• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prolungata fase di stallo sull’Europa: i motivi che stanno dietro la perseverante azione artica

di Mauro Meloni
03 Dic 2010 - 14:01
in Senza categoria
A A
prolungata-fase-di-stallo-sull’europa:-i-motivi-che-stanno-dietro-la-perseverante-azione-artica
Share on FacebookShare on Twitter

Andamento dell'Arctic Oscillation: si noti tutta la seconda parte di novembre condizionata da valori ampiamente negativi. Fonte NOAA.^^^^^Le dinamiche bariche di blocco che hanno portato il gelo sull'Europa Centro-Settentrionale nella fase conclusiva di novembre. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.
Le vicende meteorologiche sulle medie latitudini sono generalmente regolate dal movimento sinuoso ad onde delle correnti occidentali e dal costante equilibrio che viene ricercato dalla Natura per colmare il divario termico fra le diverse zone del Pianeta, in particolare fra i Poli e l’Equatore. Ma vediamo come è scaturita questa imponente fase fredda di questa terza decade di novembre appena trascorsa.

Non è un caso che le prime avvisaglie del raffreddamento sulle zone più settentrionali del Continente siano iniziate in coincidenza del mutamento dell’indice Arctic Oscillation, che misura la differenza di pressione intercorrente fra il Polo e le medie latitudini. A metà mese l’indice AO è precipitato su valori negativi, evidente segnale di manovre anticicloniche che hanno messo ancor più in crisi il Vortice Polare.

prolungata fase di stallo europa i motivi della perseverante azione artica 19247 1 2 - Prolungata fase di stallo sull'Europa: i motivi che stanno dietro la perseverante azione artica
L’azione anticiclonica delle alte latitudini è partita dal Nord Atlantico e dalla Groenlandia: le possibilità di genesi di blocchi anticiclonici in quest’area erano state messe in evidenza con grande anticipo da noi del Meteo Giornale. La nascita di configurazioni bariche di blocco può infatti facilmente derivare dalle anomalie delle acque superficiali degli oceani, le quali hanno un ruolo davvero fondamentale sull’andamento del clima dell’intero Pianeta.

Sulla zona groenlandese si concentrano infatti le acque più calde della zona nord-atlantica, facente riferimento alla situazione più generale di AMO+ che si protrae da diversi anni. Le variazioni nel pattern delle SST del Nord Atlantico non sono direttamente la causa ma contribuiscono all’attuale blocco. Le acque relativamente più calde sul nord Atlantico tendono infatti ad inibire parzialmente la corrente a getto in uscita, contribuendo così al rafforzamento di una zona di alte pressioni tra Islanda e Groenlandia, la quale ha poi fatto discendere una colata gelida verso il cuore dell’Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
folle-inizio-di-dicembre:-clima-rigido-sul-nord,-picchi-di-caldo-africano-estremo-al-sud

Folle inizio di dicembre: clima rigido sul Nord, picchi di caldo africano estremo al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-e-caldo-protagonisti-di-giornata,-avremo-un-po’-piu-di-nubi

Alta Pressione e caldo protagonisti di giornata, avremo un po’ più di nubi

14 Ottobre 2008
maltempo-diffuso-e-consistente-al-centro-nord.-peggiora-anche-al-sud

Maltempo diffuso e consistente al Centro Nord. Peggiora anche al Sud

16 Marzo 2015
spettacolare-eclissi-solare-su-giove:-le-riprese-dalla-sonda-spaziale-juno

Spettacolare eclissi solare su Giove: le riprese dalla sonda spaziale Juno

28 Settembre 2019
un-polo-freddo-all’assalto-delle-alpi

Un Polo freddo all’assalto delle Alpi

24 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.