• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova irruzione gelida, obbiettivo Italia?

di Ivan Gaddari
06 Dic 2010 - 14:51
in Senza categoria
A A
nuova-irruzione-gelida,-obbiettivo-italia?
Share on FacebookShare on Twitter

Nel fine settimana un flusso d'aria gelida sfiorerà l'Italia e si dirigerà sui Balcani. Caleranno le temperature, sensibilmente, e nelle regioni del versante Adriatico potrebbero aversi nevicate anche a bassa quota. Fonte immagine (www.meteogiornale.it/mappe), rielaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
Fiammata africana transitoria:
un’ampia circolazione di Bassa Pressione si è posizionata tra l’Atlantico portoghese e l’arcipelago delle Azzorre, innescando un’azione dinamica dell’Anticiclone africano verso il Mediterraneo. Le temperature schizzeranno verso l’alto, soprattutto al Sud e nelle Isole. Prevediamo picchi di 24-25 gradi in diverse località.

L’Inverno non ci sta e prepara una nuova offensiva:
la configurazione barica è mutata soltanto in parte. Il muro anticiclonico atlantico, nonostante l’azione erosiva alla radice, sta resistendo e nei prossimi giorni si dirigerà sull’Europa occidentale. Sfrutterà, tra l’altro, la spinta dinamica dell’Africano e verrà a crearsi una base molto solida. Il Vortice Polare, dopo essersi temporaneamente ritratto, si allungherà verso sud e convoglierà una massa d’aria gelida in direzione dei Balcani. L’irruzione sfiorerà l’Italia, causando un forte calo termico nel corso del weekend.

Progetto retrogressione Continentale:
detta così potrebbe creare non poche difficoltà per chi non ha dimestichezza in materia. Ma il concetto è semplice. L’irruzione Artica isolerà un nucleo d’aria gelida tra i Balcani e la Grecia. La parziale rotazione del blocco anticiclonico verso nordest favorirebbe, nel corso della prossima settimana, un movimento retrogrado del vortice: da est si dirigerebbe ad ovest. Potrebbe, così, coinvolgere più direttamente la nostra Penisola determinando nevicate a bassissima quota su diverse regioni.

I maggiori elementi d’incertezza:
al momento c’è da capire l’eventuale traiettoria del nucleo d’aria gelida. Quando si ha a che fare con movimenti retrogradi, anche piccoli cambi di direzione produrrebbero notevoli variazioni in termini di freddo e precipitazioni. Tra l’altro i più autorevoli Modelli di previsione indicano la formazione di una Bassa Pressione tra lo Ionio e le regioni Meridionali, disegnando uno di quegli scenari favorevoli alle nevicate a bassissima quota sui versanti Adriatici e al Sud.

Focus: il tempo sino al 19 dicembre 2010
Le prossime 48 ore saranno caratterizzate da una circolazione mite di origine africana. Il rialzo termico sarà forte e il tempo sarà buono al Sud e nelle Isole. Al Centro transiteranno nubi irregolari, spesso medio alte, con solo qualche piovasco tra Toscana e Marche. Al Nord, invece, la circolazione risulterà parzialmente instabile e si avranno precipitazioni sparse. La risalita termica relegherà la neve alle alte quote. Ma come detto si tratta di un quadro temporaneo, destinato a cambiar tinte già nella giornata di giovedì. Comincerà ad addossarsi aria molto fredda sulle Alpi e venerdì irromperà nel Mediterraneo causando un forte calo delle temperature. Sui versanti Adriatici e al Sud arriveranno nubi irregolari e non è da escludere qualche debole nevicata anche a bassa quota.

L’afflusso d’aria gelida tra Balcani e Grecia potrebbe innescare la formazione di una Bassa Pressione ionica, che andrebbe a richiamare correnti molto fredde da nordest. E’ una di quelle configurazioni ideali alla neve a bassa quota nelle regioni Meridionali e sui versanti Adriatici.

Evoluzione sino al 24 dicembre 2010
L’analisi odierna conferma, ampiamente, scenari prettamente invernali a ridosso delle festività Natalizie.

In conclusione.
Per chi ama il freddo e la neve si aprono scenari estremamente interessanti. Quel che è certo, al di là della temporanea sfuriata africana, è che l’Inverno gode di ottima salute.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-e-sud-italia:-fino-a-20-gradi-di-differenza,-le-condizioni-meteo-che-esaltano-i-contrasti

Nord e Sud Italia: fino a 20 gradi di differenza, le condizioni meteo che esaltano i contrasti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-intermezzo-invernale-in-avvio-di-primavera

Forte intermezzo invernale in avvio di Primavera

16 Marzo 2009
il-punto-sul-global-warming:-eco-di-un’estate-molto-calda,-mentre-la-nina-appare-inarrestabile

Il punto sul Global Warming: eco di un’Estate molto calda, mentre la Niña appare inarrestabile

23 Settembre 2010
meteo-europa:-enorme-goccia-fredda-a-ovest-dell’italia.-conseguenze

Meteo Europa: enorme goccia fredda a ovest dell’Italia. Conseguenze

7 Giugno 2019
bombe-mediterranee,-inizia-la-stagione-delle-burrasche-del-mare-nostrum

Bombe Mediterranee, inizia la stagione delle burrasche del Mare Nostrum

23 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.