• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si ampliano le schiarite, instabilità odierna più circoscritta ai rilievi

di Ivan Gaddari
10 Giu 2011 - 08:24
in Senza categoria
A A
si-ampliano-le-schiarite,-instabilita-odierna-piu-circoscritta-ai-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata odierna sta proponendo, al momento, maggiori schiarite. Al Sud in particolare sta tentando d'affermarsi un promontorio anticiclonico in risalita dal nord Africa, ma per ora non riuscirà nell'intento di consolidarsi nel Mediterraneo. La circolazione Atlantica, come si evince, è ancora troppo invadente. Fonte EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
C’è ancora qualche pioggia, ma osservando l’immagine satellitare odierna vi risulterebbe senz’altro più complicato stabilire dov’è che sta cadendo. Il perché è intuibile, rispetto alle giornate precedenti mancano nubi talmente consistenti da essere identificate rapidamente a facilmente. Ancora ieri, per esempio, era possibile osservare alcune celle temporalesche a spasso per la Penisola.

Se doveste aguzzare la vista, allora capireste che le regioni Settentrionali sono interessate da una parziale nuvolosità ed in particolare il settore orientale. Al Nordovest, nel momento in cui vi scriviamo, domina il sole. Sole che splende nel resto del Paese, ma nelle prossime ore inizierà a dover fare i conti con un incremento della copertura nuvolosa.

Cominciamo col dire che la nuvolosità visibile ad ovest della Sardegna è di natura medio alta e che pertanto non recherà alcun genere di precipitazione. Forse vi starete domandando se arriverà da noi… or bene, la risposta è sì. Arriverà. Comincerà a manifestarsi in Sardegna, proseguirà con il Centro Italia e parte del Sud.

Altro elemento essenziale. L’instabilità. In fondo si sta rivelando l’assoluta protagonista dell’intera settimana e rammenterete che i giorni scorsi causò pesanti nubifragi e fortissime grandinate. La situazione è lievemente migliorata nella giornata di ieri, ma va detto che al Settentrione non sono mancati episodi temporaleschi tali da causare danni.

L’atmosfera si manterrà instabile anche oggi. Nessuna buona notizia dunque, specie per chi sta sul Nord Italia e nelle regioni del versante Adriatico. Va detto che i fenomeni coinvolgeranno in misura maggiore i rilievi e limiteranno al minimo le sortite in zone pianeggianti o costiere. Ciò vuol dire che anche in Val Padana si potrà apprezzare qualche sprazzo di sole in più. Soltanto in Emilia Romagna e sul Piemonte occidentale in serata, si avrà a che fare con nubi minacciose anche nelle aree di pianura. Nubi che, ovviamente, daranno i loro frutti.

Per quel che concerne il Centro Italia, lo si è detto. Saranno le regioni del versante Adriatico ad essere interessate da acquazzoni e temporali. Idem in Puglia, che tra le regioni del Meridione è quella che da giorni sta patendo i maggiori effetti della circolazione instabile. Oggi però potrebbero aggiungersi anche le aree interne della Lucania e della Campania.

Infine le Isole. Dal sole iniziale si passerà ad un parziale aumento della nuvolosità di tipo medio alto. Nel frattempo si registrerà un’attenuazione del vento, un po’ dappertutto. Laddove presenti saranno un po’ freschi perché provenienti da NW. Di conseguenza le temperature non dovrebbero raggiungere valori elevati, tanto che difficilmente si arrivare ai 30 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rovesci-e-temporali-pomeridiani-sempre-protagonisti,-weekend-tra-sole-e-nubi

Rovesci e temporali pomeridiani sempre protagonisti, weekend tra sole e nubi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandine-video-delle-maggiori-grandinate.-pochi-sanno-che-la-grandine-ferisce-e-puo-uccidere

Grandine. Video delle maggiori grandinate. Pochi sanno che la grandine ferisce e può uccidere

23 Agosto 2015
l’uragano-joaquin-arrivera-in-europa:-situazione-da-monitorare-con-attenzione

L’uragano Joaquin arriverà in Europa: situazione da monitorare con attenzione

7 Ottobre 2015
atlantico-“scatenato”:-nuova-ondata-di-maltempo-la-prossima-settimana

Atlantico “scatenato”: nuova ondata di maltempo la prossima settimana

5 Novembre 2014
uragano-paloma-su-cuba,-gran-caldo-su-brasile-e-argentina

Uragano Paloma su Cuba, gran caldo su Brasile e Argentina

10 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.