• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crollo termico, aria fredda addossata alla catena alpina: spruzzate di neve fin sotto i 2000 metri

di Mauro Meloni
27 Ago 2011 - 18:22
in Senza categoria
A A
crollo-termico,-aria-fredda-addossata-alla-catena-alpina:-spruzzate-di-neve-fin-sotto-i-2000-metri
Share on FacebookShare on Twitter

Cartolina innevata dal Passo dello Stelvio: non un'immagine di repertorio, ma la situazione di questo pomeriggio. Fonte Popso
FRUSTATA FREDDA DI FINE ESTATE Dopo l’intensa fase di caldo, la maggiore di tutta l’estate, ecco che le temperature sono improvvisamente calate in montagna, come conseguenza dell’intrusione d’aria relativamente fredda nord-atlantica al seguito di un impulso frontale transitato sull’Arco Alpino. Attualmente il fronte instabile resiste sulle Alpi Orientali: i maggiori effetti del transito perturbato hanno interessato i versanti svizzeri ed austriaci, dove peraltro è risultato molto più rilevante il crollo termico.

Gran parte dell’aria fredda è rimasta appena a nord del confine e non è infatti stata in grado di oltrepassare la barriera alpina: i cali termici in quota, nell’arco di meno di 24 ore, hanno superato i 15 gradi, anche se la situazione attuale è decisamente più consona alla normale stagionale rispetto agli eccessi di caldo degli ultimi 10 giorni. In Svizzera, sulla parte molto vicina ai confini lombardi di Madesimo, la neve è caduta a quote abbastanza basse per il periodo, attecchendo fino ai 1500 metri d’altezza.

Molto più ammorbidite le conseguenze sui versanti alpini italiani, anche se nelle zone vicine al confine la neve è caduta attorno ai 1800-2000 metri, specie sulle Alpi Lombarde: straordinari gli scenari offerti dal Passo dello Stelvio, che appare ben imbiancato. In qualche caso la neve è caduta con intensità notevole, da bufera: Il Passo dello Spluga è stato chiuso per neve, con obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve montati.

Ulteriori spruzzate di neve a quote localmente inferiori ai 2000 metri continueranno ancora ad insistere nelle prossime ore serali e notturne sui settori alpini orientali, specie in prossimità delle zone di confine. Il riversamento dell’aria fresca porterà in modo più netto i propri benefici effetti anche in pianura, dove già l’afa è cessata nonostante siano mancate precipitazioni significative.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
new-york-in-300-anni,-oltre-74-uragani-tropicali

New York in 300 anni, oltre 74 uragani tropicali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-sabato-e-domenica-sole,-possibile-peggioramento-lunedi

Meteo ROMA: sabato e domenica SOLE, possibile peggioramento lunedì

12 Ottobre 2018
ana,-la-prima-tempesta-invernale-mette-in-ginocchio-l’europa

Ana, la prima tempesta invernale mette in ginocchio l’Europa

12 Dicembre 2017
inizio-settimana:-l’italia-si-trovera-a-dover-fare-i-conti-con-una-gelida-depressione-balcanica

Inizio settimana: l’Italia si troverà a dover fare i conti con una gelida depressione balcanica

19 Novembre 2005
gfs:-anticiclone-si,-ma-con-qualche-lacuna…

GFS: Anticiclone sì, ma con qualche lacuna…

27 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.