• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Uragani Atlantici, stagione già oltre la norma: i legami con l'”Estate perenne” sul Mediterraneo

di Mauro Meloni
15 Set 2011 - 16:41
in Senza categoria
A A
uragani-atlantici,-stagione-gia-oltre-la-norma:-i-legami-con-l'”estate-perenne”-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine si riferisce al 9 settembre, momento nel quale si potevano osservare nelle loro diverse posizioni gli ultimi cicloni tropicali nati in Atlantico, ovvero Katia (poi giunta in Europa), Maria e Nate (declassato rapidamente sul Messico). Fonte immagine satellitare NOAA.
Il periodo dell’anno compreso fra il 1° giugno ed il 30 novembre è quello nel quale, per convenzione, viene compresa la stagione degli uragani nella porzione tropicale dell’Atlantico. In questo 2011 la prima tempesta, Arlene, si è sviluppata il 29 giugno nel Golfo del Messico e ha colpito il Veracruz, uccidendo 25 persone. Nessuno dei primi otto cicloni della stagione ha raggiunto la forza per essere considerato un uragano: questo non era mai accaduto dall’inizio delle rilevazioni del 1851. Questo primato è terminato quando, il 20 agosto 2011, si è formato l’uragano Irene, dalle potenzialità disastrose che aveva fatto temere conseguenze nefaste per gli USA.

Il picco di attività climatologico si raggiunge in genere attorno al 10-15 settembre, quindi proprio in questo periodo. Le perturbazioni tropicali che raggiungono l’intensità di tempesta tropicale hanno l’attribuzione di un nome secondo una lista predeterminata. In media si verificano 10,1 tempeste che raggiungono questa intensità; di queste, in media 5,9 diventano uragani e solo 2,5 diventano uragani maggiori (categoria 3 o superiore). A seguito della formazione dell’ultimo sistema tropicale in Atlantico, denominato Nate, siamo giunti a ben 14 sistemi tropicali, quindi un numero fin d’ora già superiore alla norma.

Questa vivacità estrema dei sistemi tropicali atlantici ha avuto un riflesso indubbiamente importante anche per quel che concerne l’Europa: alcuni di questi uragani, una volta agganciati dal flusso delle westerlies, si sono infatti messi rapidamente in moto verso il Vecchio Continente, giungendo di certo attenuati ma capaci di portare la loro potenza di certo superiore a quella delle perturbazioni che si susseguono in genere sul contesto europeo. E’ accaduto ad Irene, ma più di recente i resti di Katia hanno fatto molto parlare con la super tempesta che ha afflitto il Regno Unito ed altre zone nord-europee.

ESTATE CHE SEMBRA NON FINIRE MAI Tutti questi rifornimenti di sistemi tropicali hanno dato manforte non poco al flusso atlantico verso l’Europa, che ha raggiunto una notevole accelerazione. Quando le correnti atlantiche vanno a mille, non si hanno di certo in questo periodo quelle ondulazioni capaci di far affondare i sistemi perturbati in direzione del Mediterraneo: un’attività così feroce dell’Atlantico, con profondi perni di bassa pressione, si muove anzi a braccetto con l’anticiclone delle latitudini sub-tropicali ed azzorriana, libero così di distendersi e gonfiarsi proprio alle nostre latitudini.

Questo è quindi quel che è accaduto nelle ultime settimane, con il bel tempo ed una fase estiva praticamente senza sosta: una tale insistenza dell’anticiclone sul Mediterraneo non ha trovato un fattore congeniale solo nella posizione elevata della linea di interconvergenza tropicale sull’Africa, ma anche nell’intensa attività della circolazione perturbata atlantica, proprio grazie a quei sistemi “ex tropicali” giunti sul Nord Europa. Ora l’anticiclone è atteso al varco e andrà in crisi a partire dal week-end, ma rischia di trattarsi solo di una pausa: insomma, fino a quando ci saranno le condizioni termiche ideali alla formazione di uragani nei Caraibi o nei pressi di Capo Verde, non dovremo quindi sorprenderci di ulteriori insistenze di campi anticiclonici sul Mediterraneo in questo primo scorcio autunnale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mancano-le-piogge-settembrine,-dopo-un-agosto-in-gran-parte-rovente-e-molto-secco

Mancano le piogge settembrine, dopo un agosto in gran parte rovente e molto secco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-invernale,-saccatura-artico-marittima-si-gettera-con-irruenza-nel-mediterraneo

Settimana invernale, saccatura artico-marittima si getterà con irruenza nel Mediterraneo

2 Marzo 2008
spagna,-algeria,-marocco:-e-gran-caldo-sul-mediterraneo-occidentale.-ancora-maltempo-sul-baltico

Spagna, Algeria, Marocco: è gran caldo sul Mediterraneo occidentale. Ancora maltempo sul Baltico

15 Giugno 2009
campagna-di-sensibilizzazione-per-i-nostri-amici

Campagna di sensibilizzazione per i nostri amici

28 Dicembre 2014
corsica,-l’isola-piu-nevosa-del-mediterraneo:-vedute-delle-ore-11.30-dall’aereo

Corsica, l’Isola più nevosa del Mediterraneo: vedute delle ore 11.30 dall’aereo

13 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.