• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve d’Aprile: gli episodi invernali più celebri dell’ultimo ventennio

di Mauro Meloni
16 Apr 2011 - 12:13
in Senza categoria
A A
neve-d’aprile:-gli-episodi-invernali-piu-celebri-dell’ultimo-ventennio
Share on FacebookShare on Twitter

Il freddo di metà aprile 1991, con le isoterme all'altezza di 850 hPa. Fonte NOAA.^^^^^Fiocchi imbiancano i tetti di Rimini, a seguito di un temporane nevoso. Foto a cura di
Il 2007 ed il 2011 ci hanno mostrato un lato di aprile mai visto prima, quello del caldo estivo capace di disintegrare primati storici ultradecennali per le temperature, in particolare sul Nord Italia. Eppure questo mese primaverile spiccava più per la propensione a scoppiettanti eventi invernali tardivi piuttosto che a veri e propri anticipi d’estate. Un pizzico d’inverno è tornato in questi ultimi giorni sull’Italia, ma è niente a confronto di quanto accaduto in alcune annate del passato più o meno recente.

Uno fra gli eventi di freddo maggiori è sicuramente quello di metà aprile 1991, quando l’Italia venne “trafitta” da un nocciolo d’aria gelida artica che portò un vivace scombussolamento meteorologico, con vivaci fenomeni temporaleschi. Il trapasso dell’aria gelida favorì nevicate su buona parte della Val Padana, più abbondanti sul Basso Piemonte e su tutta la pedemontana emiliana fra il 17 ed il 18 aprile, a seguito di un apporto di correnti più umide e produttive da est. La neve imbiancò in modo significativo anche Torino e Milano, nell’ambito di una stagione invernale non molto generosa in fatto di episodi nevosi (anche se ci furono eventi storici a dicembre del 1990 su Cuneo ed a febbraio 1991 su Rimini).

neve aprile gli episodi invernali piu celebri 20289 1 2 - Neve d'Aprile: gli episodi invernali più celebri dell'ultimo ventennio
Concentrando l’attenzione sull’ultimo decennio, si ricordano le nevicate della parte centrale di aprile 2001, coincidente con il week-end pasquale, quando un blocco d’aria fredda proveniente dal Nord Europa colpì l’Italia, specialmente le regioni centrali con nevicate fino a quote molto basse. Quello del 2000-2001 fu un periodo invernale e primaverile molto particolare: tanta pioggia e poco gelo, a parte qualche limitato episodio a febbraio. Seguì il gran caldo storico di fine marzo e successivamente un aprile molto più fresco e dinamico, con un’ultima ondata di freddo nella terza decade del mese, a seguito di quella citata pocanzi.

Maggiore rilievo ebbene tuttavia l’episodio di neve e gelo del 7-8 aprile 2003, che travolse tutta l’Italia con nevicate fin sulla costa lungo i settori adriatici: le nevicate più abbondanti ricoprirono la costa molisana e pugliese. Oltre a Bari e Termoli, anche città come Brindisi e Lecce furono colpite da questa notevole fase nevosa così tardiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’unione-europea-ripropone-la-carbon-tax.-di-che-si-tratta?

L'Unione Europea ripropone la Carbon Tax. Di che si tratta?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-neve-tardiva-d’inizio-estate!-ecco-cosa-era-successo-il-21-giugno-2010

La neve tardiva d’inizio estate! Ecco cosa era successo il 21 giugno 2010

19 Giugno 2017
ancora-instabilita-al-nord,-centro-sud-baciato-dal-bel-tempo-estivo

Ancora instabilità al Nord, Centro Sud baciato dal bel tempo estivo

8 Giugno 2009
terremoto-con-tsunami-nel-mar-egeo-e’-devastante.-vittime

Terremoto con tsunami nel Mar Egeo. E’ devastante. Vittime

21 Luglio 2017
meteo-ponte-immacolata:-sempre-anticiclone,-ma-temperature-in-calo

Meteo Ponte Immacolata: sempre anticiclone, ma temperature in calo

2 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.