• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Atlantico dice no all’Africa, fresco e temporali in vista?

di Ivan Gaddari
08 Lug 2011 - 14:39
in Senza categoria
A A
l’atlantico-dice-no-all’africa,-fresco-e-temporali-in-vista?
Share on FacebookShare on Twitter

Agli inizi della prossima settimana sembra profilarsi un nuovo abbassamento del flusso perturbato atlantico, che tornerebbe prima a lambire le Alpi e successivamente a ripristinare un po' di fresco in tutta Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Weekend rovente:
Sia in Italia che sui Balcani. L’asse anticiclonico predilige la nostra Penisola e parte dell’Europa orientale, lasciando la parte occidentale del Continente più scoperta alle incursioni atlantiche. Farà caldo, davvero, in alcune città la colonnina di mercurio sfiorerà i primi 40 gradi stagionali.

La Depressione Britannica:
la citiamo non a caso, perché responsabile dell’avvento anticiclonico alle nostre latitudini. Sino a ieri riusciva ad inviare gli impulsi perturbati fin quasi nelle Alpi, causando la formazione dei violenti temporali su parte del Nord Italia. Da sabato, invece, cambierà leggermente forma e posizionamento così ché l’asse di saccatura tenderà ad approfondirsi nella Penisola Iberica.

Le prime insidie a inizio settimana:
si tratterà di iniezioni d’aria umida, di origine Atlantica, destinati alle regioni Settentrionali. La ragione? Un altro spostamento della Bassa Pressione Britannica. Tenderà ad espandersi, guadagnando spazio verso est e inviando perturbazioni nell’Europa centro orientale. Comincerà così un’azione erosiva sulla parte occidentale della struttura stabilizzante, fin tanto che la stessa dovrà parzialmente arretrare.

Un’altra gran rinfrescata?:
L’azione erosiva dovrebbe proseguire, tanto da causare lo sgonfiamento della bolla Africana. L’effettoo più evidente, a livello Peninsulare, sarà la riduzione del caldo. Temperature in progressiva diminuzione, anche di 7-8 gradi. A livello di precipitazioni, invece, le regioni Settentrionali e in particolare le Alpi dovrebbero risultare le più esposte ad episodi temporaleschi decisamente intensi.

Fase Atlantica prevalente:
dando credito alle principali proiezioni modellistiche, l’azione atlantica potrebbe inibire altre impennate anticicloniche sin verso la conclusione del mese di Luglio. Gran bella notizia, ovviamente qualora dovesse essere confermata.

Focus: il tempo sino al 21 luglio 2011
stiamo andando incontro ad un weekend particolarmente caldo, con punte di 38 gradi nelle città delle Isole e su alcune del Sud Italia. La regione più calda, in assoluto, dovrebbe essere la Sardegna, ove si potrebbero raggiungere i 40 gradi. Caldo destinato a proseguire anche agli inizi della prossima settimana, un po’ meno al Nord ove invece si riaffaccerebbero spifferi d’aria umida di origine atlantica.

Circolazione Atlantica che dovrebbe prendere il sopravvento attorno a metà mese, inducendo una gran rinfrescata e il ripristino dell’instabilità su alcune parti peninsulari.

Evoluzione sino al 26 luglio 2011
Un rientro alla normalità termica che dovrebbe garantirci un periodo dal clima gradevole e non è da escludere che possa accompagnarci sino alla fine di Luglio.

In conclusione.
Un’Estate d’eccessi, un’Estate dinamica. Dal caldo al fresco, dall’Africa all’Atlantico. Come vi dicemmo in altre circostanze, è questo il leit-motive della stagione 2011.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-in-montagna,-temporali-sempre-in-agguato:-pericolo-fulmini-spesso-sottovalutato

Estate in montagna, temporali sempre in agguato: pericolo fulmini spesso sottovalutato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma-caldo-estivo,-ma-potrebbero-tornare-i-temporali

Meteo ROMA caldo estivo, ma potrebbero tornare i temporali

18 Giugno 2018
meteo-milano:-sole-e-foehn-venerdi.-nubi-in-arrivo-domenica

Meteo MILANO: SOLE e foehn venerdì. NUBI in arrivo domenica

14 Febbraio 2020
prevalenza-di-aria-fredda-sul-comparto-settentrionale-europeo,-mentre-sul-mediterraneo-ed-i-balcani-e-estate

Prevalenza di aria fredda sul comparto settentrionale europeo, mentre sul Mediterraneo ed i Balcani è estate

31 Maggio 2005
avete-mai-visto-un-auto-cosi?-bella-idea-per-ripararsi-dalla-grandine

Avete mai visto un auto così? Bella idea per ripararsi dalla grandine

28 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.