• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Brividi artici di nuovo a scuotere l’Europa all’alba del 2011: se il buongiorno si vede dal mattino

di Mauro Meloni
30 Dic 2010 - 18:19
in Senza categoria
A A
brividi-artici-di-nuovo-a-scuotere-l’europa-all’alba-del-2011:-se-il-buongiorno-si-vede-dal-mattino
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS di previsione delle termiche stimate all'altezza geopotenziale di 850 hPa per le ore 00Z del 4 gennaio: il fiume artico invade l'Italia, occupando le medie latitudini di gran parte dell'Europa Continentale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS di previsione della variazione termica stimata all'altezza di 850 hPa per le ore 18Z del 3 gennaio rispetto al contesto attuale: il cambiamento più brusco riguarderà le zone occidentali, attualmente interessate da un flusso d'aria mite. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS di previsione delle precipitazioni nevose stimate nell'arco della giornata del 3 gennaio. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’aria artica ha impazzato in maniera pressoché indisturbata per tutto dicembre sull’Europa e l’inizio dell’Anno Nuovo non promette grandi novità in tal senso. La ricostituzione del lungo ponte anticiclonico sull’Atlantico darà modo alle truppe artiche di scendere senza difficoltà su gran parte d’Europa. La traiettoria sembra quella ideale per raffreddare notevolmente i meridiani centrali europei, il cuore del Mediterraneo e successivamente il comparto balcanico.danubiano.

 Fitta nevicata sui lungarni di Pisa nel centro della città (foto 
scattata da Francesco Bracci).
E l’Europa Occidentale? Forse sarà leggermente più al riparo stante una maggiore vicinanza dell’anticiclone atlantico, ma valutando un raffronto rispetto alla situazione attuale il calo più marcato, in termini di gradi persi in quota, potrebbe proprio interessare i settori occidentali europei, dove nel frattempo l’ingerenza atlantica ha portato non solo un deciso addolcimento termico, ma persino un clima quasi mite per il periodo.

 La Torre di Pisa e il Duomo (foto di Alessandro Staiano, fonte: forum Mtg).
Dicevamo che anche l’Italia non sarà immune dalla sfuriata fredda, in entrata da nord/est, con probabile maggiore coinvolgimento delle zone adriatiche. Non si tratterà con ogni probabilità di un’irruzione fredda eccezionale come quella sconvolgente giunta a metà dicembre, ma sembrano esserci le condizioni per ottimi apporti nevosi almeno in Appennino, fino a quote medio-basse. L’arrivo della parte più incisiva dell’aria artica coinciderà con un generale miglioramento e con una sterilità dei fenomeni, come spesso accade, per via del graduale spanciamento di un’area anticiclonica da nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-tiene-in-ostaggio-l’europa-centro-orientale,-strada-irta-d’ostacoli-per-gli-sbuffi-miti-atlantici

Gelo tiene in ostaggio l'Europa Centro-Orientale, strada irta d'ostacoli per gli sbuffi miti atlantici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sempre-piu-probabile-il-ritorno-delle-piogge-la-prossima-settimana

Sempre più probabile il ritorno delle piogge la prossima settimana

17 Marzo 2017
meteo-italia-sino-al-26-maggio,-movimentato:-caldo-forte-a-tratti-e-temporali

Meteo Italia sino al 26 maggio, movimentato: CALDO forte a tratti e TEMPORALI

15 Maggio 2020
trend-meteo:-da-anni-non-si-vedevano-possibilita-di-ondate-di-freddo-come-quest’anno

Trend meteo: da anni non si vedevano possibilità di ondate di freddo come quest’anno

4 Dicembre 2016
monitoriamo-l’anticiclone-russo,-in-attesa-di-una-possibile-sua-zampata

Monitoriamo l’Anticiclone Russo, in attesa di una possibile sua zampata

6 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.