• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il pericolo che proviene dal cielo

di Ivan Gaddari
07 Dic 2004 - 12:42
in Senza categoria
A A
il-pericolo-che-proviene-dal-cielo
Share on FacebookShare on Twitter

La forza della natura può spesso sorprendere. Ma qualsiasi evento potrebbe essere limitato nei suoi effetti se solo il livello di attenzione non scaturisse all'indomani di simili tragedie.
La meteorologia, si sa, è una scienza che studia nel suo insieme dei fenomeni che fanno parte di un qualcosa che spesso esula anche dalle più ottimistiche previsioni. La “natura”. E all’indomani di eventi come quello verificatosi in alcune zone di un isola mite e soleggiata solo per chi la vive nel culmine della sua bellezza, inevitabilmente si inizia a parlare di responsabilità nel prevenire una tragedia che presenta ben pochi precedenti (almeno per il paese di Villagrande Strisaili).

È pur vero che in tempi passati non sono state infrequenti disastrose alluvioni in molte zone dell’Ogliastra e della Gallura (particolarmente esposte alle correnti di scirocco) ma certamente di fronte alla furia degli elementi che hanno scaricato circa 150 mm di pioggia in poco più di dieci ore, poche potevano essere le soluzioni da intraprendere in quel momento e quando oramai il disastro era già in procinto di compiersi. Purtroppo, come troppo spesso accade in situazioni simili, il dopo è sempre fonte di discussioni e di risalto. Ma perché non cercare di mettere in essere efficaci sistemi di prevenzione?

E sentir parlare di prevenzione nel 2004 potrebbe sembrare alquanto fuori luogo. Si potrebbe far riferimento alla moltitudine di risorse tecnologiche a nostra disposizione o semplicemente riporre maggiore attenzione ad un servizio che frequentemente viene trascurato. È sicuramente emozionante rivolgere lo sguardo verso delle previsioni che mostrino l’arrivo del freddo e della neve ma a volte si trascura ciò che si ha a portata di mano. Forse per poco interesse o forse per distrazione. Resta il fatto che durante questi giorni in pochi hanno focalizzato l’attenzione su un evoluzione che rischia di presentare un conto ancora più salato. E forse anche chi avesse letto varie analisi riportate dal MTG ha sottovalutato non tanto le competenze professionali di chi giornalmente dedica il proprio tempo e passione nello stilare una previsione, quanto alla conoscenza del territorio e alle possibili conseguenza apportate dagli umidi venti di scirocco già previsti a partire dal pomeriggio di ieri.

Se si dovessero poi considerare altri aspetti che esulano (ma solo parzialmente) da una previsione meteorologica, si potrebbero sottolineare problemi relativamente alla mancanza di approfonditi studi di stabilità idrogeologica riguardanti molte zone della Sardegna. Non sta certamente a noi stabilire dove e come si potrebbe migliorare. Semplicemente possiamo affermare che con più attenzione certe tragedie potrebbero essere evitate in anticipo. Cosi come ascoltando non una ma più voci in merito ad una previsione meteo quanto mai necessaria in simili circostanze.

E a tal proposito non dobbiamo abbassare la guardia. Purtroppo la situazione potrebbe seriamente peggiorare dal pomeriggio quando nuove e più intense correnti di scirocco si dirigeranno in direzione delle zone già colpite dall’alluvione. Ciò comporterà la comparsa di nuovi sistemi nuvolosi che, stando alle elaborazioni relative alla distribuzione delle precipitazioni, potrebbero risultare ancor più violente di quelle che si sono verificate nella giornata appena trascorsa. Da prestare attenzione perché l’elevato tasso di umidità e le temperature ben al disopra delle medie stagionali potrebbero fornire l’energia necessaria affinché si formino vaste celle temporalesche in continua espansione. Situazione che potrebbe protrarsi almeno fino alla giornata di venerdì.

Quel che è stato appena scritto non vuole di certo suscitare facili allarmismi. Semplicemente un monito affinché si possano evitare cronache di tragedie annunciate. Soprattutto alla luce del fatto che le zone maggiormente colpite saranno probabilmente le stesse. Zone nelle quali la breve pausa di stamane non consentirà certamente un abbassamento delle falde superficiali. Pertanto il livello di guardia dovrà essere il massimo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
novembre-2004:-record-di-piovosita-nel-texas!

Novembre 2004: record di piovosità nel Texas!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rovesci-nevosi-fino-sulla-costa-in-toscana.-rovesci-di-neve-tonda-a-torre-del-lago-e-marina-di-carrara

Rovesci nevosi fino sulla costa in Toscana. Rovesci di neve tonda a Torre del Lago e Marina di Carrara

27 Novembre 2005
ukmo:-la-dirompente-forza-del-vortice-polare-che-ci-portera-un-“antipasto”-invernale.-la-prima-“perla”-artica

UKMO: la dirompente forza del vortice polare che ci porterà un “antipasto” invernale. La prima “perla” artica

29 Ottobre 2006
non-solo-maltempo:-le-temperature-diminuiranno-di-nuovo

Non solo maltempo: le temperature diminuiranno di nuovo

22 Settembre 2015
piogge-su-sardegna,-in-serata-sparse-su-sicilia-e-lazio.-altrove-tempo-stabile

Piogge su Sardegna, in serata sparse su Sicilia e Lazio. Altrove tempo stabile

24 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.