• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti temporali, trombe d’aria grandinate. Sicilia e Calabria sotto la bufera, e stanotte spetterà a Basilicata e Puglia

di Andrea Meloni
12 Nov 2004 - 18:29
in Senza categoria
A A
forti-temporali,-trombe-d’aria-grandinate.-sicilia-e-calabria-sotto-la-bufera,-e-stanotte-spettera-a-basilicata-e-puglia
Share on FacebookShare on Twitter

Tromba d'aria fotografata al largo di Termoli (provincia di Campobasso) l'otto novembre 2004 alle ore 16.00 da Giuliano Gianluca.
L’ondata di maltempo che si sta abbattendo con temporali di forte intensità sulla Sicilia e la Calabria, è stata provocata da una corrente umida da sud ovest, richiamata dalla depressione in formazione in queste ore sulla Sardegna.

Mezza Sicilia è stata interessata da temporali di forte intensità. Le celle temporalesche hanno causato la caduta di innumerevoli fulmini, con forti colpi di vento, ma è stata la pioggia violenta, con autentici nubifragi a prevalere, con precipitazioni abbondanti, concentrate in tempi brevissimi.

Le zone più colpite sembrano essere quelle del settore orientale, con piogge accumulate in un’ora e mezza di circa 80 mm. L’evento piovoso segue a quello copiosissimo di ieri, quando si erano avuti accumuli anche di 50/60 mm in varie località, compresa la città di Catania.

Grossi sono i disagi segnalati a Catania, dove i temporali hanno avuto forte intensità, persino accompagnati da furiose grandinate. Ma la grandine è comparsa in molti centri urbani, con danni alle campagna.

I temporali stanno imperversando anche nella Calabria ionica, con danni anche alle persone e cose per una tromba d’aria.

Nel fine settimana, tutto il Sud Italia sarà interessato dal maltempo, con un severo calo termico e fortissimi venti, con bufere. Si prepara una fase di condizioni meteo tipicamente invernali. In montagna, ma non a bassa quota, si potranno verificare nevicate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
calabria-flagellata-dallo-scirocco:-l’aspromonte-sotto-una-coltre-di-nebbia

Calabria flagellata dallo scirocco: l'Aspromonte sotto una coltre di nebbia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-a-quote-basse,-forti-piogge-e-vento:-prima-parte-di-settimana-molto-vivace

Neve a quote basse, forti piogge e vento: prima parte di settimana molto vivace

5 Novembre 2009
meteo-7-giorni:-arriva-altra-neve,-sino-in-pianura

Meteo 7 giorni: arriva altra neve, sino in pianura

7 Dicembre 2017
una-famosa-bufera-di-neve-in-giugno

Una famosa bufera di neve in Giugno

4 Giugno 2005
meteo-roma:-bel-tempo-e-nuovo-caldo-in-intensificazione

Meteo ROMA: bel tempo e nuovo CALDO in intensificazione

30 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.