• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scorpacciata di neve venerdì, tra il gelo ed un primo tentativo d’addolcimento termico

di Mauro Meloni
15 Dic 2010 - 17:00
in Senza categoria
A A
scorpacciata-di-neve-venerdi,-tra-il-gelo-ed-un-primo-tentativo-d’addolcimento-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM di previsione delle temperature al suolo stimate per le ore centrali di venerdì 17 dicembre: atmosfera gelida su tutto il Centro-Nord, in corrispondenza del rapido ingresso di una perturbazione. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS di previsione dell'altezza dello Zero Termico stimata per le prime ore di venerdì 17 dicembre: in genere la quota neve si trova 400-500 metri al di sotto rispetto ai valori qui indicati, che si riferiscono all'altezza ove si trova la temperatura di 0°C. Dalla mappa si può intuire come in molte zone interne delle regioni centrali l'aria gelida resisterà nei bassi strati. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa MTG-LAM di previsione delle precipitazioni nevose stimate nell'arco della giornata di venerdì: accumuli significativi sull'est padano, ma i fiocchi in pianura probabilmente, seppure inizialmente, non mancheranno nemmeno sulle regioni centrali tirreniche. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Le regioni adriatiche ed in parte il Sud Italia sono fra le zone che, come era peraltro nelle attese, beneficiano maggiormente del flusso di correnti settentrionali da nord-nord/est: i venti rigidi dai Balcani abbracciano ormai tutto il Paese ed il calo termico risulta essere particolarmente marcato un po’ ovunque. Al contrario abbiamo invece a che fare con gelo improduttivo tra le zone tirreniche ed il Nord Italia: su quest’ultima zona dense foschie e nebbie fanno radicare il gelo in pianura, tanto da favorire giornate di ghiaccio.

Una svolta dall’attuale scenario è attesa molto presto e si concretizzerà pienamente venerdì: il guasto meteorologico nascerà dallo sprofondamento dal Mare di Norvegia di un vasto e profondo nocciolo ciclonico in quota sull’Europa Centro-Occidentale, coadiuvato da un contributo d’aria artica al seguito che s’inserirà nella vasta saccatura continentale. L’Italia si troverà sul bordo meridionale di quest’assalto ciclonico e l’addossamento dell’aria fredda verso i contrafforti alpini sarà causa della genesi di una depressione orografica in approfondimento sul Mar Ligure, all’origine del generale peggioramento.

La depressione avrà modo di catturare aria un po’ più mite da ovest, che tenderà a respingere l’afflusso gelido balcanico: l’aria molto rigida pre-esistente tuttavia non sarà certo facile da scalzare nei bassi strati, ancor più per il fatto che il cambio di circolazione si inizierà ad avvertire nelle primissime ore di venerdì, nell’ambito di un’atmosfera gelida.

scorpacciata di neve venerdi al centro nord 19336 1 2 - Scorpacciata di neve venerdì, tra il gelo ed un primo tentativo d'addolcimento termico

scorpacciata di neve venerdi al centro nord 19336 1 3 - Scorpacciata di neve venerdì, tra il gelo ed un primo tentativo d'addolcimento termico
Cosa accadrà al Nord nella giornata di venerdì? Neve in pianura e localmente anche sulle coste tra Triveneto, Emilia ed est della Lombardia: la componente troppo occidentale del flusso in quota lascerà invece un po’ in ombra gran parte del Nord-Ovest, impedendo al tempo stesso significativi ingressi d’aria più mite che si sarebbero avuti con una circolazione più meridionale e pertanto il cuscinetto freddo reggerà nella maniera migliore, senza essere minimamente intaccato.

Situazione decisamente più complessa ed imprevedibile per le regioni centrali tirreniche e zone interne limitrofe a ridosso dell’Appennino, che saranno interessate dalla perturbazione: l’ammasso perturbato, giungendo al mattino di venerdì, troverà infatti una situazione di gelo nei bassi strati, terreno ideale per possibili nevicate in una prima fase fino a quote pianeggianti in Toscana ed Umbria. Discorso similare si può fare per il Lazio, con neve nelle prime ore mattutine di venerdì fino a quote pianeggianti sull’entroterra e non sono esclusi fiocchi anche nei dintorni di Roma, che si tramuteranno rapidamente in pioggia con il sopraggiungere dell’aria più mite dal Tirreno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nocciolo-del-vortice-polare-pronto-a-sbarcare-in-europa:-isole-britanniche-nel-mirino,-gelo-e-neve

Nocciolo del Vortice Polare pronto a sbarcare in Europa: Isole Britanniche nel mirino, gelo e neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
brusco-ritorno-inverno-sul-nord-della-francia,-neve-fino-a-bassa-quota

Brusco ritorno inverno sul nord della Francia, neve fino a bassa quota

30 Aprile 2018
incredibile-scoperta:-trovato-l’oceano-perduto,-si-trova-nel-mediterraneo-orientale

Incredibile scoperta: trovato l’Oceano perduto, si trova nel Mediterraneo orientale

4 Settembre 2016
meteo-weekend,-primi-sprazzi-d’estate.-lunedi-nuova-passata-di-temporali

METEO WEEKEND, primi sprazzi d’estate. Lunedì nuova passata di temporali

22 Maggio 2016
meteo-estremo-anche-in-afghanistan,-disastrosa-alluvione-su-kandahar

Meteo estremo anche in Afghanistan, disastrosa alluvione su Kandahar

13 Marzo 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.