• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 11 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da una situazione in tempo reale ad una prospettiva in tempo futuro. L’inverno cerca la sua affermazione

di Antonio Pallucca
10 Dic 2004 - 11:31
in Senza categoria
A A
da-una-situazione-in-tempo-reale-ad-una-prospettiva-in-tempo-futuro.-l’inverno-cerca-la-sua-affermazione
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine l'analisi ECMWF a 850 hPa. Nella seconda immagine le proiezioni di detto modello per il 20 dicembre.
da una situazione in tempo reale ad una prospettiva in tempo futuro linverno cerca la sua affermazi 1967 1 2 - Da una situazione in tempo reale ad una prospettiva in tempo futuro.  L'inverno cerca la sua affermazione
In precedenti editoriali veniva segnalata una possibile, allora ancora in stato “embrionale”, situazione in netta controtendenza rispetto all’attuale fase mite e non propriamente invernale (concernente le temperature).

Si rafforza ancora maggiormente il concetto “probabilistico” che a partire dalla seconda quindicina del mese corrente (17/18 dicembre), dopo una fase anticiclonica che sarà presente sull’Europa centrale, con relativo coinvolgimento dell’area mediterranea, si venga a manifestare un cedimento di detta alta pressione. Alta pressione che verrà scissa in due nuclei. Uno punterà decisamente verso l’Atlantico, l’altro verso il settore orientale del nostro Continente.

La totale durata di questa fase “altopressoria” potrebbe essere stimata in 5 gg. Periodo nel quale le condizioni meteo, per alcune regioni molto penalizzanti durante questi ultimi giorni, andranno gradualmente a migliorare.

Resta, tuttavia durante detto periodo, una residua instabilità sulle estreme regioni meridionali mentre su quelle centrali e settentrionali, dato il regime altopressorio più franco, si potrebbero avere dei periodi di marcate inversioni termiche con nebbie presenti nelle pianure del nord e nelle valli del centro (cfr. carta a 500 hpa by ECMWF e relative T a 850 hpa in apertura dell’editoriale).

Il secondo passaggio, carta riportata in basso, dovrebbe mostrare una graduale intensificazione del getto polare, dapprima sulla parte più occidentale dell’Europa di sud ovest, poi in netta progressione verso il bacino centrale del Mediterraneo.

Esaminando la struttura barica, prevista per la data del 20.12.2004, possiamo notare come questo processo favorirà una stretta saccatura in direzione della nostra Penisola attraverso un primo impulso di aria polare marittima. Primo decremento termico sulle nostre regioni.

Va tuttavia osservato che il modelle delle ECMWF, in questa risoluzione, non indica abbastanza bene l’effettiva entità del gradiente termico in prospettiva.

Da detta data, come possiamo osservare dalla disposizione delle correnti ad NW della GB, si dovrebbe palesare una netta e più marcata avvezione fredda, dapprima di provenienza dal settore nord occidentale dell’Atlantico e seguentemente, data una maggiore rimonta dell’HP delle Azzorre verso N, con relativa rotazione del suo asse verso NE, una disposizione più meridiana delle correnti fredde.

Seconda e più marcata diminuzione delle temperature con fenomenologie anche a carattere nevoso a quote medio basse sulle regioni centro settentrionali (centrali e parte centro orientali padane).

Per il momento ci fermiamo a questo ipotetico “pit stop”; la seguente fase verrà proposta in un editoriale pre-natalizio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prosegue-il-dominio-anticiclonico,-seppur-in-lento-spostamento-verso-oriente,-mentre-e-ancora-attivo-il-cut-off-mediterraneo-sul-centro-sud-italiano

Prosegue il dominio anticiclonico, seppur in lento spostamento verso oriente, mentre è ancora attivo il cut-off mediterraneo sul centro sud italiano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-lievemente-piu-fresco-al-centro-nord,-ancora-afoso-al-sud

Weekend lievemente più fresco al Centro Nord, ancora afoso al Sud

17 Luglio 2007
meteo-piemonte,-ecco-i-primi-forti-temporali

Meteo Piemonte, ecco i primi forti temporali

11 Giugno 2018
la-nuova-settimana-portera-instabilita-lungo-l’arco-alpino,-mentre-sul-resto-del-paese-avremo-diffusa-stabilita

La nuova settimana porterà instabilità lungo l’arco alpino, mentre sul resto del Paese avremo diffusa stabilità

13 Aprile 2007
meteo-gelido-in-groenlandia,-summit-vicina-al-proprio-record-di-ottobre

Meteo gelido in Groenlandia, Summit vicina al proprio record di Ottobre

25 Ottobre 2019
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.