• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione al Centro Sud, maltempo. Instabile anche in Sicilia, Sardegna, Emilia Romagna e Liguria

di Ivan Gaddari
13 Ott 2010 - 08:09
in Senza categoria
A A
perturbazione-al-centro-sud,-maltempo.-instabile-anche-in-sicilia,-sardegna,-emilia-romagna-e-liguria
Share on FacebookShare on Twitter

La perturbazione sta transitando al Centro Sud, causando un nuovo peggioramento meteo. Migliora in parte sulla Sardegna, mentre al Nord Italia il tempo è discreto.
L’unica regione italiana che non aveva ricevuto le giuste piogge autunnali era la Sardegna. Ma fin dall’origine s’era capito che l’Isola poteva rappresentare il bersaglio principale della perturbazione afro-mediterranea. Anche nel passato è successo che i nuclei perturbati africani dettassero peggioramenti talmente forti da causare situazioni di crisi. Gli ultimi anni hanno visto accrescersi le situazioni alluvionali, ma è un problema che riguarda un po’ tutta Italia. Probabilmente sta crescendo l’intensità delle precipitazioni e in parte la colpa è anche la nostra. Anzi, forse in maggior misura le responsabilità di certe tragedie vanno imputate all’uomo, che ancora non ha ben compreso come sfruttare adeguatamente il suolo.

Tralasciando eventuali polemiche, vi diciamo soltanto che ieri varie zone della Sardegna sono state investite da un autentico ciclone. Visti i danni provocati prima in Algeria e in Catalogna, si poteva paventare un certo pericolo. E difatti col Buongiorno Italia del mattino ponemmo l’accento sul rischio che potessero manifestarsi dei nubifragi. Ovviamente prevedere con precisione assoluta i luoghi non è possibile, ma perlomeno siamo stati in grado di identificare un pericolo che i Modelli indicavano elevato già da qualche giorno.

Fortunatamente la situazione è migliorata fin dalla tarda serata, quando qualche schiarita ha cominciato ad affacciarsi in modo più convincente. Oggi attendiamo nubi irregolari e qualche precipitazione nella fascia occidentale, probabilmente un po’ d’instabilità resterà viva anche nelle aree interne insulari e si manifesterà nel corso del pomeriggio.

Il miglioramento è stato favorito dallo spostamento del nucleo perturbato in direzione est e infatti durante la notte ha raggiunto le regioni Centrali. Attualmente le precipitazioni stanno coinvolgendo maggiormente le regioni del medio versante Adriatico e quelle Meridionali. Nelle prossime ore la fenomenologia potrebbe accentuarsi e sussiste il rischio di qualche forte acquazzone nel territorio marchigiano e nel nord dell’Abruzzo. Un rischio condiviso con la Campania e la Puglia. Queste, infatti, le due regioni del Sud che subiranno i maggiori apporti precipitativi.

L’instabilità coinvolgerà anche Calabria, Basilicata, Lazio e Toscana, si avranno infatti precipitazioni intermittenti soprattutto nella prima fase giornaliera. Non mancheranno occasionali episodi temporaleschi.

In apertura abbiam detto che l’impulso sta transitando un po’ più a nord. Nasce così un parziale coinvolgimento della Liguria – del Levante in particolare – e dell’Emilia Romagna. Saranno le sole regioni Settentrionali a registrare qualche pioggia. Sulle restanti zone avremo condizioni meteo discrete, con più sole sulle regioni alpine ed in particolare nelle aree montane del Triveneto.

Frattanto proseguirà una discreta ventilazione orientale, che in Liguria piegherà da Nord divenendo Tramontana. Le altre zone italiane registreranno probabilmente un’attenuazione nel regime dei venti, che diverranno deboli variabili un po’ dappertutto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ferita-perturbata-sanguinante,-persistente-instabilita-al-sud-e-isole.-nel-weekend-complicanze-artiche

Ferita perturbata sanguinante, persistente instabilità al Sud e Isole. Nel weekend complicanze artiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-piemonte,-possibile-a-tratti-fino-in-pianura:-ultimi-aggiornamenti

Neve in Piemonte, possibile a tratti fino in pianura: ultimi aggiornamenti

18 Dicembre 2013
meteo-napoli:-caldo-moderato-per-il-resto-della-settimana

Meteo NAPOLI: CALDO moderato per il resto della settimana

25 Giugno 2020
clima-autunnale-ultimi-7-giorni,-scambi-meridiani-in-europa.-maxi-anomalie

Clima autunnale ultimi 7 giorni, scambi meridiani in Europa. Maxi anomalie

19 Settembre 2017
tornado-nella-regione-delle-alpi-marittime-francesi

Tornado nella regione delle Alpi Marittime francesi

14 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.