Non è così insolito vederle in piena primavera sulla costa ligure, allorquando convergono masse d’aria diverse con una distinta alimentazione mite ed umida marittima nei bassi strati. Il vortice di bassa pressione nato appena ad ovest del Mar Ligure ha fornito la spinta umida necessaria alla genesi di intensi nuclei temporaleschi sulla fascia costiera, contestualmente al transito di un piccolo cavo d’onda in quota (asse di saccatura).
Una fantastica tromba marina (o waterspout) ha ostentato tutta la sua bellezza sul mare antistante il capoluogo ligure: nelle foto in basso vediamo la proboscide tornadica in tutte le sue evoluzioni, probabilmente si tratta sempre della stessa tromba, senza che vi siano state molteplici formazioni vorticose.