• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pasqua con tempo incerto, a tratti perturbato. Migliore la Pasquetta

di Redazione MeteoGiornale
25 Mar 2005 - 09:19
in Senza categoria
A A
pasqua-con-tempo-incerto,-a-tratti-perturbato.-migliore-la-pasquetta
Share on FacebookShare on Twitter

Le previsioni per la giornata di Pasqua.
Una depressione al largo delle coste portoghesi spinge corpi nuvolosi verso il Mediterraneo centrale, corpi nuvolosi che faticano però a dare fenomeni significativi, costretti a muoversi in un campo di pressioni ancora elevato. Nel fine settimana di Pasqua, purtroppo per i molti italiani e stranieri che saranno in vacanza nel nostro paese, ma fortunatamente per quelle regioni, segnatamente quelle nordoccidentali, dove piogge significative mancano da molto tempo, è prevista uno sblocco di questa situazione, con ingresso più franco delle correnti umide atlantiche e maggiori probabilità di precipitazioni. Potrebbero verificarsi anche moderati temporali, in particolare in prossimità dei principali rilievi e delle zone interne.

Ad attenuare il disagio di viaggiare e di visitare le città d’arte, che come sempre a Pasqua saranno prese d’assalto, sotto la pioggia o comunque con cielo grigio, vi sarà la temperatura, che è destinata a rimanere mite ovunque, visto che le correnti continueranno a provenire dai quadranti meridionali, diventando occidentali, comunque non fredde, solo durante la giornata di domenica. Nel dettaglio avremo addirittura un aumento termico sabato, in particolare al sud e segnatamente sulle due isole maggiori.

Molti saranno anche coloro che trascorreranno in montagna le vacanze pasquali. Sulle Alpi la stagione invernale è stata avara di soddisfazioni, visto che l’ultima nevicata “seria” risale a subito dopo Natale. Per molto tempo il freddo ha permesso di mantenere in buone condizioni quella neve ormai “vecchia”, poi è arrivato marzo e, invece di giungere le nevicate primaverili ad aiutare il prolungamento della stagione, è giunto un gran caldo che ha dato, in molte località, il colpo di grazia alla stagione. Per Pasqua qualche precipitazione arriverà, ma lo zero termico rimane sopra i 2000 metri, quindi solo sopra i 1700-1800 metri si vedrà qualche modesta nevicata.

Al nord sabato 26 marzo inizierà con cielo nuvoloso, che diventerà molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni. Precipitazioni, modeste, sono previste sui settori occidentali, in particolare su alto Piemonte e alta Lombardia, dove non si esclude la possibilità di qualche rovescio o temporale. Piogge diffuse anche su Liguria ed Emilia. Nel pomeriggio avremo un graduale spostamento dei fenomeni, con precipitazioni più significative, verso le regioni dell’alto Adriatico e l’Emilia Romagna. Non sono da escludere temporali localizzati specialmente in prossimità dei principali rilievi.

Al centro e in Sardegna condizioni di instabilità, in particolare nelle ore centrali della giornata, con cielo nuvoloso o molto nuvoloso su buona parte delle regioni, specialmente sul settore tirrenico e il medio versante adriatico, dove saranno possibili locali piovaschi. Qualche temporale sarà possibile in prossimità dei principali rilievi. Nel pomeriggio attenuazione dei fenomeni ad iniziare dalla Sardegna, in estensione alle restanti regioni, ma in serata nuovo peggioramento da ovest.

Vediamo il quadro del sud. Cielo irregolarmente nuvoloso su regioni ioniche e del basso versante Adriatico, dove non sono previsti fenomeni di rilievo se non qualche debole piovasco nelle zone interne ed in prossimità dei rilievi. Cielo molto nuvoloso su Sicilia e regioni del basso versante tirrenico, dove saranno possibili addensamenti localizzati con qualche fenomeno anche a carattere di rovescio o temporale. Dalla serata ulteriore aumento della copertura nuvolosa ad iniziare da versante tirrenico e Sicilia.

