• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Timidi sprazzi di sole venerdì, poi spazio ad una nuova perturbazione e da lunedì arriverà il freddo

di Ivan Gaddari
18 Nov 2010 - 10:33
in Senza categoria
A A
timidi-sprazzi-di-sole-venerdi,-poi-spazio-ad-una-nuova-perturbazione-e-da-lunedi-arrivera-il-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani giornata di tregua, a parte residue forti piogge mattutine su Venezie e locali piovaschi nelle regioni del versante tirrenico.^^^^^Domenica nuova ondata di maltempo. Ancora una volta interessate maggiormente le regioni Settentrionali e quelle del versante tirrenico. Il Sud vivrà una giornata d'attesa.
E’ bene aprire subito una parentesi. Il freddo non è gelo e in tanti probabilmente sosteranno che non c’è neppure necessità di specificarlo. Altri invece, appena leggono la parola freddo, pensano alle nevicate a bassa quota. Sbagliato. Sarebbe senz’altro corretto immaginare l’Inverno, ma non necessariamente le fioccate a quote collinari. E’ innegabile che se i Modelli confermassero gli scenari odierni – ad onor del vero dobbiamo dire che è da giorni che i Centri di Calcolo appaiono concordi nel consegnare parte dell’Europa nelle mani del Generale Inverno – calerebbero le temperature e la diminuzione potrebbe risultare marcata. Per intenderci, si andrebbe su valori al di sotto della norma.

Ma c’è anche da dire che in passato è accaduto spesso che a fine Novembre giungessero le prime nevicate. E se ciò accadesse nei prossimi giorni beh, non vi sarebbe niente di cui stupirsi. Se attribuire al freddo un altro significato è scorretto, lo è altrettanto sostenere pericolose ipotesi evolutive sul prossimo trimestre. Associare una sfuriata Artica, più o meno precoce, ad un Inverno coi fiocchi non avrebbe alcun senso. Limitiamoci ad osservare quel che accadrà e a prenderne i frutti come tali. Nulla più.

Ora vi starete domandando… ma perché questa lunga premessa? Semplice. La prossima settimana pare destinata a condurre un possente nucleo Artico sull’Europa orientale. L’aria fredda potrebbe dirigersi verso i Paesi centro occidentali: dalle Isole Britanniche alla Francia, passando dalla Germania. E l’Italia? Considerando che verrà a scavarsi un’ampia area di Bassa Pressione tra il Mediterraneo e la Polonia – o giù di lì – parte dell’aria fredda potrebbe fluire sin da noi. Le temperature comincerebbero a calare lunedì ed ancor più nei giorni successivi, e il regime di instabilità che dovrebbe tenerci compagnia potrebbe portare la neve anche in Appennino. Ovviamente a quote, visto il periodo, relativamente basse.

Ma andiamo con ordine. La nuova perturbazione comincerà a manifestarsi sabato, interessando le regioni del Nordovest, la Toscana e la Sardegna. Le precipitazioni si intensificheranno su tutto il settore nord occidentale nel corso della sera e la notte successiva potrebbe determinare condizioni di forte maltempo. Maltempo che domenica si propagherà alle regioni del Nordest e le precipitazioni potrebbero risultare di forte entità. Forti rovesci dovrebbero interessare anche le regioni del versante tirrenico perlomeno sino alla Campania. Al Nordovest e in Sardegna vigerà un regime di instabilità, che vedrà alternarsi piogge sparse a qualche momento di pausa. Andrà meglio su versanti adriatici e ionici, anche perché a prevalere saranno le correnti di Libeccio.

venerdi di tregua nuova ondata di maltempo nel weekend seguita da aria fredda 19132 1 2 - Timidi sprazzi di sole venerdì, poi spazio ad una nuova perturbazione e da lunedì arriverà il freddo
Abbiamo tralasciato la giornata di domani perché, lo si è detto, sarà la più assolata dell’intera settimana. Giusto però concedergli un po’ di spazio, perché in alcune regioni insisteranno nubi sparse e qualche pioggia. Anzitutto nelle prime del mattino cadranno piogge piuttosto vivaci sulle Venezie, mentre tra pomeriggio e sera non va esclusa la possibilità di isolati piovaschi tra Toscana e Lazio. Le regioni del versante tirrenico, infatti, risulteranno le più soggette ad annuvolamenti localmente vivaci.

Ma passiamo al lunedì. Ribadiamo la formazione di una vasta area di Bassa Pressione tra l’Italia e l’Europa occidentale. Una configurazione ideale al mantenimento di un regime di spiccata instabilità. Tra l’altro le regioni Meridionali saranno oggetto di un peggioramento che potrebbe determinare anche forti rovesci.

Nei giorni a seguire fluirà aria più fredda e caleranno le temperature. Giubbotti a portata di mano, ma anche ombrelli. Come detto il tempo si manterrà instabile, o comunque variabile. E le precipitazioni che cadranno potrebbero risultare nevose sui rilievi sino a quote relativamente basse.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
russia:-prima-parte-di-novembre-con-caldo-anomalo,-drastica-inversione-di-rotta-ormai-alle-porte

Russia: prima parte di novembre con caldo anomalo, drastica inversione di rotta ormai alle porte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-sempre-presente,-ma-tra-merocledi-e-giovedi-infiltrazioni-oceaniche-porteranno-locali-piovaschi

Alta pressione sempre presente, ma tra merocledì e giovedì infiltrazioni oceaniche porteranno locali piovaschi

12 Gennaio 2007
aria-gelida-irrompera-da-est,-neve-copiosa-su-regioni-adriatiche

Aria gelida irromperà da est, neve copiosa su regioni Adriatiche

25 Novembre 2013
al-sud-instabile-sino-a-domenica,-poi-torna-l’anticiclone-delle-azzorre

Al sud instabile sino a domenica, poi torna l’Anticiclone delle Azzorre

14 Settembre 2012
e’-tornato-l’inverno-nelle-isole-britanniche

E’ tornato l’inverno nelle Isole Britanniche

19 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.