• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ma-On sul Giappone meridionale. Balcani, Grecia, Turchia e Cipro alle prese con il gran caldo

di Giovanni Staiano
20 Lug 2011 - 07:53
in Senza categoria
A A
ma-on-sul-giappone-meridionale.-balcani,-grecia,-turchia-e-cipro-alle-prese-con-il-gran-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Ma-on sul Giappone alle 12 GMT di martedì 19 luglio. Fonte immagine www.jma.go.jp
Piogge intense e forti venti nel sud del Giappone per l’arrivo del tifone Ma-On. La tempesta era centrata, alle 12 GMT di martedì 19 luglio, a 33,3°N 134,2°E, a pochi chilometri dalle coste meridionali dell’isola Shikoku, con lo status di tropical storm, accompagnata da venti sostenuti fino a oltre 100 km/h. Secondo le previsioni, Ma-On dovrebbe spostarsi verso est, attraversando l’estremità sudorientale dell’isola Honshu, la principale dell’arcipelago, nelle prime ore (ora GMT) dì mercoledì, per poi dirigersi verso est-sudest, allontanandosi dalla costa e rappresentando quindi una minaccia molto meno severa, rispetto a come appariva nei giorni precedenti, per l’area di Tokyo e per quella di Fukushima. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 183 mm a Shionomisaki, 168 a Tokushima, 120 a Kochi, 119 a Tsu, 83 a Mito, 82 a Nagoya.

La tempesta tropicale Dora si è rinforzata al largo delle coste messicane, nel nordest del Pacifico. Dopo aver portato forti piogge in Guatemala, dove ha causato 2 morti e 3 dispersi, la tempesta ha proseguito il suo cammino in direzione nord-ovest. Dora rimarrà al largo del Messico, senza toccare la linea di costa, ma apportando comunque piogge intense e causando forti mareggiate. Nel sud del Messico vi sono già state 3 v ittime e 200000 persone sono state interessate da inondazioni. Alle 21 GMT di martedì, Dora era centrata a 12,8°N 96,8°W, accompagnata da venti sostenuti fino a 110 km/h. Dora si muoveva verso nordovest e così continuerà a fare nelle prossime ore, rinforzando fino a diventare uragano di categoria 1 già alle 6 GMT di mercoledì e a “categoria 3” alle 6 GMT di giovedì.

Ancora precipitazioni in Canton Ticino (Svizzera meridionale). Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 61 mm a Robiei, 49 a Locarno-Monti, 44 a Piotta, 42 a Cimetta. A Robiei, dal 7 al 19 luglio, sono caduti 392 mm di pioggia, a Locarno-Monti 353.

Continua a fare molto caldo nella parte meridionale della Penisola Balcanica. Martedì 19 luglio temperature massime molto elevate in Macedonia (Demir Kapija 38,6°C, Gevgelija 38,5°C, Skopje 37,8°C), Albania (Argirocastro 37,6°C), Bulgaria (Sandanski 38,2°C), Serbia (Loznica 37,4°C, Belgrado e Valjevo 37,2°C) e Montenegro (Podgorica 37,1°C). Molto caldo anche in Grecia, con 38,4°C a Larissa, 37,8°C a Samos, 37,6°C a Lamia.

Il caldo insiste anche in Turchia e a Cipro. Martedì, in Turchia, Bodrum 40,9°C, Antalya e Finike 39,0°C, Marmaris 38,5°C, Denizli 38,2°C, Edirne 38,1°C. A Cipro, Lefkoniko 40,1°C, Tymbu/Nicosia 39,4°C, Akdeniz 38,4°C.

Anche nella parte meridionale della Russia europea le temperature massime sono state elevate martedì: Vernhij Baskuncak 39,0°C, Aleksandrov-Gaj 38,0°C, Serafimovic 37,6°C, Jaskul 37,5°C.

Un gigantesco muro di polvere ha avvolto l’area di Phoenix, in Arizona (USA sudoccidentali) lunedì 18 luglio, rendendo il cielo marrone e causando forti ritardi nel traffico aeroportuale. Il muro di polvere era alto circa 1000 metri. Durante la tempesta, il vento ha soffiato tra i 40 e i 50 km/h, con raffiche fino a 65 km/h. Prima della tempesta, il termometro aveva toccato i 44,4°C. Ricordiamo che già il 5 luglio Phoenix era stata colpita da una ancora più intensa tempesta di sabbia.

Abbiamo scritto degli oltre 44°C, ma in molti degli USA il caldo ha picchiato duro lunedì 18 luglio. Oltre ai 41,1°C di Las Vegas, ai 40,6°C di Wichita Falls e ai 40,0°C di Waco e Dodge City, segnaliamo, molto più a nord, i 37,8°C di Havre e Rapid City e i 37,2°C di Des Moines e Helena. 37,8°C anche a Pueblo, in Colorado, a quota 1440 (arrivata peraltro a 38,9°C sabato 16). Alcune medie delle massime di luglio, in °C: Wichita Falls 36,2°, Waco 36,0°, Pueblo 33,9°, Des Moines 30,4°, Rapid City 30,1°, Helena 29,4°.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
autunno?-no,-e-luglio-ma-il-fresco-in-arrivo-e-davvero-notevole!

Autunno? No, è Luglio ma il fresco in arrivo è davvero notevole!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-caldo-dal-weekend!-temperature-in-rialzo,-punte-fino-a-35-gradi

Ondata di caldo dal weekend! Temperature in rialzo, punte fino a 35 gradi

28 Giugno 2018
l’estate-fugge-via,-maltempo-al-nord,-nubifragi-in-liguria-e-toscana

L’estate fugge via, maltempo al Nord, nubifragi in Liguria e Toscana

23 Agosto 2014
danubio-al-livello-record-degli-ultimi-500-anni:-passau-sommersa-dall’acqua

DANUBIO al livello record degli ultimi 500 anni: Passau sommersa dall’acqua

3 Giugno 2013
convegno-mtg-climate:-il-pliocene,-un-monito-dal-passato-per-il-nostro-futuro

Convegno MTG Climate: Il Pliocene, un monito dal passato per il nostro futuro

3 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.