Temperature stazionarie al nord, in aumento al centro e, più sensibile, al sud. L’aumento termico sarà più avvertito sulle isole maggiori. Venti deboli o moderati dai quadranti sud occidentali sul medio e basso Tirreno. Deboli di direzione variabile altrove.

Per Pasqua al nord avremo cielo nuvoloso o molto nuvoloso, con addensamenti più consistenti sui settori centro orientali e su quelli più occidentali. Avremo precipitazioni sparse, con fenomeni più intensi in prossimità dei rilievi e possibilità di qualche temporale pomeridiano. Nel pomeriggio e ancor più in serata i fenomeni si concentreranno sul Triveneto, l’Emilia orientale e la Romagna, mentre sulle regioni di ponente si faranno strada le schiarite.

Cielo molto nuvoloso o coperto, per Pasqua, su regioni centrali e Sardegna. In mattinata avremo precipitazioni sparse sui settori centro-settentrionali dell’isola e l’alta Toscana. Le piogge si porteranno nel pomeriggio sulle regioni del medio versante tirrenico e su quelle adriatiche, in particolare su Toscana e alto Lazio. Possibilità di temporali specialmente nelle zone interne ed in prossimità dei rilievi. Miglioramento sulla Sardegna già nel primo pomeriggio, in estensione tra la sera e la notte sulle regioni peninsulari tirreniche.

Cielo nuvoloso o molto nuvoloso anche sulle regioni del sud e la Sicilia, con nubi più consistenti sulle regioni ioniche e del basso Adriatico, dove saranno più probabili precipitazioni di moderata intensità, anche a carattere di rovescio o temporale, comunque presenti, sparse, anche sulle altre regioni. Altrove sono previste precipitazioni sparse. In serata riduzione della copertura nuvolosa su Sicilia e regioni tirreniche, dove tuttavia si potrebbero avere ancora fenomeni ma di modesta entità.

Temperature ancora miti, con minime stazionarie o in lieve aumento al sud, ma massime in calo, più sensibile al centro-nord, per la copertura nuvolosa e le precipitazioni. Incipiente lieve diminuzione generalizzata dal pomeriggio/sera a iniziare dalle regioni del nord, dalle centrali tirreniche e dalla Sardegna. I venti saranno deboli o moderati dai quadranti occidentali sulle regioni del centro-nord. Al sud il vento inizialmente proverrà ancora dai quadranti meridionali, ma tenderà a disporsi da ovest nel corso della giornata. Su Sicilia centro-orientale e Calabria la rotazione delle correnti arriverà solo in serata. Soprattutto sui settori ionici delle due regioni citate, le massime potrebbero guadagnare 1-2°C rispetto a sabato, tanto che a Siracusa e Catania si potrebbero raggiungere i 25°-26°C.

E le gite fuori porta di Pasquetta? Beh, il Lunedì dell’Angelo dovrebbe essere molto migliore rispetto alla Pasqua, ma rimarrà una spiccata variabilità, con ampie schiarite ma anche improvvisi addensamenti associati a qualche sporadico acquazzone. Freschi venti occidentali, soprattutto al centro-sud, caratterizzeranno la giornata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
multimodel:-una-irruzione-fredda-annunciata-da-piu-modelli

Multimodel: Una irruzione fredda annunciata da più modelli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tropical-cyclone-hubert-in-australia

Tropical Cyclone Hubert in Australia

6 Aprile 2006
marzo-e-il-meteo-pazzo,-sara-cosi

Marzo e il meteo pazzo, sarà così

27 Febbraio 2019
meteo-roma:-migliora-per-poco,-weekend-instabile-con-piogge

Meteo ROMA: MIGLIORA per poco, weekend instabile con piogge

7 Marzo 2018
area-instabile-sulle-baleari,-in-spostamento-verso-le-isole-maggiori

Area instabile sulle Baleari, in spostamento verso le Isole Maggiori

22 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.