• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dal maltempo al gelido Inverno. Qualche nevicata in vista per le Adriatiche e il Sud

di Ivan Gaddari
05 Mar 2011 - 10:45
in Senza categoria
A A
dal-maltempo-al-gelido-inverno.-qualche-nevicata-in-vista-per-le-adriatiche-e-il-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica ancora instabilità sparsa all'estremo Sud, ma in fase di attenuazione. Dalla sera comincerà a fluire aria molto fredda nelle regioni del versante Adriatico.^^^^^Da metà settimana giungerà una zona d'alta pressione che garantirà condizioni di tempo migliore. Saliranno, sensibilmente, le temperature.
Amanti dell’Inverno e non, apprenderanno senz’altro con piacere la conclusione del maltempo. E se il prezzo da pagare è una colata d’aria gelida di moderata entità, poco importa. Chi ama l’Inverno preferisce parlare del gelo, chi ama il bel tempo sarà contento nel sapere che almeno smetterà di piovere. Anzi, su molte delle nostre regioni tornerà il sole.

*La giornata domenicale vedrà prevalere condizioni di bel tempo su ¾ del territorio.* Permarranno nubi irregolari al Sud Italia, quale strascico della perturbazione odierna. Nubi che potranno recare qualche altro scroscio di pioggia, in particolare sul Salento, in Lucania e sulla Calabria. Le precipitazioni dovrebbero dissiparsi a metà giornata e le condizioni orientarsi verso una spiccata variabilità.

Variabilità che permarrà anche nelle regioni del medio versante Adriatico e su parte della Sicilia. V’è da considerare che i venti cominceranno ad orientarsi dai quadranti settentrionali o orientali, incrementando la nuvolosità nelle aree più esposte.

Il regime dei venti ha particolare importanza perché rappresentativo di un altro cambiamento. La disposizione del blocco anticiclonico, stazionante per più giorni sull’Europa centro occidentale, farà sì che dall’Artico si metta in moto una colata d’aria gelida. Il gelo scenderà a sud e l’obbiettivo primario sembra essere rappresentato dal comparto balcanico-ellenico.

La circolazione orientale sarà quindi associata all’irruzione, che comincerà a penetrare in Italia dalla tarda serata di domani. Raggiungerà dapprima i versanti adriatici e le regioni Settentrionali. Oltre al freddo, in accentuazione, arriveranno altre nubi irregolari. Nella nottata successiva potranno manifestarsi deboli precipitazioni per effetto stau in varie aree della Penisola: sul Piemonte occidentale, sul Ponente Ligure, in Abruzzo, Molise e sulla Puglia.

dal maltempo al gelido inverno qualche nevicata in vista per le adriatiche e il sud 19973 1 2 - Dal maltempo al gelido Inverno. Qualche nevicata in vista per le Adriatiche e il Sud
Lunedì l’ulteriore intrusione d’aria gelida incrementerà le sensazioni invernali. Le nubi interesseranno le zone succitate, il Sud, la Sicilia settentrionale e la Sardegna orientale. Si dovrebbero acuire, lievemente, le precipitazioni e date le temperature in picchiata non si esclude la possibilità di deboli nevicate sin sulle coste. In particolare tra Abruzzo, Molise e Puglia.

Martedì cambierà poco, salvo una lieve riduzione del freddo. Diminuiranno anche i fenomeni, che potrebbero attardarsi nella prima parte del mattino lungo le zone succitate. Attenzione di notte, perché le basse temperature favoriranno estese e forti gelate.

Nei giorni successivi si affaccerà una zona anticiclonica, che porterà condizioni di prevalente stabilità in tutta Italia. La parte settentrionale risulterà più fragile e farà sì che possano fluire correnti più umide di natura atlantica. Correnti che innescheranno un parziale aumento della nuvolosità su gran parte del Nord Italia – non si escludono dei piovaschi sul settore ovest – e nelle regioni del medio alto versante tirrenico.

Le temperature cresceranno, sensibilmente, portandosi ovunque su valori più consoni all’andamento medio stagionale. I venti si indeboliranno e risulteranno o variabili oppure di Libeccio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primavera-titubante,-fino-a-quando?-le-ipotesi-percorse-da-alcune-proiezioni-stagionali

Primavera titubante, fino a quando? Le ipotesi percorse da alcune proiezioni stagionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sabato-piu-schiarite,-ma-da-domenica-nuova-fase-di-forti-piogge

Sabato più schiarite, ma da domenica nuova fase di forti piogge

7 Novembre 2014
meteo-al-18-febbraio:-eccessi-di-freddo-invernale.-sbalzi-termici

METEO al 18 Febbraio: eccessi di freddo invernale. Sbalzi termici

7 Febbraio 2019
un-inverno-coi-fiocchi-nel-tortonese-l'accumulo-stagionale-di-neve,-a-fine-gennaio,-ha-già-superato-il-metro.

Un inverno coi fiocchi nel tortonese. L'accumulo stagionale di neve, a fine gennaio, ha già superato il metro.

31 Gennaio 2006
meteo-roma:-ritorno-del-sole,-poi-nuove-minacce-perturbate-da-sabato

Meteo ROMA: ritorno del SOLE, poi nuove minacce perturbate da sabato

16 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.