• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Situazioni di maltempo e ancora nubifragi: la perturbazione si conferma eccessivamente ostile

di Mauro Meloni
05 Ott 2010 - 12:11
in Senza categoria
A A
situazioni-di-maltempo-e-ancora-nubifragi:-la-perturbazione-si-conferma-eccessivamente-ostile
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi odierna satellitare a livello europeo, con indicazioni dei temporali, dei sistemi frontali e dei centri di alta (H) e bassa (L) pressione. Fonte Sembach^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si notino le fulminazioni notevoli sull'Alto Lazio, legati ad un sistema multicellulare temporalesco. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Panorama dell'Arno nella zona di Pontedera (PI): il letto del fiume è cresciuto a seguito delle forti piogge delle ultime ore. Fonte webcam https://www.iw5amb.it^^^^^Le precipitazioni sul Friuli viste in atto attualmente dal radar: fenomeni intensi e continui a ridosso delle zone alpine e prealpine. Fonte Osmer
La perturbazione sta perdendo gradualmente forza, così come il minimo depressionario associato, che al momento ritroviamo centrato ancora sul Nord Italia. La chiave di volta per descrivere l’attuale scenario è proprio la dura opposizione del roccioso anticiclone sull’Europa Centro-Orientale, il quale impedisce qualunque sbocco verso est del fronte perturbato, costretto così a scaricare tutta la propria energia su alcune zone dell’Italia.

Se a questo aggiungiamo il continuo fluire di masse d’aria temperate e molto umide d’origine nord-africana in scorrimento sulla superficie ancora relativamente tiepida degli specchi di mare che circondano la Penisola, si spiegano facilmente i fenomeni intensi che, dopo aver colpito la Liguria, si sono rinnovati ed accaniti nelle ultime sulle regioni del medio-alto versante tirrenico, in particolare fra la Toscana e l’Alto Lazio.

maltempo e nubifragi la perturbazione si conferma ostile 18860 1 2 - Situazioni di maltempo e ancora nubifragi: la perturbazione si conferma eccessivamente ostile

maltempo e nubifragi la perturbazione si conferma ostile 18860 1 3 - Situazioni di maltempo e ancora nubifragi: la perturbazione si conferma eccessivamente ostile
La situazione più grave riguarda indubbiamente la Toscana e la zona di Prato: un sottopasso ferroviario è stato infatti invaso dall’acqua ed alcune auto sono purtroppo rimaste sommerse, risultando essere una trappola mortale per tre donne d’origine cinese. Gli apporti pluviometrici sono stati ingenti, pur certamente non paragonabili a quanto accaduto ieri in Liguria: sull’area di Prato interessata dagli allagamenti sono caduti fra gli 80 ed i 100 millimetri di pioggia, quasi tutti comunque venuti giù in un frangente di tempo estremamente limitato. Punte localmente superiori ai 100 millimetri in alcune aree del pistoiese e del pisano, ma il nubifragio non ha risparmiato nemmeno Firenze, sebbene con millimetraggi ben inferiori.

maltempo e nubifragi la perturbazione si conferma ostile 18860 1 4 - Situazioni di maltempo e ancora nubifragi: la perturbazione si conferma eccessivamente ostile
L’azione a tenaglia dello scirocco al suolo e del libeccio in quota è responsabile del forte maltempo, peraltro nelle attese, che si è scatenato nelle ultime ore sul Triveneto. Il primo intenso episodio stagionale d’acqua alta ha interessato Venezia con una punta di marea di 110 centimetri sopra il livello del medio mare, mentre le grandi piogge hanno interessato soprattutto le zone montuose e pedemontane del Friuli: fra gli ultimi dati censiti peraltro provvisori delle precipitazioni misurate dalla mezzanotte, spiccano i 222,8 mm di Piancavallo, i 136 mm di Chievolis, i 129 mm di Barcis ed i 112,4 mm di Musi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-orientale-e-russia:-freddo-precoce,-si-configura-un-primo-assaggio-invernale

Europa Orientale e Russia: freddo precoce, si configura un primo assaggio invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uragano-harvey,-dati-pioggia-incredibili:-su-houston-oltre-1000-mm!

Uragano Harvey, dati pioggia incredibili: su Houston oltre 1000 mm!

30 Agosto 2017
sbalzi-termici-enormi,-un-pericolo-meteo-concreto

Sbalzi termici enormi, un pericolo meteo concreto

18 Ottobre 2019
nebbie-e-foschie-tra-basso-veneto-e-ferrarese,-in-diradamento

NEBBIE e FOSCHIE tra basso Veneto e Ferrarese, in diradamento

4 Maggio 2013
fine-ottobre-2012:-neve-a-quote-relativamente-basse-in-appennino-e-non-solo

Fine ottobre 2012: NEVE a quote relativamente basse in Appennino e non solo

29 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.