• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelo attanaglia gran parte d’Europa. -42°C in Svezia, -56°C in Siberia

di Giovanni Staiano
21 Dic 2010 - 07:50
in Senza categoria
A A
il-gelo-attanaglia-gran-parte-d’europa.-42°c-in-svezia,-56°c-in-siberia
Share on FacebookShare on Twitter

Nella webcam (fonte https://step2step.de) il Markt di Bonn, la capitale della Germania Ovest ai tempi del "muro", innevato alle 19 di domenica 19 dicembre.
La Svezia sprofonda sotto i -40°C, con -42,1°C lunedì 20 dicembre a Nikkaloukta. Segnaliamo anche: Naimakka -39,1°C, Rensjon -37,4°C, Kvikkjokk -35,6°C. Nel Finnmark norvegese, Karasjok -37,7°C, Kautokeino -35,1°C.

Castlederg ha fatto registrare il nuovo record di minima decembrina per il territorio dell’Irlanda del Nord, con -17,7°C (ore 23 UTC di domenica 19 dicembre). Il precedente record apparteneva a Katesbridge, con -16,1°C registrati il 28 dicembre 2000. In tutto il Regno Unito si registrano temperature bassissime, in Inghilterra il 19 dicembre segnaliamo tra le altre: Pershore -19,5°C, Shawbury -19,0°C, Benson -17,2°C, Crosby -16,4°C, Shobdon -15,6°C, Yeovilton -13,5°C, Woodford -13,2°C, Exeter -12,1°C. Quasi ovunque negative anche le massime. Neve soprattutto nel sud, ancora grossi disagi negli aeroporti di Londra.

Gran gelo e neve anche in Germania. Domenica 19 dicembre, il termometro è sceso a -21,8°C alla Zugspitze e a -22,0°C a Manschnow. Numerosissime le stazioni sotto i -15°C di minima, citiamo: Genthin -19,2°C, Ueckermuende -19,0°C, Doberlug/Kirkhhain -18,7°C, Monaco Aeroporto -1,5°C, Gruenow e Gottfrieding -18,1°C, Magdeburg -16,9°C, Baruth -16,8°C, Berlino/Schonefeld -16,7°C, Bergen e Berlino/Dahlem -15,4°C. Gran gelo anche lunedì, con minime fino a -19,0°C a Ueckermuende e -18,7°C a Trollenhagen, mentre nell’area berlinese le minime sono scese intorno -8°/-10°C. Nevicate domenica in quasi tutto il paese, mentre lunedì la neve si è trasformata in pioggia nel sud del paese, interessato da correnti meridionali più miti. I 19 mm nevosi caduti nelle ultime 24 ore al Brocken (m 1142) hanno portato l’altezza del manto nevoso, alle 18 GMT di lunedì, a 154 cm. Sempre nelle ultime 24 ore, 18 mm (altezza neve 72 cm) a Wasserkuppe (m 921), 10 mm (83 cm) a Schmuecke (m 937), 9 mm (104 cm) a Neuhaus (m 845), 17 mm (132 cm) al Fichtelberg (m 1213).

Gelo molto intenso anche in Danimarca. Lunedì 20 novembre, minima -15,9°C a Karup, -15,3°C a Aalborg, -14,5°C ad Aarhus, -14,1°C a Billund, -13,8°C a Holbaek, -12,8°C a Roskilde, -11,9°C a Odense e Tirstrup. -7,9°C la minima a Copenaghen/Kastrup. Ovunque negative anche le temperature massime.

Continua il dicembre gelido in Polonia. Lunedì 20 novembre, Darlowek -17,7°C, Resko -17,5°C, Lebunia -16,7°C, Szczecinek -16,3°C, Szczecin -15,1°C, Suwalki -15,0°C. Domenica, -22,7°C a Jelenia Gora, -19,7°C a Leszno, -19,6°C a Raciborz, -18,0°C a Zakopane, -11,7°C anche a Varsavia.

