• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

El Nino: il massimo è stato raggiunto a fine dicembre

di Marco Rossi
04 Feb 2010 - 09:46
in Senza categoria
A A
el-nino:-il-massimo-e-stato-raggiunto-a-fine-dicembre
Share on FacebookShare on Twitter

www.cpc.noaa.gov: Nino in forte discesa soprattutto sul settore 3; massimo termico raggiunto a fine Dicembre su tutti i settori.
Il “punto critico” del Nino è già stato raggiunto, la curva delle anomalie termiche oceaniche, che descrivono questo fenomeno, è oramai in calo, e, bisogna dirlo, i suoi effetti sul Nord Emisfero stavolta sono stati scarsi, a dispetto di tutte le previsioni.

Per quello che riguarda le temperature oceaniche in generale, stando ai dati GISS, esse hanno raggiunto il loro valore massimo di sempre nel Sud Emisfero, nell’anno 2009, grazie soprattutto al contributo di questo fenomeno periodico di riscaldamento delle acque equatoriali del Pacifico.

Si tratta di un valore un po’ contestato, in quanto non trova riscontro in altre metodologie di calcolo, tuttavia è indubbio il riscaldamento mostrato nell’Emisfero Sud nello scorso anno. Così come è indubbio che tali anomalie siano in calo nel corso di questo inizio dell’anno 2010.

Anzi, dagli ultimi dati sembrerebbe emergere un certo calo delle anomalie del flusso di calore oceanico, a partire dall’anno 2005, dopo il grande aumento intervenuto tra il 1990 ed il 2005 stesso.

Tornando al Nino, la figura in allegato mostra come le anomalie oceaniche siano in fase di discesa, su tutte le parti oceaniche interessate da tale fenomeno. Il massimo termico è stato infatti raggiunto verso la fine di dicembre.

Particolarmente forte appare ancora il Nino nel settore 4, quello compreso tra 150 e 180° di longitudine ovest, mentre appare in forte calo sul settore 3, più orientale, dimostrando ancora una volta che il Nino del 2010 si è manifestato con una propensione molto occidentale.

Gli effetti climatici sul nostro Emisfero, una volta tanto, sono stati molto marginali, al contrario degli altri precedenti episodi degli ultimi vent’anni, che avevano visto stagioni invernali molto miti sul Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
guasto-meteo-imminente,-perturbazione-alle-porte:-prime-precipitazioni-al-nord-ovest

Guasto meteo imminente, perturbazione alle porte: prime precipitazioni al Nord-Ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sara-semplicemente-un-episodio?

Sarà semplicemente un episodio?

17 Dicembre 2004
novembre-2014,-inverno-mite,-ma-c’era-gia-la-neve-sulle-alpi

Novembre 2014, Inverno mite, ma c’era già la neve sulle Alpi

12 Novembre 2015
prossimi-giorni:-dall’instabilita-meteorologica-all’ondata-di-caldo,-l’italia-tra-due-estremi
News Meteo

Prossimi giorni: dall’instabilità meteorologica all’ondata di caldo, l’Italia tra due estremi

17 Giugno 2024
profonda-bassa-pressione-sulla-scozia:-ruggito-atlantico,-perturbazione-avanza-sull’europa

Profonda bassa pressione sulla Scozia: ruggito atlantico, perturbazione avanza sull’Europa

25 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.