• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone senza freni. Nebbie e gelate in Val Padana, ultime piogge tra Sicilia e Calabria

di Ivan Gaddari
04 Feb 2011 - 08:20
in Senza categoria
A A
anticiclone-senza-freni.-nebbie-e-gelate-in-val-padana,-ultime-piogge-tra-sicilia-e-calabria
Share on FacebookShare on Twitter

L'area di Bassa Pressione stazionante tra lo Ionio e l'Egeo recherà qualche debole pioggia residua su Calabria e Sicilia. Nelle altre regioni è dominio anticiclonico e prevale un abbondante soleggiamento. Nebbie in Val Padana. Fonte immagine EumetSat 2011.
Potremmo riproporvi l’articolo scritto all’alba di ieri, perché in fondo di cambiamenti ce ne sono stati pochi. Fa solo un pochino meno freddo in varie località Padane, ma ciò non vuol dire che le temperature siano gradevoli. La colonnina di mercurio è scesa abbondantemente al di sotto dello zero e le gelate non si son fatte attendere. C’è anche un po’ meno nebbia ed è senz’altro una buona notizia. Chi per un motivo o per l’altro deve uscire di casa apprezzerà la migliore visibilità riscontrabile in molte arterie stradali.

Torniamo alle gelate. La circolazione fredda orientale, che ora sta tirando le cuoia e lascia strada ai venti da nord all’estremo Sud, ha lasciato in dote temperature invernali. Ieri, a dispetto del vento, il clima diurno è stato gradevole in varie regioni, in particolare nelle Isole. Oggi, con buona probabilità, le massime registreranno un leggero rialzo sul Centro Italia ed in Sardegna. Dicevamo dei venti freddi. Essendosi calmati, l’aria si è depositata al suolo ed ha permesso la comparsa delle gelate in vari tratti pianeggianti e vallivi.

Le nubi che per vari giorni hanno interessato le regioni del medio versante Adriatico sono in fase di dissoluzione. Erano nubi legate allo stau, a sua volta causato dalla circolazione balcanica. Nei primi giorni settimanali furono in grado di produrre qualche debole precipitazioni, a carattere nevoso a quote relativamente basse. Ora non più. Ora tornerà il sole e come detto saliranno un po’ i valori delle massime.

Del Nord possiamo sottolineare la presenza di qualche velatura pomeridiano/serale sui settori alpini, per il resto tanto sole e nebbie in dissoluzione nelle ore più calde. Nebbie che torneranno di sera e si infittiranno durante la notte. Nei prossimi giorni, è bene ribadirlo, l’ulteriore calma di vento aggraverà la situazione e le riduzioni della visibilità avranno modo di persistere durante il giorno.

Spostiamoci al Sud. La persistente circolazione ciclonica determina la presenza di nubi sparse. Appaiono chiaramente visibili nell’immagine satellitare. Non è più una copertura nuvolosa uniforme, bensì irregolare. Quanto basta, peraltro, per causare piogge residue nel Crotonese.

Nelle prossime ore potrebbero esserci isolati fenomeni anche nel nord della Sicilia, ma si tratterà di precipitazioni piuttosto sporadiche e in rapida dissoluzione. Le schiarite, pian piano, inizieranno a manifestarsi con maggior impeto e domani sarà bel tempo. Giusto rimarcare la sostenuta circolazione settentrionale che sta acuendo la sensazione di freddo ed è destinata a proseguire per l’intera giornata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dall’anticiclone-caldo-all’anticiclone-freddo?-l’inverno-e-la-sua-voglia-di-rivalsa

Dall'anticiclone caldo all'anticiclone freddo? L'inverno e la sua voglia di rivalsa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-percorso-verso-il-nuovo-weekend-propone-nubi-ed-un-incremento-deciso-dell’instabilita

Il percorso verso il nuovo weekend propone nubi ed un incremento deciso dell’instabilità

19 Agosto 2006
meteo-milano,-soleggiato,-domani-temporali,-a-meta-settimana-caldo-rovente

Meteo MILANO, soleggiato, domani temporali, a metà settimana caldo rovente

21 Giugno 2018
tifone-jebi-si-abbatte-in-giappone,-e-una-tempesta-di-una-furia-devastante

Tifone Jebi si abbatte in Giappone, è una tempesta di una furia devastante

4 Settembre 2018
evoluzione-per-la-sera-e-la-notte:-rischio-violenti-temporali,-ecco-dove

Evoluzione per la sera e la notte: rischio violenti temporali, ecco dove

29 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.