• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si procede verso l’Autunno, ma la strada è irta d’ostacoli

di Ivan Gaddari
16 Set 2011 - 14:57
in Senza categoria
A A
si-procede-verso-l’autunno,-ma-la-strada-e-irta-d’ostacoli
Share on FacebookShare on Twitter

La perturbazione che giungerà nel fine settimana si dirigerà verso Sud, richiamando a sé venti molto freschi dai quadranti settentrionali. Ma subito tornerà una propaggine anticiclonica, che entro qualche giorno dovrebbe riportare il bel tempo. Insomma, la strada verso l'Autunno si mostra irta d'ostacoli. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Il canto del cigno:
l’abbiamo definito un colpo di teatro. Perché se è vero che l’Anticiclone sta per attraversare una forte crisi, è altrettanto vero che con un ultimo, lungo respiro è riuscito a sconfiggere quelle poche incertezze che cercavano di minarne il dominio. Quali erano queste incertezze? La piccola goccia fredda intervenuta a produrre temporali pomeridiani a spasso per la dorsale appenninica.

I primi cenni dell’Autunno:
sull’Europa settentrionale l’Autunno è giunto da un po’ di tempo. Complice l’insistenza di alcune zone di Bassa Pressione, tra cui quella derivante dall’ex uragano Katia, si sono susseguite ondate di maltempo tavolta devastanti. A fatica hanno cercato di scalzare la struttura anticiclonica dal suo scranno, non riuscendo nell’impresa. Quando tutto sembrava procedere nella prosecusione dell’Estate senza colpo ferire, ecco finalmente la svolta. Un’area ciclonica di origine Atlantica si conficcherà nel cuore dell’Europa espandendosi sino al Mediterraneo.

Calo termico eclatante:
c’è da considerare che attualmente le temperature risultano abbondantemente al di sopra della norma. Quel che stupisce è la persistenza di valori massimi al di sopra dei 30°C. Alla luce di quanto detto, le correnti settentrionali attese agli inizi della settimana produrranno una diminuzione nell’ordine dei 10°C, forse anche qualcosa di più in talune regioni. Passeremo da un sopra media ad un sotto media e il tutto nell’arco di pochi giorni.

Il primo tassello in direzione d’una svolta:
ormai è certo che subito dopo il peggioramento si manifesterà una rimonta anticiclonica. Arriverà una propaggine dell’Alta Pressione delle Azzorre e ripristinerà condizioni di bel tempo. Le temperature, anche grazie all’attenuazione della circolazione settentrionale, riprenderanno a salire. Ma quel che si evince dalle proiezioni dei principali Modelli è che stavolta sarà una struttura fragile, passibile di un repentino smantellamento.

Sarà l’Atlantico a suonare la carica:
la perturbazione in transito nei prossimi giorni potrebbe rivelarsi un semplice antipasto, in attesa di una portata ben più corposa per la fine di settembre. L’ipotesi prevalente è che si venga a scavare un’ampia area depressionaria nell’Europa occidentale, destinata a sfociare – gradualmente – nel Mediterraneo.

Focus: il tempo sino al 29 settembre 2011
Ancora 24 ore di bel tempo e poi arriverà l’Autunno. Va detto che già domani le regioni Settentrionali saranno oggetto di un parziale peggioramento. Si svilupperanno dei temporali sulla cerchia alpina ed entro sera dovrebbe piovere nel Levante Ligure e in qualche tratto della Val Padana. E’ domenica, però, che la perturbazione farà la sua comparsa. Arriverà al Nord Italia, producendo una consistente fase di maltempo. Coinvolgerà parzialmente le regioni del Centro Italia e nei primi giorni settimanali sfocerà sul Mezzogiorno. Nel trasferimento verso sud richiamerà aria molto fresca da nord e conseguentemente si realizzerà un cospicuo calo termico.

L’allontanamento della massa perturbata consentirà ad una propaggine anticiclonica di inserirsi rapidamente. Il miglioramento comincerà al Nord Italia e gradualmente interesserà l’intera Penisola. Lo si è detto pocanzi, le temperature riprenderanno a salire. Una risalita che dovrebbe condurle a ridosso delle medie stagionale, senza peraltro scavalcarle come avvenuto recentemente. Nel frattempo sull’Europa occidentale comincerebbe a strutturarsi un’area ciclonica ben più ampia e consistente.

Evoluzione sino al 04 ottobre 2011
La zona depressione potrebbe giungere in Italia a cavallo tra gli ultimi giorni di Settembre e i primi di Ottobre. Sarebbe la svolta tanto attesa, quella cioè che co consegnerebbe nelle mani dell’Autunno.

In conclusione.
Ci sarà da soffrire. Il cammino che ci condurrà in Autunno non sarà dei più semplici ma quel che è fondamentale sottolineare è che finalmente si intravede un cambio di marcia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
blocco-d’aria-fredda-pronto-ad-elargire-le-prime-nevicate-sulle-alpi-a-quote-interessanti

Blocco d'aria fredda pronto ad elargire le prime nevicate sulle Alpi a quote interessanti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
abbondanti-precipitazioni-sulla-nostra-penisola

Abbondanti precipitazioni sulla nostra Penisola

19 Gennaio 2004
scoperta-origine-del-meteorite-che-ha-impattato-a-febbraio-negli-urali

SCOPERTA ORIGINE del meteorite che ha impattato a febbraio negli Urali

3 Agosto 2013
meteo-oggi:-insidie-da-ovest-con-qualche-temporale,-gli-effetti-della-perturbazione

Meteo oggi: insidie da ovest con qualche temporale, gli effetti della perturbazione

16 Aprile 2019
santa-lucia-il-giorno-piu-corto-che-ci-sia:-ma-e-vero-oppure-no?

Santa Lucia il giorno più corto che ci sia: ma è vero oppure no?

12 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.