• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Complesso instabile in costruzione sull’Ovest Mediterraneo: le insidie in diramazione verso est

di Mauro Meloni
19 Apr 2011 - 15:37
in Senza categoria
A A
complesso-instabile-in-costruzione-sull’ovest-mediterraneo:-le-insidie-in-diramazione-verso-est
Share on FacebookShare on Twitter

Focus analisi satellitare Sembach, con indicazione di sistemi frontali e relativi fenomeni associati, ma anche delle aree di Alta (H) e Bassa (L) Pressione^^^^^Previsione della distribuzione della pressione al suolo e dei sistemi frontali, incentrata per le ore 00Z di giovedì 21 aprile. Fonte Met-Office
Risolta la vecchia falla instabile, ormai slittata definitivamente verso il Mediterraneo Orientale, una nuova bolla ciclonica si va organizzando tra l’Iberia, il Marocco e l’Algeria. In questo modo l’Italia non può affatto dormire sonni tranquilli: le propaggini nuvolose più avanzate sono ancora distanti, ma non faticheranno più di tanto a sconfinare presto sulle Isole Maggiori. Gli effetti maggiori del mulinello instabile si sono manifestati sul Portogallo: i temporali sono stati localmente accompagnati da violentissime raffiche di vento che hanno superato anche i 100 km/h, con danni alla vegetazione primaverile.

Le manovre d’avvicinamento verso est del vortice ciclonico proseguiranno a piccoli passi: la lacuna depressionaria iberica tenderà ad aggravarsi fra mercoledì e giovedì, a causa di nuovi rifornimenti d’aria fresca ed instabile di natura atlantica. La spinta verso est si farà più marcata, con la genesi di un probabile minimo barico a sud delle Baleari: in questa fase le nubi riusciranno a sconfinare verso le Isole Maggiori, senza più subire l’azione dissolutrice operata dall’anticiclone. Oltretutto, l’elevato gradiente barico con l’anticiclone tra Balcani ed Adriatico intensificherà le correnti sciroccali soprattutto a ridosso della Sardegna.

complesso instabile in costruzione ad ovest insidie pasqua 20309 1 2 - Complesso instabile in costruzione sull'Ovest Mediterraneo: le insidie in diramazione verso est

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quel-che-resta-della-neve-primaverile:-pasqua-con-gli-sci?

Quel che resta della neve primaverile: Pasqua con gli sci?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-intense-nell’area-caraibica-nei-giorni-scorsi

Piogge intense nell’area caraibica nei giorni scorsi

22 Aprile 2005
riscossa-dell’estate-per-fine-agosto:-tornera-il-caldo-africano?

Riscossa dell’estate per fine agosto: tornerà il caldo africano?

18 Agosto 2015
temporale-semi-stazionario-si-avvicina-a-genova,-nubifragi-in-riviera

Temporale semi-stazionario si avvicina a Genova, nubifragi in Riviera

8 Ottobre 2014
gran-caldo-in-messico-e-arizona-bolle-lo-shatt-el-arab.-quasi-49°c-in-libia

Gran caldo in Messico e Arizona. Bolle lo Shatt-el-Arab. Quasi 49°C in Libia

4 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.