• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alla ricerca di un’onda media che ci possa portare nel cuore dell’inverno

di Antonio Pallucca
04 Dic 2004 - 16:15
in Senza categoria
A A
alla-ricerca-di-un’onda-media-che-ci-possa-portare-nel-cuore-dell’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

alla ricerca di unonda media che ci possa portare nel cuore dellinverno 1920 1 1 - Alla ricerca di un'onda media che ci possa  portare nel cuore dell'inverno
Dall’insieme delle configurazioni bariche nel comparto dell’Europa centro meridionale, esiste una reale possibilità evolutiva in controtendenza.

La totalità degli elementi numerici “lungo raggio”, rappresenta una crisi, pressoché totale e di difficile interpretazione, circa il destino climatico sulla nostra Penisola.

Possiamo dedurre, come segnalato da molteplici e precedenti emissioni previsionali, che la situazione futura, assolutamente nel lungo raggio, conduca in sé delle variazioni non irrilevanti.

Partiamo da una situazione di “marcati” contrasti termici, tra suolo e quota, già ribadita in precedenti occasioni, per spaziare in maniera graduale, verso un significativo “outlook” previsionale e deterministico.

La base di “partenza” resta sempre la stessa, mentre i più significatici interrogativi si pongono oltre i 7/8 gg. di previsione.

Gradualmente dovremmo assistere ad una sostituzione delle correnti di origine “basso mediterranee” con flussi decisamente più freddi /freschi provenienti dall’Europa continentale.

Questo potrebbe significare un importante “appiglio” circa la futura situazione nel lungo raggio.

Situazione che potrebbe leggersi come una nuova imposizione di una saccatura del VP in direzione del Mediterraneo centro occidentale, tra le date del 12 ed 14 dicembre p.v.

Non disquisiamo circa la reale attendibilità delle emissione numeriche, ma soprattutto in riferimento ad una “ex nova” situazione delle correnti, alta quota, nel settore dell’Europa occidentale.

Certamente siamo agli “albori” di detta nuova “ristrutturazione barica”, ma molti elementi, fanno pensare che, da circa la metà del mese corrente, la stagione in essere possa finalmente, assumere le sembianze di un inverno “deciso” e non a fasi alterne.

Nella mia ultima proiezione, significa che il passato aspetto ciclico sarebbe andato a “scemare”, causa un importante cut-off di una depressione iberica e che inoltre l’Hp atlantico, necessariamente, doveva subire delle importanti modifiche circa la “sua struttura”.

Ora giunti, attraverso questo “punto di demarcazione”, possiamo concludere che l’attuale fase mite, dovrebbe avere, in un non lunghissimo spazio temporale, i giorni contati e subire gradualmente delle significative interferenze di aria fredda/più fredda dall’Europa orientale.

Arriveremo a questa tendenza con molta gradualità, ma le linee di massima mi sembrano ben distribuite.

Sarebbe un “grossolano” errore, partendo da questa analisi, dire che l’inverno è pressoché compromesso; c’è solo da attendersi uno sviluppo del semestre freddo molto più “caratterizzato” e non in perfetta linea come quello che viene rappresentato dalle emissioni numeriche.

Solo “una maggiore focalità” circa una tendenza di ampio respiro, che ci condurrà, step by step, verso una fase decisamente più fredda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sono-in-atto-profonde-metamorfosi-nella-circolazione-atmosferica-del-nord-emisfero

Sono in atto profonde metamorfosi nella circolazione atmosferica del Nord Emisfero

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fine-d’anno-tra-freddo-e-mostruoso-anticiclone:-colossale-ribaltone

Fine d’anno tra FREDDO e MOSTRUOSO ANTICICLONE: colossale ribaltone

25 Dicembre 2019
regno-unito-alle-prese-col-maltempo,-devastanti-grandinate-in-inghilterra

REGNO UNITO alle prese col maltempo, devastanti grandinate in Inghilterra

30 Giugno 2012
che-rinfrescata!-temperature-in-picchiata-lunedi

Che rinfrescata! Temperature in picchiata lunedì

10 Maggio 2012
fronte-freddo-si-adagia-alle-alpi,-scoppiano-temporali-su-varie-localita,-il-caldo-rimane-su-gran-parte-del-paese

Fronte freddo si adagia alle Alpi, scoppiano temporali su varie località, il caldo rimane su gran parte del Paese

1 Luglio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.