• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubifragi in serie martellano l’Alta Lombardia: punte di quasi 150 millimetri in Brianza

di Mauro Meloni
06 Ago 2011 - 16:31
in Senza categoria
A A
nubifragi-in-serie-martellano-l’alta-lombardia:-punte-di-quasi-150-millimetri-in-brianza
Share on FacebookShare on Twitter

Fiumi d'acqua al posto delle strade sul varesotto dopo il nubifragio: qui siamo nella zona di Cerro Laveno. Fonte immagine www.varesenews.it
Un’intensa ondata temporalesca si è scatenata nel corso del pomeriggio di venerdì su parte delle pianure lombarde: sono bastati lievi spifferi d’aria fresca atlantica che, contrastando con l’aria più tiepida ed umida pre-esistente, hanno dato vita a celle temporalesche di forte intensità. La fenomenologia si è dapprima scatenata tra Piemonte e Val d’Aosta, mentre nelle ore serali il sistema temporalesco, ulteriormente rinvigorito, si è accanito in Lombardia.

Le zone più colpite dai forti nubifragi sono state il Varesotto e la Brianza: la pioggia, dall’intensità a tratti torrenziale, è stata accompagnata da intensi colpi di vento, con raffiche ad oltre 80-90 km/h che hanno spezzato rami e divelto alberi. Eccezionale l’accumulo registrato sulla zona est di Monza, quasi 140 millimetri caduti nell’arco di poche ore a fronte di una media mensile pari ad 80 mm: l’intensità della pioggia ha mandato in tilt il traffico, allagando diversi sottopassi e seminterrati. Quasi 100 millimetri sono venuti giù sul varesotto, specie nella località Cerro di Laveno Mombello.

Nemmeno il milanese è stato risparmiato dalla cella temporalesca, specie la zona dell’hinterland. La parte nord di Milano ha subito i maggiori allagamenti, fra piazza Caserta, viale Testi, viale Sarca e piazzale Istria. I disagi sono stati notevolmente accentuati dall’esondazione del fiume Seveso, ormai un’emergenza che sta diventando una triste abitudine da dover fronteggiare per gli abitanti della zona.

Nelle ore successive l’area temporalesca si è spostata verso levante colpendo anche Bresciano e Bergamasco con alcuni violenti acquazzoni che si sono protratti per parte delle ore notturne. Ora è in atto una relativa tregua, ma è già conto alla rovescia verso il nuovo peggioramento frontale che caratterizzerà la giornata di domenica, con rischio di nuovi nubifragi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altalena-termica:-refrigerio-dopo-l’inizio-di-settimana,-ma-nessun-colpo-di-grazia-per-l’estate

Altalena termica: refrigerio dopo l'inizio di settimana, ma nessun colpo di grazia per l'estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
colata-di-lava-si-getta-nell’oceano:-l’effetto-e-super-spettacolare

Colata di lava si getta nell’oceano: l’effetto è super spettacolare

30 Luglio 2016
bufera-di-neve-a-denver,-il-video-in-diretta-del-blizzard

Bufera di neve a Denver, il video in diretta del blizzard

18 Dicembre 2015
maltempo-invernale,-neve-a-bassa-quota-al-centro-nord-e-sardegna

Maltempo invernale, neve a bassa quota al centro nord e Sardegna

23 Febbraio 2013
confermato-il-forte-peggioramento-meteo-del-fine-settimana-al-nord

Confermato il forte peggioramento meteo del fine settimana al Nord

10 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.