• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stringono i tempi per il primo serio guasto stagionale

di Mauro Meloni
30 Ago 2011 - 20:00
in Senza categoria
A A
stringono-i-tempi-per-il-primo-serio-guasto-stagionale
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF di previsione delle termiche all'altezza geopotenziale di 850 hPa per le ore 12Z del 4 settembre: la confluenza di masse d'aria diverse proprio sull'Italia potrebbe accentuare gli effetti di un sistema perturbato in arrivo dal Mediterraneo Occidentale verso l'Italia Centro-Settentrionale. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per il 4 settembre: ecco il maltempo su parte del Centro-Nord, con fenomenologia che potrebbe assumere anche forte intensità. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
A scorgere l’evoluzione sul breve-medio periodo, sembra proprio che l’Africa, dopo aver dominato in lungo ed in largo la seconda parte d’agosto, cada in una trappola, costruita ad arte da un’onda depressionaria inizialmente in sprofondamento fra l’Iberia ed il Marocco: si tratta di una dinamica molto simile a quella che ha generato l’intensa e prolungata fase di caldo rovente rimasto stazionario a lungo sul Mediterraneo. L’Africano è destinato dunque di nuovo a salire prepotentemente alla ribalta ad inizio settembre, ma stavolta la sua azione sarà resa decisamente più difficoltosa dallo stesso vortice iberico, che mostrerà intenzioni ben più bellicose di sfondare verso levante mantenendo una traiettoria molto bassa e tale da penetrare verso il bacino centro-occidentale del Mediterraneo.

L’affondo depressionario, dopo un iniziale isolamento in cut-off, verrà infatti quasi subito riagganciato dalla circolazione atlantica, presente poco più a nord fra le Isole Britanniche, Golfo di Biscaglia e parte della Francia. In questo modo il mulinello ciclonico in quota, dapprima sull’Iberia, troverà il binario ideale per essere pilotato verso E/NE, in direzione delle Baleari prima e successivamente della Corsica/Mar Ligure. Sull’Italia si verrà probabilmente a creare un rilevante gradiente termico, rispetto al soffio delle correnti africane in azione al Sud, che accentuerà gli effetti della perturbazione annessa al vortice ciclonico, con possibile approfondimento di un minimo barico al suolo.

stringono i tempi per il primo guasto meteo 21264 1 2 - Stringono i tempi per il primo serio guasto stagionale

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-settimana-piu-terribile-dell’estate:-gran-parte-dell’europa-messa-a-ferro-e-fuoco

La settimana più terribile dell'Estate: gran parte dell'Europa messa a ferro e fuoco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
foehn-sulle-pianure-del-nord-ovest,-addensamenti-irregolari-al-centro-ed-al-sud.-nuovo-raffreddamento-atteso-per-domani

Foehn sulle pianure del nord ovest, addensamenti irregolari al centro ed al sud. Nuovo raffreddamento atteso per domani

1 Febbraio 2005
meteo-bologna:-ventoso,-rovesci-e-forte-calo-termico

Meteo BOLOGNA: ventoso, rovesci e forte calo termico

13 Marzo 2019
gelo-intenso-in-germania-ed-europa-centrale

Gelo intenso in Germania ed Europa Centrale

4 Febbraio 2015
gfs:-alta-pressione-oceanica.-ma-non-mancheranno-episodi-di-instabilita…

GFS: Alta Pressione Oceanica. Ma non mancheranno episodi di instabilità…

25 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.