• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Come inizierà il 2011? Primi scenari evolutivi

di Ivan Gaddari
24 Dic 2010 - 14:58
in Senza categoria
A A
come-iniziera-il-2011?-primi-scenari-evolutivi
Share on FacebookShare on Twitter

Agli inizi del nuovo anno, dopo un breve intermezzo anticiclonico, le correnti gelide artico-continentali si rimetteranno in moto e punteranno l'Italia. E' una delle ipotesi evolutive più percorse dagli aggiornamenti modellistici odierni. Fonte immagine (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Dall’Atlantico all’Artico:
le miti temperature pre-natalizie sono state determinate dalla circolazione mite proveniente dall’Atlantico. L’ampia depressione che ha causato il cambio circolatorio è arrivata sull’Italia e ha causato condizioni di maltempo. Spostandosi ad est verrà agganciata da una massa d’aria molto fredda Scandinava, in procinto di gettarsi nel Mediterraneo.

E’ in arrivo la neve:
Dal Natale inizierà un sostanziale raffreddamento, causato dall’ingresso di un nucleo di aria fredda in discesa dalla Scandinavia. L’aria fredda scardinerà lo sbarramento alpino e fluirà nel Mediterraneo sia dalla Valle del Rodano, sia dalla porta della Bora. Dal 27 l’irruzione si dirigerà nel comparto Balcanico e coinvolgerà maggiormente le regioni Adriatiche e l’Italia Meridionale.

A Capodanno bel tempo:
da ovest giungerà un promontorio anticiclonico e le condizioni cominceranno a migliorare dal 28 Dicembre. Pian piano tornerà il sole in tutta Italia, ma la stratificazione del freddo a livello del suolo favorirà le inversioni termiche e conseguentemente il ritorno delle nebbie in Val Padana e nelle aree vallive della dorsale appenninica. La struttura anticiclonica si consoliderà a ridosso del Capodanno e permarrà nei primi giorni del 2011.

Si rivede l’Anticiclone Russo Siberiano:
il forte gelo Siberiano strutturerà un Anticiclone termico e nella prima settimana del nuovo anno comincerà ad espandersi verso ovest. Masse d’aria gelida a tutte le quote si dirigeranno ad ovest e cominceranno ad erodere la struttura anticiclonica consolidatasi tra il Mediterraneo e l’Europa centro occidentale. Struttura anticiclonica che, complice un indebolimento del Vortice Polare, potrebbe spingersi a nord e determinare una nuova irruzione gelida. E’ da stabilire se si tratterà di gelo continentale o gelo artico.

Focus: il tempo sino al 06 gennaio 2011
Tra Natale e Santo Stefano tornerà il freddo e riapparirà la neve. Interesserà prima il Nord, poi il Centro e infine il Sud. Le precipitazioni nevose seguiranno la direzione dell’irruzione: inizialmente fluirà sia dal Rodano, sia dalla porta della Bora. In seguito si estenderà al comparto Balcanico, interessando maggiormente le regioni Adriatiche e il Sud Italia. Successivamente giungerà un promontorio anticiclonico e il tempo migliorerà a cavallo tra fine anno e l’inizio del 2011.

Potrebbe trattarsi di una breve tregua, in attesa di altre incursioni gelide in concomitanza della Befana. Potrebbero verificarsi due azioni successive: inizialmente di matrice continentale, proveniente dalla Russia. In seguito di origine Artica, causata da un disgregamento del Vortice Polare.

Evoluzione sino al 11 gennaio 2011
La prima decade di Gennaio potrebbe terminare con condizioni meteorologiche prettamente invernali.

In conclusione.
Era inevitabile. Al di là degli accadimenti peninsulari, il Generale Inverno ha pigiato il piede sull’acceleratore per circa un mese. Una breve tregua era paventabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-la-freddissima-seconda-decade,-il-repentino-rialzo-termico:-corsa-pazza-sulle-montagne-russe

Dopo la freddissima seconda decade, il repentino rialzo termico: corsa pazza sulle Montagne Russe

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tante-nubi-che-ostacolano-il-sole,-oggi-nuvole-anche-al-nord-italia

Tante nubi che ostacolano il sole, oggi nuvole anche al Nord Italia

21 Febbraio 2007
meteo-mercoledi,-esploderanno-nuovi-temporali.-ecco-le-zone-piu-a-rischio

Meteo mercoledì, esploderanno nuovi temporali. Ecco le zone più a rischio

11 Aprile 2017
meteo-del-caldo-fuori-stagione,-in-alcune-regioni-fin-sino-30°c

Meteo del caldo fuori stagione, in alcune regioni fin sino 30°C

16 Aprile 2019
calabria,-allagamenti-per-l’alluvione

Calabria, allagamenti per l’alluvione

2 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.