Pioggia, freddo e anche neve in Spagna e Francia lunedì 3 maggio. In Spagna, 89 mm registrati a Palma de Mallorca tra le 6 e le 18 GMT, per lo più durante un temporale nel primo pomeriggio. Teruel, a 900 metri, non è andata oltre gli 8,4°C di massima, mentre Burgos, alla stessa quota, si è fermata a 9,0°C. 11,3°C la massima di San Sebastian, 11,5°C quella di Oviedo. Nella notte tra domenica e lunedì, la neve è caduta a Soria, a 1087 metri. In Francia, molte località del nord hanno registrato massime inferiori a 10°C, citiamo Boulogne 8,3°C, Dunkerque, Dieppe e Deauville 8,9°C, Le Havre 9,5°C.
In Scozia, lunedì mattina è caduta la neve a Lerwick, nelle Shetland. Malgrado il tempo spesso perturbato, vi sono state gelate anche a bassa quota, con -0,1°C a Glasgow/Bishopton, -0,8°C a Edimburgo, -1,8°C a Strathallan, -2,4°C a Tulloch Bridge, -2,9°C ad Aboyne. In montagna, -3,0°C a Cairnwell, -4,4°C a Cairngorm. La stazione di sport invernali di Cairngorm ha lavorato a pieno regime per il weekend del 1° maggio, affollata di appassionati di sci e snowboard attirati dalla neve ancora abbondante.
Domenica di pioggia in Svizzera meridionale, in particolare in Canton Ticino. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 99 mm a Locarno-Monti, 87 a Cimetta, 67 a Robiei, 62 a Locarno-Magadino, 52 a Hinterrhein, 46 a San Bernardino. Se domenica la quota neve era attestata intorno ai 2000 metri, localmente anche 2200, nelle prime ore di lunedì vi è stato un brusco abbassamento del limite delle nevicate, con pioggia mista a neve anche ai 555 metri di Chur, nei Grigioni, dove il termometro è sceso fino a 1,2°C. Le precipitazioni sono state abbondanti anche lunedì, in particolare nella prima parte della giornata. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 68 mm a Stabio, 52 a Hinterrhein e Guetsch (m 2287, neve), 46 a San Bernardino, 42 a Disentis (m 1190, quasi tutti in forma nevosa), 39 a Locarno-Magadino, 38 a Lugano, 34 a Robiei, 33 a Locarno-Monti.
Domenica calda la prima di maggio nei Balcani. In Serbia, Leskovac 29,1°C, Nis 29,0°C, Smeredevska Palanka 28,4°C, Krusevac 28,3°C, Veliko Gradiste 28,2°C, Cuprija 27,9°C. In Bulgaria, Oryhaovo 28,2°C, Kustendil 28,0°C, Svichtov 27,8°C, Veliko Tarnovo 27,6°C, Rousse 27,5°C. In Bosnia, Sanski Most 28,0°C, Tuzla 27,6°C. Superati i 27°C anche in Romania (Drobeta Turnu Severin 27,1°C), Macedonia (Stip 27,2°C, Skopje 27,0°C) e Croazia (Gradiste 27,2°C). Il caldo si è fatto sentire anche lunedì, quando Leskovac ha toccato i 29,7°C e Veliko Tarnovo i 29,2°C, mentre in Romania si sono raggiunti i 28,5°C a Deva.
Maltempo negli Stati Uniti centrali domenica. Tra le 6 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 183 mm di pioggia a Nashville, 110 a Lexington, 83 a Louisville, 80 a Tupelo, 76 a Huntington, 66 a Nashville. Il maltempo ha causato 17 vittime, dei quali 11 nel Tennessee e 4 nel Mississippi.
Un devastante tornado ha colpito la parte settentrionale dell’Arkansas riducendo in macerie numerose abitazioni nella contea di Conway e causando la morte di 3 persone. Altre contee colpite sono state quelle di Lonoke, Saline e Van Buren.
Villahermosa, in Messico, ha registrato una massima di 43,5° domenica 2 maggio, nuovo record assoluto. 42,5°C il vecchio record nella stazione DGE del 3 maggio 1978, mentre 42,4°C furono registrati all’aeroporto il 30 maggio 2005. Campeche con 43,0°C è rimasta a 1°C dal record della stazione, che è di 44,0°C, registrati il 30 aprile 1971 e il 16 maggio 1980.
Puerto Barrios, in Guatemala, con 39,2°C registrati domenica 2 maggio ha avvicinato il suo record assoluto di 39,6°C. Ancora in Centro America, notevoli i 41,6°C di San Pedro Sula e i 38,4°C di Trujillo.
In Africa subsahariana, domenica si sono raggiunti i 46,0°C a Kiffa, in Mauritania, e i 44,5°C a Dori, in Burkina Faso. Lunedì, ancora 46,0°C a Kiffa, 45,0°C a Nema ed Aioun el Atrouss (sempre in Mauritania). 45,0°C anche a Hombori, in Mali.
Molto caldo in Myanmar. Domenica 2 maggio, Monywa 44,0°C, Mandalay 43,5°C, Nyaung-U 43,0°C. Lunedì 3 maggio, Monywa 43,3°C, Nyaung-U 43,2°C, Toungoo 42,5°C, quest’ultima vicinissima al suo record di 42,8°C, registrato nel 1960.
Torna il gran caldo in Pakistan. Domenica 2 maggio, Nawabshah ha raggiunto i 46,0°C, ma molte altre stazioni hanno superato i 42°C, citiamo: Chhor 45,0°C, Jacobabad e Hyderabad 44,5°C, Sibi 44,3°C, Pad Idan e Rohri 44,0°C, Khanpur 43,3°C, Multan 42,5°C. Il caldo si è intensificato lunedì 3: Pad Idan e Jacobabad 47,5°C, Sibi 46,8°C, Nawabshah e Rohri 46,0°C, Bahawalnagar 45,5°C, Khanpur 45,4°C, Chhor 45,2°C, Multan 44,8°C. 43,5°C le medie delle massime di maggio di Nawabshah e Sibi, 40,4°C quella di Multan.
44,0°C ad Al Ain, negli Emirati Arabi, domenica 2 maggio. Da registrare anche: Abu Dhabi 43,6°C, Sharjah 42,4°C, Ras Al Khaimah 42,0°C, Dubai 41,7°C. 37,5° e 36,8°C le medie delle massime di maggio di Abu Dhabi e Dubai.
Una furiosa tempesta di fulmini e grandine ha colpito il Bangladesh causando estese distruzioni e almeno 15 vittime. Il Bangladesh non è nuovo a queste tempeste distruttrici, tanto che detiene il record del chicco di grandine più grande mai caduto sulla Terra, del peso di ben 1 kg, ed anche i tornado non sono un fenomeno raro.