• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La Primavera annaspa, vediamo perché

di Ivan Gaddari
23 Mar 2011 - 12:47
in Senza categoria
A A
la-primavera-annaspa,-vediamo-perche
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco una delle ipotesi circa l'evoluzione nei primi giorni d'Aprile. Si potrebbe ripristinare, ma il condizionale è d'obbligo, una blocco anticiclonico a nord delle Alpi e aria piuttosto fresca da est arriverebbe in Italia alimentando una vivace instabilità. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Primo tentativo fallito:
l’imminente affermazione anticiclonica possiamo considerarlo come un primo, vero tentativo d’affermazione primaverile. Tuttavia, è risaputo, la prima parte primaverile è da considerarsi estremamente labile e i cambiamenti in corso d’opera sono da mettere in preventivo.

La prima insidia:
giungerà nel weekend e si tratterà di una perturbazione d’origine atlantica. Trarrà origine dall’abbassamento del flusso oceanico, attualmente dislocato oltre il 60° parallelo. Stante le ultime elaborazioni, le piogge dovrebbero raggiungere le regioni Centro Settentrionali, mentre avrebbero difficoltà a propagarsi verso Sud.

L’evoluzione successiva:
lo dice la parola stessa, evoluzione. Siamo nel campo delle ipotesi, però sembra che l’anticiclone sarà costretto ad arretrare in Atlantico e da lì muoversi verso nordest. Diamo credito alla proiezione del Centro di Calcolo europeo, ove si evince la formazione di un blocco anticiclonico al di là delle Alpi.

Che accadrebbe?:
Qualora dovesse concretizzarsi l’impianto barico succitato, si ripresenterebbero in Italia correnti d’aria piuttosto fresca di origine continentale. Per intenderci, tornerebbero i venti da est e andrebbero ad alimentare una circolazione instabile.

Avvio d’Aprile a singhiozzo:
Anche Aprile comincerebbe sotto l’egida degli acquazzoni e dei temporali. La stabilità, quella vera, appare ancora una chimera.

Focus: il tempo sino al 05 aprile 2011
Le prossime 48 ore saranno contrassegnate dal consolidamento anticiclonico. Il sole brillerà da Nord a Sud e le temperature saliranno in modo significativo. Le massime in particolare diverranno miti e in talune località si registreranno valori superiori ai 20 gradi. I primi disturbi arriveranno al sabato, con le nubi che affolleranno i cieli del Centro Nord. Dopodiché spazio alle piogge. Fortunatamente non si intravedono situazioni di pericolo, nel senso che le precipitazioni dovrebbero risultare comunque di blanda entità.

Il tempo potrebbe mantenersi variabile anche agli inizi d’Aprile e l’apporto d’aria fresca da est andrebbe a rinvigorire l’instabilità. Si avrebbe una fase non dissimile da quella che ha caratterizzato i giorni scorsi, ovvero frequenti acquazzoni e qualche temporale su svariate regioni.

Evoluzione sino al 10 aprile 2011
Difficile poter stabilire quando tornerà il bel tempo. Quello vero, quello duraturo. Attualmente appare lontano, ma non è detto che l’Anticiclone abbia modo di riprendersi una rivincita sostanziale nella prima settimana d’Aprile.

In conclusione.
Vi invitiamo caldamente a seguire i prossimi aggiornamenti, perché non sono da escludere altre sorprese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-in-rapida-ritirata:-sulla-scena-un-possibile-“guasto-ciclonico”

Anticiclone in rapida ritirata: sulla scena un possibile "guasto ciclonico"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-di-fine-aprile-in-collina-sulle-alpi:-ecco-cos’e-accaduto-nel-2012

Neve di fine aprile in collina sulle Alpi: ecco cos’è accaduto nel 2012

24 Aprile 2015
annuncio-storico-di-gelo-innescato-da-stratwarming:-era-fine-dicembre-1984

Annuncio storico di gelo innescato da stratwarming: era fine dicembre 1984

30 Dicembre 2015
in-veneto-fa-veramente-caldo…-e-in-pochi-se-ne-accorgono

In Veneto fa veramente caldo… e in pochi se ne accorgono

12 Luglio 2008
da-meta-settimana-cambio-di-circolazione:-arrivano-piu-miti-correnti-atlantiche

Da metà settimana cambio di circolazione: arrivano più miti correnti atlantiche

11 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.