• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vincerà l’Atlantico e arriveranno le prime piogge autunnali?

di Ivan Gaddari
01 Set 2010 - 14:51
in Senza categoria
A A
vincera-l’atlantico-e-arriveranno-le-prime-piogge-autunnali?
Share on FacebookShare on Twitter

atlantico e prime piogge autunnali nel meteo lungo termine 18655 1 1 - Vincerà l'Atlantico e arriveranno le prime piogge autunnali?
Miglioramento illusorio:
Oggi c’è il sole ma non illudiamoci che il miglioramento sia definitivo. Tutt’altro. Dal basso Mediterraneo sta giungendo una perturbazione originatasi in seguito all’ingresso d’aria umida atlantica. Si sta creando una Bassa Pressione che tra domani e venerdì abborderà l’Italia Meridionale causando un peggioramento.

Alte Pressioni lontane, contesi tra variabilità e instabilità:
Avete presente quel blocco anticiclonico in Scandinavia? Nel precedente editoriale sottolineammo come una figura altopressorio in quella posizione non deponesse a favore di una stabilità duratura. Basse Pressioni ad ovest e ad est avrebbero rischiato di condizionare il tempo anche in Italia e alla luce degli ultimi aggiornamenti modellistici non possiamo far altro che confermare tale ipotesi. Perchè oltre a giungere una perturbazione a sud, più a nord si insinueranno spifferi freschi e instabili che causeranno precipitazioni anche al Nord.

Ma l’Atlantico è pronto a sferrare un attacco decisivo:
Sino a qualche giorno fa ipotizzare una predominanza di questa o di quella figura era impensabile. Oggi invece sembra un po’ più facile perché i più autorevoli Centri di Calcolo mostrano una vistosa concordanza nell’indicare una forte spinta Atlantica in grado di smantellare il blocco Scandinavo. Cadrebbe così il muro di sbarramento che impediva alle perturbazioni oceaniche di spingersi ad ovest.

Tempo in peggioramento?:
Probabile. Perché lo sconfinamento delle perturbazioni sull’Europa occidentale potrebbe non limitarsi all’interessamento di Francia e Penisola Iberica. Sembra infatti che i fronti possano spingersi più ad est giungendo sul comparto centrale del Continente e sconfinando parzialmente sull’Italia.

Ecco i possibili scenari evolutivi:
Riteniamo che le regioni maggiormente coinvolte possano essere le Centro Settentrionali. Le ultime proiezioni vedono l’affondo ciclonico non penetrare direttamente nel Mediterraneo, piuttosto lambirlo coinvolgendo le aree suddette. Sud e Sicilia resterebbero ai margini, con tempo probabilmente più soleggiato.

Focus: il tempo sino al 14 settembre 2010
E’ imminente un peggioramento che coinvolgerà principalmente Isole e regioni Meridionali. Il transito di una vivace perturbazione mediterranea provocherà precipitazioni localmente consistenti, soprattutto in quelle zone più esposte ai venti di Scirocco. Al Centro Nord crescerà l’instabilità e i fenomeni sembrano destinati maggiormente alle zone interne e i rilievi.

Evoluzione sino al 19 settembre 2010
Si aprirebbe un corridoio perturbato che potrebbe condurre ulteriori fronti atlantici all’interno del Mediterraneo, mantenendo le condizioni meteo incerte su molte delle nostre regioni.

In conclusione.
L’Autunno sembra voler cominciare proponendo quella dinamicità tipica dei cambi di stagione. Non mancheranno momenti di sole, però probabilmente dovremo cominciare ad entrare nell’ottica di una minore stabilità man mano che passano i giorni.

NB Rammentiamo il lettore che le previsioni a lungo termine sono da intendere come linea di tendenza climatica e non bollettino meteo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
crescenti-avvisaglie-autunnali,-in-attesa-dei-primi-guasti-meteo-provenienti-dall’atlantico

Crescenti avvisaglie autunnali, in attesa dei primi guasti meteo provenienti dall'Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo,-giungera-aria-fredda-dai-balcani,-peggioramento

Video meteo, giungerà aria fredda dai Balcani, peggioramento

11 Dicembre 2018
inizio-settimana-con-piu-sole,-ma-in-montagna-ancora-temporali

Inizio settimana con più sole, ma in montagna ancora temporali

26 Maggio 2012
alta-delle-azzorre-o-atlantico?-il-dilemma-d’inizio-ottobre

Alta delle Azzorre o Atlantico? Il dilemma d’inizio ottobre

26 Settembre 2012
severissimo-peggioramento-meteo,-rischio-nubifragi,-vediamo-dove

Severissimo peggioramento meteo, rischio nubifragi, vediamo dove

25 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.