• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 29 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Correnti fredde incanalate verso l’Italia: instabilità più attiva al Sud, ma l’anticiclone si prepara

di Mauro Meloni
20 Mar 2011 - 12:05
in Senza categoria
A A
correnti-fredde-incanalate-verso-l’italia:-instabilita-piu-attiva-al-sud,-ma-l’anticiclone-si-prepara
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM nelle prossime 12 ore, fino alla serata odierna: attesi i maggiori fenomeni, sotto forma di rovescio, soprattutto tra il Sud e le due Isole Maggiori. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di martedì 22 marzo: l'afflusso freddo ancora attivo favorirà insistente instabilità su buona parte del Centro-Sud, prima che l'anticiclone riesca ad imporsi con più forza. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
PARTENZA COL “BOTTO DI TEMPORALI” La stagione primaverile, quasi in perfetta sincronia col calendario astronomico, ha esordito col suo piatto preferito, quello composto dai temporali e dai tipici acquazzoni pomeridiani. Un contributo d’aria fredda in moto dal Nord Europa ha stimolato nel pomeriggio di sabato i moti ascensionali sul Nord Italia, con una sequenza temporalesca particolarmente agitata soprattutto tra Piemonte e Lombardia, dove non sono mancati episodi piovosi o grandinigeni anche di forte intensità.

L’ingresso dell’aria fredda è stato facilitato dalla rimonta anticiclonica verso la Francia e la Germania: l’attuale imposizione dell’anticiclone sul Centro Europa favorisce lo scorrimento di masse d’aria fredda sul bordo meridionale della stessa struttura d’alta pressione, con le correnti nord-orientali in riversamento dai Balcani verso le zone centro-settentrionali adriatiche. Gli ultimi rovesci nella scorsa notte si sono ancora attardati su alcune zone pianeggianti di Lombardia e Veneto, ma anche fin sulla costa in Liguria sulla Riviera di Ponente.

Attualmente il meteo mostra invece un apprezzabile miglioramento su tutto il Nord, grazie al progressivo aumento della pressione. Viceversa, l’instabilità si va localizzando verso le regioni meridionali e le due Isole Maggiori, ove l’ultimo contributo freddo va ad inserirsi in un regime ancora debolmente ciclonico. Le precipitazioni attese nelle prossime ore tra Calabria, Sicilia e Sardegna seguiranno un regime tipicamente primaverile, risultando più probabili nelle ore centrali del giorno e perlopiù sulle zone interne, con sconfinamenti locali in qualche settore costiero favoriti dal flusso di correnti in quota.

freddo instabilita piu attiva al sud ma anticiclone in vista 20082 1 2 - Correnti fredde incanalate verso l'Italia: instabilità più attiva al Sud, ma l'anticiclone si prepara
L’afflusso d’aria fredda resterà attivo nei primi giorni della settimana, mantenendo un clima frizzante e favorendo soprattutto l’ulteriore proliferare dell’instabilità, più vivace al Sud ma con riflessi anche sulle regioni centrali ove i rovesci saranno più episodici e relegati alle ore diurne. Meteo ottimale al Nord (se si escludono nubi addossate ai settori occidentali e meridionali del Piemonte, per le correnti orientali, con qualche fenomeno), ove l’affermazione anticiclonica risulterà sempre convinta, con ampia escursione termica e clima assai gradevole nel primo pomeriggio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
equinozio-primaverile,-ma-la-stagione-e-ferma-ai-box.-e’-tornato-il-freddo

Equinozio primaverile, ma la stagione è ferma ai box. E' tornato il freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alpi-e-neve-che-manca,-cosa-attendersi-dal-peggioramento-di-domenica?

Alpi e Neve che manca, cosa attendersi dal peggioramento di domenica?

17 Febbraio 2012
equinozio-di-primavera-2020,-ma-il-meteo-riportera-ben-presto-l’inverno

Equinozio di Primavera 2020, ma il meteo riporterà ben presto l’inverno

20 Marzo 2020
hai-una-stazione-meteo?-entra-nella-rete-tempo-italia-ricerche-climatiche-:-e-previsto-un-compenso

HAI UNA STAZIONE METEO? Entra nella rete Tempo Italia Ricerche Climatiche ©: è previsto un compenso

4 Novembre 2004
meteo-torino:-peggiora-con-nuova-ondata-di-temporali,-anche-forti

Meteo TORINO: peggiora con nuova ONDATA di TEMPORALI, anche forti

6 Agosto 2019
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.