• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I segreti climatici dell’Antartide svelati dallo studio sui sedimenti

di Ivan Gaddari
03 Mar 2011 - 14:18
in Senza categoria
A A
i-segreti-climatici-dell’antartide-svelati-dallo-studio-sui-sedimenti
Share on FacebookShare on Twitter

i segreti climatici dell antartide svelati dallo studio sui sedimenti 19959 1 1 - I segreti climatici dell'Antartide svelati dallo studio sui sedimenti
E’ un fenomeno che accade soltanto negli ultimi anni o forse rappresenta un piccolo pezzo di un puzzle ben più antico? Un nuovo studio su carote di sedimenti provenienti dal mare al largo della dell’Antartico occidentale, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature, potrebbero dare alcune fondamentali risposte per aiutare i ricercatori a capire gli effetti del riscaldamento globale sul continente di ghiaccio.

Secondo Sevnel Amilia e i colleghi dell’University College di Londra e dell’Università di Washington, la temperatura del mare nella regione è diminuita negli ultimi 12 mila anni da 3 a 4 gradi Celsius. Durante il secolo scorso, invece, ha riguadagnato 3-4 gradi.

Come indicato nella relazione, per circa 2.000 anni la superficie sembra avere sostanzialmente risentito dei fenomeni El Nino e La Nina che avvengono nell’Oceano Pacifico.

Grazie allo studio sul carotaggio, effettuato su campioni della lunghezza di 43 metri, gli scienziati hanno cominciato a rivelare i segreti del clima dell’Antartide com’era in passato. Secondo il professore dell’Università di Glasgow, James Bentley, “è un passo che aiuterà a comprendere gli effetti delle condizioni meteorologiche sul Pacifico, che, se dovessero intensificarsi, potrebbero portare a delle ripercussioni sul livello del mare.

“Le aree costiere dell’Antartide sono luoghi di forte interazione tra il vento, il mare e il ghiaccio e possono influenzare il mondo intero”, si legge su Nature. “Resta tuttavia da valutare il fatto che le aree oggetto di studio sono state studiate di meno – in termini di variabilità climatica – rispetto a qualsiasi altro punto sulla Terra”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-l’ulteriore-affondo-artico,-sara-tempo-di-primavera?

Dopo l'ulteriore affondo artico, sarà tempo di Primavera?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-alle-corde-per-una-perturbazione-al-nord:-forti-temporali-in-liguria

Alta pressione alle corde per una perturbazione al Nord: forti temporali in Liguria

9 Ottobre 2009
meteo-in-sensibile-peggioramento,-sono-previste-copiose-nevicate

Meteo in sensibile peggioramento, sono previste copiose nevicate

10 Febbraio 2012
caldo-anche-di-notte,-minime-superiori-ai-20°c

CALDO anche di notte, minime superiori ai 20°C

20 Giugno 2012
croazia-flagellata-dal-maltempo:-neve-e-mareggiate

CROAZIA flagellata dal maltempo: neve e mareggiate

13 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.