• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Situazione barica fortemente penalizzante per le zone ioniche pugliesi nelle prossime ore

di Fiorentino Marco Lubelli
12 Nov 2004 - 17:41
in Senza categoria
A A
situazione-barica-fortemente-penalizzante-per-le-zone-ioniche-pugliesi-nelle-prossime-ore
Share on FacebookShare on Twitter

Ancora situazione depressionaria domattina sulla Puglia. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Situazione europea: fortissimo anticiclone (1040hPa) nel cuore dell’Atlantico, si spinge sulla Groenlandia sospingendo masse di aria fredda sull’Algeria, dove alimenta una goccia fredda. Contemporaneamente diversi minimi pressori colpiranno le regioni ioniche italiane nelle prossime ore sfruttando un corridoio presente fra l’alta pressione azzorriana e quella Russa.

Situazione in Puglia: vari fronti di instabilità visibili dal satellite stanno per colpire la nostra regione sospinti da forti venti meridionali.

Cronaca e previsione in Puglia: fortunatamente oggi 12-11-2004 la Puglia meridionale ha potuto godere di un lieve miglioramento delle condizioni atmosferiche, lo scirocco in taluni casi anche di forte intensità ha spazzato i cieli pugliesi impedendo forti precipitazioni, purtroppo però siamo in un momento di pausa dei fenomeni piovosi sulla nostra regione, infatti la configurazione barica in formazione al sud è fra le peggiori per le regioni ioniche che potranno avere nelle prossime 24 ore precipitazioni di notevole entità. Situazione meteo dunque da monitorare in tutto il tarantino e salento ionico per stanotte e domani: attenzione per le strade e soprattutto come ho già scritto ieri, possibilità di allagamenti in prossimità di zone particolarmente delicate dal punto di vista idrogeologico come l’agro di Palagiano e i fiumi Lato e Tara. Massima attenzione dunque negli spostamenti ricadenti in queste zone.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
situazione-evolutiva-sull’europa-con-massiccia-discesa-artico-marittima-in-procinto-di-irrompere-sull’ovest-del-continente-per-giungere-infine-nel-mediterraneo

Situazione evolutiva sull'Europa con massiccia discesa artico-marittima in procinto di irrompere sull'ovest del continente per giungere infine nel Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
asteroide-2003-sd-220-sta-per-sfiorare-la-terra.-con-che-conseguenze?

Asteroide 2003 SD 220 sta per sfiorare la Terra. Con che conseguenze?

24 Dicembre 2015
partenza-d’estate-“agitata”:-indici-in-picchiata,-ma-attenzione-all’itcz

Partenza d’estate “agitata”: indici in picchiata, ma attenzione all’ITCZ

29 Maggio 2012
lacuna-ciclonica-mediterranea:-per-ecmwf-l’instabilita-non-mollera-facilmente-la-presa

Lacuna ciclonica mediterranea: per ECMWF l’instabilità non mollerà facilmente la presa

22 Giugno 2009
la-grande-neve-tra-valli-e-monti-del-nord-est

La grande neve tra valli e monti del Nord Est

30 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.