• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arretramento dei ghiacciai italiani inarrestabile: volumetrie ridotte del 37% in 24 anni

di Mauro Meloni
22 Set 2011 - 20:11
in Senza categoria
A A
arretramento-dei-ghiacciai-italiani-inarrestabile:-volumetrie-ridotte-del-37%-in-24-anni
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine del ghiacciaio del Monte Bianco nel 2006. Scatto a cura di Andrea Meloni.
Situazione sempre più critica per i ghiacciai presenti sull’Italia: l’allarme viene dal Comitato Glaciologico Italiano, che ha fornito dati inquietanti sulla salute delle nevi perenni d’alta quota, che hanno subito un danno irreparabile nel corso degli ultimi decenni a causa del riscaldamento climatico. L’ottava edizione del Forum Italiano di Scienze della Terra, che si è svolto a Torino, è stata la vetrina dove è stato dedicato spazio a questa tematica. Gli argomenti affrontati sono stati quelli legata alla sostenibilità e ruolo delle geoscienze nell’affrontare tematiche fondamentali per il presente e il futuro del nostro Pianeta.

Il periodo oggetto delle analisi sui ghiacciai è quello compreso dal 1982 al 2006: nell’arco di questi 24 anni si è verificato un arretramento inesorabile dei fronti ghiacciati, tanto che i volumi sono diminuiti del 37%, le estensioni del 16%. L’elemento ancor più significativo è dettato dal fatto che addirittura il 4% totale di estensione sia andata erosa tra il 2003 ed il 2006, con un contributo non da poco derivante in particolare dal caldo feroce da record dell’estate di 8 anni fa. Questa forte riduzione dei ghiacciai è partita proprio subito dopo l’inizio degli anni ’80, mentre a fine anni ’70 questo trend aveva subito una temporanea inversione.

La relazione del professor Carlo Baroni non lascia adito a dubbi, in quanto oltre ai dati sono stati presentati diversi documenti fotografici a corredo. La vita di un ghiacciaio è stata paragonata al bilancio di un’azienda, in quanto ciò che entra e proporzionale a quel che esce: le precipitazioni in inverno e la temperatura in estate influiscono in questa sorta di ‘dare-avere’, che rappresenta il principale meccanismo di crescita-ritirata del ghiacciaio. Baroni ha evidenziato come in questa situazione sarebbe importante che la raccolta di dati fosse costante e omogenea sul territorio, ma ciò invece non succede a causa della scarsità di fondi. Ciò pone l’Italia dietro alla Francia ed alla Svizzera in merito all’avanguardia sul sistema di raccolta dati.

Cosa attendersi per il futuro? Sulla base delle proiezioni non si avrebbero grossi mutamenti di questo quadro così nefasto e ciò potrebbe pertanto avere delle grosse ricadute sull’agricoltura e sulla produzione d’energia elettrica. In sostanza si andrebbe verso un ulteriore arretramento dei fronti e della riduzione delle volumetrie. E’ stato peraltro messo in evidenza come si potrebbe giungere ad una riduzione totale entro il 2050 del ghiacciaio dell’Adamello, il più grande d’Italia. Si tratta solo di un’eventualità sulla base di riscontri attuali, lungi però dal diventare un dato di fatto, in quanto il quadro può anche modificarsi notevolmente con i cicli climatici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-freddo-uscito-di-scena,-c’e-l’anticiclone-ma-non-si-possono-dormire-“sonni-tranquilli”

Vortice freddo uscito di scena, c'è l'anticiclone ma non si possono dormire "sonni tranquilli"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intenso-gelo-sulla-russia,-maltempo-ciclonico-sull’italia-con-neve-fino-alla-val-padana

Intenso gelo sulla Russia, maltempo ciclonico sull’Italia con neve fino alla Val Padana

14 Dicembre 2009
meteo-estremo-in-colombia:-medellin-inondata

Meteo estremo in Colombia: Medellin inondata

17 Maggio 2018
cronache-meteo:-gravi-inondazioni-in-sudan,-19-mila-case-distrutte-e-200-mila-persone-coinvolte

Cronache meteo: gravi inondazioni in Sudan, 19 mila case distrutte e 200 mila persone coinvolte

26 Novembre 2018
super-piogge-alle-porte,-nord-e-toscana-le-prime-raggiunte

Super piogge alle porte, nord e Toscana le prime raggiunte

10 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.