• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le grandi piogge sulle Canarie e nel Queensland

di Giovanni Staiano
11 Nov 2004 - 09:20
in Senza categoria
A A
le-grandi-piogge-sulle-canarie-e-nel-queensland
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine, riferita a 700 hpa alle 12 GMT dell'8 novembre, osserviamo la vasta depressione centrata sulla Puglia e il basso Adriatico, che interessa anche la ex Jugoslavia (da cui le piogge belgradesi), mentre un nucleo freddo interessa Baviera e ovest di Austria e Repubblica Ceca. Nella seconda immagine, riferita a 850 hpa sempre alle 12 GMT dell'8 novembre, notiamo la depressione sulle Canarie, con il richiamo di aria calda sul Marocco; si osserva anche l'aria ancora molto calda che staziona tra Mali, Niger e nord del Burkina. Fonte immagini https://weather.uwyo.edu.
le grandi piogge sulle canarie e nel queensland 1745 1 2 - Le grandi piogge sulle Canarie e nel Queensland
Il primo giorno di novembre era stato caldo e soleggiato a Belgrado, capitale della Serbia, con una massima nel pomeriggio di 23°C, ben 12°C al di sopra della media delle massime del periodo. In pochi giorni lo scenario è radicalmente cambiato e l’8 di novembre, giusto una settimana dopo, è stato freddo e piovoso, con la temperatura massima intorno ai 5°C. Tra le 6 GMT di lunedì 8 e la stessa ora di martedì 9 sono caduti 55 mm, che diventano 61 conteggiando quelli caduti nelle 12ore precedenti, eguagliando esattamente la media mensile.

Il vento nella serata/nottata di domenica ha raggiunto, nelle raffiche, le 65-70 miglia orarie a Honningsvag, in Norvegia, a pochi chilometri da Capo Nord.

Martedì 9 novembre la neve è caduta in quasi tutta la Germania centro-meridionale, localmente fino a bassa quota e comunque su tutto l’altiopiano svevo-bavarese, mentre in quota i venti settentrionali portavano temperature bassissime. Per esempio la Zugspitze (2962 m) è scesa fino a -17,3°C e a Feldberg (m 1493), nella Foresta Nera, si è arrivati a -7,6°C.

La prima “vera” neve, dopo le spolverate dei giorni scorsi, è scesa anche a Monaco di Baviera, che ha avuto estremi termici -0,3°/+1,3°C (medie di novembre 0°/6°C). Nella metropoli bavarese la precipitazione, riportata in pioggia, è stata pari a 3 mm. Neve anche a Norimberga, Regensburg e Ausgsburg.

Rovesci temporaleschi molto intensi continuano a caratterizzare i pomeriggi e le serate in parte del Queensland, Australia. Coolangatta, nel SE dello stato, circa 50 km a sud di Brisbane, ha così raggiunto il ragguardevole accumulo di 319 mm in 4 giorni, circa il triplo della media pluviometrica di novembre (119 mm).

Un’area di bassa pressione semistazionaria ha dato origine a piogge intense sulle Isole Canarie. Per esempio all’aeroporto di La Palma sono stati registrati 155 mm nelle 24 ore precedenti le 6 GMT di martedì 9 novembre, oltre il triplo della media mensile di novembre, pari a 50 mm. Punta Orchilla, sull’isola El Hierro, a sud di La Palma, ha registrato 124 mm in 18 ore, tra le 18 GMT di lunedì e le 12 GMT di martedì, contro una media mensile di 42 mm.

La costa atlantica del Marocco viene normalmente mantenuta relativamente fresca, rispetto all’entroterra, da insistenti brezze oceaniche. Quando questi venti vengono meno, la temperatura sale sensibilmente (e anzi i venti da est e sudest, provenienti dal deserto, già caldi in origine, si riscaldano ulteriormente per effetto foehn discendendo dall’Atlante). Lunedì 8 è stata appunto una di queste giornate, con la depressione sulle Canarie che ha richiamato venti caldi da sud-sudes. Casablanca ha così raggiunto i 30,4°C di massima, circa 10°C al di sopra della media delle massime di novembre, mentre Agadir, più a sud, è arrivata a 34,8°C, anche qui 10°C in più della media del periodo.

Lunedì 8 novembre ancora massime molto elevate, spesso oltre i 40°C, nel Sahel. Alcuni esempi: Niamey (Niger) 40,2°, Birni-N’konni (Niger) 40,5°C, Yelimani (Mali) 40,1°C, N’djamena (Ciad) 40,0°C, Dori (Burkina) 40,6°C.

Great Falls è una città lungo il corso superiore del Missouri, nella parte ovest del Montana, nel nord degli USA. Lunedì scorso, una giornata soleggiata, vi è stato un caldo insolito, con la temperatura massima arrivata a 21,7°C, 15°C esatti al di sopra della media delle massime di novembre.

La punta più settentrionale della Groenlandia, Cape Morris Jessup, è stata battuta da venti intensi e molto freddi lo scorso lunedì. I venti hanno raggiunto le 50-60 miglia orarie, con temperature intorno ai 25°C sotto lo zero e wind chill di oltre 45°C sotto zero.

Domenica 7 novembre gran caldo in parte dello stato messicano di Sinaloa. A Culiacan la massima è stata di oltre 37°C, circa 7°C più della media delle massime di novembre.

Tra domenica notte e lunedì si è definitivamente dissipato il ciclone tropicale che si trovava sul Mare Arabico. Prima di dissolversi la tempesta ha fatto in tempo a produrre piogge intense sull’isola di Socotra, specialmente nel nordest.

Lunedì 8 un nuovo ciclone tropicale formatosi sull’Oceano Indiano meridionale, battezzato Arola, si trovava nel pomeriggio centrato 450 miglia a sudest dell’isola Diego Garcia. Con venti sostenuti fino a 50 miglia orarie, Arola si spostava verso sudovest a 7 miglia orarie. Un percorso in direzione sudovest, su mare aperto, è nelle previsioni almeno fino a giovedì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
islanda-“al-caldo”-nell’ultimo-fine-settimana

Islanda "al caldo" nell'ultimo fine settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-temporali-ad-intermittenza,-miglioramento-graduale-nel-weekend

Meteo VENEZIA: TEMPORALI ad intermittenza, miglioramento graduale nel weekend

6 Settembre 2018
italia-nella-siccita,-ma-non-per-tutti.-giugno-oltre-200-mm-di-pioggia-e-si-potrebbe-finire-a-300-mm

Italia nella siccità, ma non per tutti. Giugno oltre 200 mm di pioggia e si potrebbe finire a 300 mm

27 Giugno 2017
continua-l’estate-tra-un-po’-d’instabilita-al-nord-e-il-bel-tempo-del-centro-sud

Continua l’estate tra un po’ d’instabilità al Nord e il bel tempo del Centro Sud

16 Agosto 2007
l’ottimo-spumante-inglese

L’ottimo spumante inglese

23 Giugno 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.