• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Critica fase di maltempo al Nord, Scirocco su tutta Italia. Lunga fase di stallo, migliora da metà settimana

di Mauro Meloni
31 Ott 2010 - 13:15
in Senza categoria
A A
critica-fase-di-maltempo-al-nord,-scirocco-su-tutta-italia.-lunga-fase-di-stallo,-migliora-da-meta-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Le piogge stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di lunedì 1 novembre, con maggiori fenomeni al Centro-Nord. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le piogge stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di martedì 2 novembre, con forti precipitazioni attese anche al Sud. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La furia perturbata d’origine atlantica è già prepotentemente entrata in azione: piove su gran parte del Nord, sulla Toscana e sul Lazio, ma il maltempo in realtà è solo agli inizi e promette di non abbandonare l’Italia tanto facilmente. Al momento la saccatura responsabile di questo peggioramento si trova ad ovest, con un minimo barico che tende notevolmente ad approfondirsi tra il Golfo di Guascogna ed il Golfo del Leone.

Una vasta barriera anticiclonica, che abbraccia parte dell’Europa Centro-Orientale, tende a rallentare il movimento verso est del sistema perturbato, con un’evoluzione che risulterà ancor più bloccata non appena la circolazione di bassa pressione tenderà a radicarsi sul Mediterraneo Centro-Occidentale. Notizie pessime per questo Ponte d’Ognissanti, ma il maltempo e l’instabilità andranno avanti anche nei giorni successivi, fino alla fase centrale della settimana quando tuttavia un miglioramento sarà evidente al Centro-Nord.

Le correnti sciroccali, che trasportano aria molto umida, sono alla base di questa prima fase perturbata di stampo prefrontale sul Nord Italia: il maltempo diverrà ancor più marcato sulle regioni del Nord-Ovest nella fase conclusiva della giornata odierna, ma poi il grosso delle precipitazioni si estenderà rapidamente anche verso il Triveneto, specie a ridosso dei rilievi prealpini e sulle zone pedemontane, quelle che dal punto di vista orografico risultano maggiormente esposte rispetto al flusso di correnti meridionali.

Non è certo una nostra incombenza quella di diramare allerte meteo, ma gli organi preposti a farlo d’altronde hanno confermato il rischio di precipitazioni molto importanti e di nubifragi, che noi stessi già da alcuni giorni andiamo a ribadire nell’ambito di una situazione da monitorare attentamente. Il rialzo severo della quota neve su tutto il comparto alpino (in genere le nevicate cadranno solo oltre i 1800-2000 metri) non farà altro che favorire la rapida fusione del manto nevoso depositatosi a quote inferiori, che contribuirà ad accrescere l’apporto dei corsi d’acqua, con ulteriore rischio di straripamenti.

critica fase di maltempo al nord scirocco intenso miglioramento lento 19022 1 2 - Critica fase di maltempo al Nord, Scirocco su tutta Italia. Lunga fase di stallo, migliora da metà settimana
Addentrandoci nell’evoluzione della giornata di lunedì (Festività d’Ognissanti), non sarà soltanto il Nord alle prese con gli effetti della circolazione perturbata: le regioni del Centro-Sud non staranno infatti a guardare e, lo spostamento del minimo barico verso la Sardegna, determina l’ingresso del ramo frontale a carattere freddo prima in Sardegna e poi sulle regioni centrali, con particolare riferimento ai versanti tirrenici. Forti temporali sono attesi in particolare sul Lazio, in successivo trasferimento verso la Campania.

Il resto del Sud starà sostanzialmente in attesa, sotto un intenso afflusso di correnti sciroccali che, soffiando con forza lungo l’Adriatico, andrà inevitabilmente a favorire il fenomeno dell’acqua alta sulla Laguna Veneta. Per le regioni meridionali il peggio avverrà martedì, in seguito allo spostamento del vortice ciclonico verso il Tirreno meridionale: intense precipitazioni temporalesche investiranno con forza le zone ioniche. Ulteriori precipitazioni degne di nota colpiranno anche il Triveneto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-in-francia,-italia-e-canton-ticino,-foehn-a-nord-delle-alpi

Maltempo in Francia, Italia e Canton Ticino, foehn a nord delle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-domani,-lunedi-9-settembre.-breve-tregua,-prima-del-nuovo-guasto

METEO per domani, lunedì 9 settembre. Breve tregua, prima del nuovo guasto

8 Settembre 2019
prepariamoci-a-giacche-e-sciarpe,-il-tempo-non-fa-sconti
News Meteo

Prepariamoci a giacche e sciarpe, il tempo non fa sconti

3 Ottobre 2024
romagna,-arrivano-i-temporali

ROMAGNA, arrivano i temporali

31 Agosto 2012
tornado-colpisce-orlando,-in-florida:-ecco-il-video

TORNADO colpisce Orlando, in Florida: ecco il video

12 Giugno 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.