Non fanno più notizia le minime inferiori a -10°C anche in Repubblica Ceca. Anche domenica 19 dicembre, -18,3°C a Praga/Kbeli, -15,7°C a Kramolin/Kosetice, -15,2°C a Kocelovice, -15,1°C a Prerov e Kostelny Mislowa, -14,7°C a Pribyslav, -14,3°C a Karlovy Vary, -13,5°C a Liberec, -13,4°C a Praga/Ruzyne. Meno gelo, ma più neve lunedì 20, con per esempio 16 mm nevosi a Churanov (m 1122), che hanno portato a 58 cm l’altezza del manto, mentre gli 11 mm di Pec Pod Snezkou hanno portato l’altezza della neve a 76 cm.

Gelo padrone della situazione anche in Slovacchia. Domenica, minime fino a -21,7°C ai 2633 m del Lomnicky Stit, nei Tatra. Segnaliamo anche: Chopok -18,9°C, Strbske Pleso -16,3°C, Telgart -16,2°C, Bratislava -15,7°C.

Quasi 30°C giovedì 16 dicembre alle Canarie, con una massima di 29,4°C a Fuerteventura. Lo stesso giorno, 25,9°C la massima di Las Palmas. 21,3° e 21,8°C le medie delle massime di dicembre delle due stazioni.
Nuovo minimo stagionale a Ojmjakon, il noto “polo del freddo” della Jacuzia, con -55,8°C lunedì 20 dicembre. Al secondo posto nella classifica del gelo siberiano, l’eterna rivale Verhojansk, con -53,7°C. Sotto i -50°C anche Selagoncy e Tompo, con -52,5° e -51,6°C.

Sfiorato di un decimo il record assoluto a Oran, in Argentina settentrionale, con 44,3°C domenica 20 dicembre. Notevoli anche: Las Lomitas 42,4°C, Tartagal 42,2°C, Presidencia Roque Saenz Pena 41,5°C. In Paraguay, Prats-Gil 42,8°C, Mariscal Estigarribia 42,2°C, G.ral Bruguez 41,4°C, Pozo Colorado 40,8°C.

Piogge torrenziali e abbondanti nevicate in montagna hanno investito la California a partire da venerdì 17 dicembre. Le piogge intense hanno causato eventi alluvionali, smottamenti e frane. Tra le 6 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 77 mm di pioggia a Santa Maria, 36 a Bakersfield, 28 a Los Angeles, 23 a Redding. Nelle 24 ore successive, 83 mm a Bishop, 61 a Los Angeles, 57 a Santa Maria, 56 a Long Beach, 38 a Bakersfield, 34 a San Francisco.

La mattina di mercoledì 15 dicembre a Cuba sono stati registrati 31 record di temperatura minima per il mese di dicembre, secondo i dati dell’INSMET, il locale ente meteorologico. La temperatura più bassa è stata registrata a Colon, in Matanzas, con +1,9°C. Ha fatto freddo anche nella zona est del paese, in genere la più calda, con valori fino ai 4,0°C di Santa Cruz del Sur. 4,4°C la minima raggiunta al Varadero, 3,7°C a Playa Giron, 4,7°C a L’Avana/Batabano, 5,1°C all’aeroporto Josè Marti de L’Avana.

Piogge localmente molto intense nelle Filippine lunedì 20 dicembre. Tra le 12 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 183 mm a Legaspi, 96 a Puerto Princesa, 80 a Hinatuan, 63 a Guiuan, 59 a Catanduanes. Nelle 24 ore precedenti, 161 mm a Hinatuan, 74 a Infanta, 69 a Surigao.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-e-ghiaccio-mandano-in-tilt-i-trasporti-in-europa

Neve e ghiaccio mandano in tilt i trasporti in Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intense-nevicate-e-freddo-anomalo-tra-afghanistan-e-iran

Intense nevicate e freddo anomalo tra Afghanistan e Iran

9 Febbraio 2014
meteo-milano:-bel-tempo-primaverile,-poi-forte-calo-termico-da-martedi

Meteo MILANO: bel tempo primaverile, poi forte calo termico da martedì

24 Marzo 2019
meteo-verso-ferragosto:-dal-caldo-d’africa-al-rischio-super-temporali

METEO verso Ferragosto: dal CALDO d’Africa al rischio super TEMPORALI

30 Luglio 2018
la-neve-del-25-aprile-all’aquila:-evento-eccezionale

La neve del 25 aprile all’Aquila: evento eccezionale

25 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.