• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prime retrogressioni fredde da est: uno dei possibili scenari sul labirinto del lungo termine

di Mauro Meloni
02 Ott 2010 - 12:59
in Senza categoria
A A
prime-retrogressioni-fredde-da-est:-uno-dei-possibili-scenari-sul-labirinto-del-lungo-termine
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 9 ottobre: anticiclone mattatore in Scandinavia, mentre sull'Italia incombe lo scontro fra due possibili circolazioni cicloniche di natura diversa. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le termiche stimate dal modello ECMWF per le ore 00Z del 9 ottobre: si può chiaramente notare la forte differenza termica fra le zone balcaniche, interessate dall'afflusso freddo, e parte del Mediterraneo Centro-Occidentale, ove viene indicata la risalita di correnti calde nord-africane. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 13 ottobre: per il lunghissimo termine anche il modello americano propone scenari perturbati sul Mediterraneo alimentati da una componente fredda da est. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
ANTICLONE BALTICO, vero e proprio baluardo di quest’inizio ottobre L’ingresso palese del flusso atlantico sul cuore del Vecchio Continente e sul Mediterraneo risulta essere vivacemente ostacolato da un possente anticiclone baltico-scandinavo (configurazione da SCAND+), il quale sembra essere l’unica certezza dello schema barico generale in prospettiva non solo nei prossimi giorni, ma anche sul lungo periodo.

Dopo la temporanea intrusione perturbata oceanica attesa sull’Italia ad inizio settimana, nuove parziali rimonte anticicloniche nord-africane si affermeranno verso il Mediterraneo, ma il vero protagonista sarà sempre più l’anticiclone nordico che pare intenzionato a gonfiarsi a dismisura. Quando l’alta pressione si concentra così ad alte latitudini, di solito alle nostre latitudini si hanno situazioni diverse. E allora l’Italia potrebbe trovarsi fra due fuochi, esposta al possibile ingresso in moto retrogrado di nuclei freddi dai Balcani, oltre alle spinte cicloniche molto più miti che proveranno ad inserirsi dall’Iberia.

ECMWF Concentriamo l’attenzione sul modello europeo, che concede molta credibilità al rischio che un nucleo freddo d’estrazione artica-continentale possa giungere sui Balcani, naturalmente scivolando lungo il bordo orientale del vasto anticiclone russo-scandinavo. Nel frattempo, le depressioni atlantiche, sempre frenate dallo stesso notevole anticiclone, proveranno a cercare il varco più semplice verso il Mediterraneo. Le conseguenze potrebbero pertanto essere indirizzate ad un forte peggioramento sul lungo termine (inizio seconda decade del mese), una vera e propria azzuffata fra le due situazioni instabili dalle caratteristiche tutt’altro che omogenee.

prime retrogressioni fredde da est labirinto lungo termine 18843 1 2 - Prime retrogressioni fredde da est: uno dei possibili scenari sul labirinto del lungo termine

prime retrogressioni fredde da est labirinto lungo termine 18843 1 3 - Prime retrogressioni fredde da est: uno dei possibili scenari sul labirinto del lungo termine
GFS Per il modello americano la strada tracciata sul medio termine indurrebbe ad ipotizzare una maggiore ingerenza delle infiltrazioni umide oceaniche, che riuscirebbero a tenere a debita distanza, sulle nazioni orientali europee, i nuclei freddi pilotati sul bordo pressione dell’alta pressione russo-scandinava. Sul lungo termine (proiezioni a distanza di 10 giorni) potrebbe concretizzarsi il rischio di un guasto ciclonico più rilevante sull’area centrale mediterranea, capace di catturare parte d’aria fredda dall’Est Europa. Si avrebbe così una ferita instabile che il modello americano stima duratura, per il contributo dell’alta pressione persistente sulle alte latitudini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
flusso-atlantico-momentaneamente-inoffensivo,-ma-sta-solamente-affilando-le-unghie

Flusso atlantico momentaneamente inoffensivo, ma sta solamente affilando le unghie

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nevica-anche-su-genova,-fitto-nelle-valli-e-nei-quartieri-alti

NEVICA anche su Genova, fitto nelle valli e nei quartieri alti

14 Dicembre 2012
il-gelo-travolge-il-nord-europa,-gran-caldo-nell’africa-subsahariana

Il gelo travolge il nord Europa, gran caldo nell’Africa subsahariana

19 Febbraio 2010
da-oggi-avremo-diffuso-bel-tempo,-ci-saranno-ancora-brevi-temporali-nelle-zone-interne

Da oggi avremo diffuso bel tempo, ci saranno ancora brevi temporali nelle zone interne

22 Aprile 2006
oggi-si-avranno-forti-temporali-su-buona-parte-del-nord-italia

Oggi si avranno forti temporali su buona parte del Nord Italia

12 Giugno 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.