• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 13 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Momento di transizione verso l’anticiclone: quale l’aspetto più caratteristico?

di Mauro Meloni
05 Set 2011 - 20:25
in Senza categoria
A A
momento-di-transizione-verso-l’anticiclone:-quale-l’aspetto-piu-caratteristico?
Share on FacebookShare on Twitter

Venti sostenuti: la circolazione di Tramontana e Maestrale caratterizzerà i prossimi giorni, prima che l'anticiclone sposti il suo centro motore sul Mediterraneo. Fonte mappa MTG-LAM https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Un breve intermezzo instabile ed ecco di nuovo il bel tempo: l’Italia si appresta ad essere abbracciata dall’anticiclone ma, diversamente da quanto accaduto di recente, stavolta non sarà l’alta africana ad imporre il proprio strapotere. L’alta pressione delle Azzorre si prepara a coricarsi sul Mediterraneo Centro-Occidentale, ma il tutto avverrà con gradualità ed inizialmente la sua azione sul nostro Paese si rivelerà piuttosto timida.

I massimi barici resteranno relegati ad ovest e il Mediterraneo Centrale beneficerà pertanto delle propaggini orientali dell’alta pressione: quando accade ciò il meteo non risulta mai pienamente stabile, in virtù dello scorrimento di correnti più fresche a tutte le quote che determinano quindi una vivace ventilazione con clima gradevole. L’addossamento della circolazione di venti nord/occidentali all’Arco Alpino avrà modo di generare una lieve depressione orografica sottovento sul Mar Ligure, quanto basta per mantenere molto vivaci le correnti di Maestrale in penetrazione dalla Valle del Rodano.

Inoltre, se consideriamo il fatto che l’ansa depressionaria, appena transitata sull’Italia, resterà in parte arenata fra i Balcani ed il Mar Nero, il sistema dei venti risulterà ancor più accentuato su tutti i mari centro-meridionali italiani, specie quelli insulari, l’Adriatico Meridionale e lo Ionio. Solamente negli ultimi giorni della settimana i venti si placheranno, una volta che i massimi barici dell’anticiclone si sposteranno in prossimità dell’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultime-sacche-di-caldo-presto-dissolte-dal-dilagare-dell’aria-piu-fresca

Ultime sacche di caldo presto dissolte dal dilagare dell'aria più fresca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo:-la-grandinata-record-di-modena,-vere-e-proprie-“bombe”-dal-cielo

Video Meteo: la grandinata record di Modena, vere e proprie “bombe” dal cielo

23 Giugno 2019
tra-meta-settimana-e-nuovo-weekend-avremo-tante-nubi-ma-poche-precipitazioni

Tra metà settimana e nuovo weekend avremo tante nubi ma poche precipitazioni

4 Marzo 2006
olanda,-meteo-da-mese-di-maggio,-temperature-piu-alte-dal-febbraio-1990

Olanda, meteo da mese di maggio, temperature più alte dal febbraio 1990

20 Febbraio 2019
temporali?-anche-oggi-ne-avremo-di-violenti!

Temporali? Anche oggi ne avremo di violenti!

15 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.