• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Luglio 2010: caldo tiranno, ma il 2003 rimane di un altro pianeta

di Mauro Meloni
07 Ago 2010 - 11:57
in Senza categoria
A A
luglio-2010:-caldo-tiranno,-ma-il-2003-rimane-di-un-altro-pianeta
Share on FacebookShare on Twitter

Luglio ben più caldo della norma, rispetto al periodo 1971-2000: anomalie complessive sul territorio nazionale pari a +1,85°C. Fonte ISAC-CNR^^^^^L'andamento dei valori minimi rispetto alla norma: anomalia pari a +1,81°C, ha fatto più caldo del normale soprattutto al Centro-Nord. Fonte ISAC-CNR^^^^^L'andamento dei valori massimi rispetto alla norma: anomalia nel complesso pari a +1,92°C, con i picchi più elevati sulla Sardegna Orientale. Fonte ISAC-CNR
Il mese di luglio sull’Italia, secondo i dati elaborati dal CNR, è stato dominato da un andamento termico rigorosamente orientato verso il caldo, tanto da chiudere con una media nel complesso di +1,85°C al di sopra rispetto al periodo compreso dal ’71 al 2000. Si tratterebbe del sesto mese più caldo addirittura dalle serie storiche del 1800, ma i dati di reanalisi del NOAA smorzano in parte questi dati prefigurando un’anomalia di +1,29°C rispetto allo stesso periodo trentennale di riferimento.

Nel dettaglio, le maggiori anomalie termiche hanno interessato le regioni centro-settentrionali, più marcate soprattutto sul Nord-Ovest e su parte della Sardegna (+2,5°C/+3,0°C rispetto ai valori tipici mensili). Molto meno esposto al caldo il Sud Peninsulare (e la Sicilia), dove le anomalie sono state molto più contenute nell’ordine dei +1/+1,5°C: ciò non deve sorprendere, in quanto sono mancate le tipiche vampate intense di calore provenienti dall’entroterra libico ed algerino.

A far la differenza sono dunque stati gli scenari costantemente anticiclonici (nonostante qualche parentesi instabili, tanto che non sono mancate situazioni piovose, nel complesso normali), a lunghi tratti supportati da afflussi di masse d’aria provenienza sub-tropicale, ma senza avvezioni calde particolarmente robuste. La lunga persistenza del caldo ha dunque dominato la scena e non si sono misurati nuovi record termici, peraltro nemmeno avvicinati: ha fatto eccezione la sola Genova, dove la stazione aeroportuale ha fatto registrare il 18 luglio una massima di +35.6°C, battendo il precedente record di +35.4°C registrato due volte, nel luglio 1971 e nell’agosto 1990.

luglio 2010 caldo tiranno ma il 2003 resta lontano 18505 1 2 - Luglio 2010: caldo tiranno, ma il 2003 rimane di un altro pianeta

luglio 2010 caldo tiranno ma il 2003 resta lontano 18505 1 3 - Luglio 2010: caldo tiranno, ma il 2003 rimane di un altro pianeta

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-l’anticiclone,-instabilita-messa-a-tacere.-continua-a-far-sfracelli-il-caldo-record-in-russia

Arriva l'anticiclone, instabilità messa a tacere. Continua a far sfracelli il caldo record in Russia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-ciclone-dopo-l’altro

Un CICLONE dopo l’altro

20 Febbraio 2020
il-tempo-migliora,-ma-l’inverno-si-fara-sentire-almeno-termicamente.-ad-inizio-febbraio-possibili-novita

Il tempo migliora, ma l’inverno si farà sentire almeno termicamente. Ad inizio febbraio possibili novità

26 Gennaio 2007
temperature-attese-in-italia-oggi-e-domani

Temperature attese in Italia oggi e domani

22 Agosto 2014
superati-i-10-gradi-sotto-zero-in-scandinavia,-gelo-fin-nel-sud-della-svezia

Superati i 10 gradi sotto zero in Scandinavia, gelo fin nel sud della Svezia

23 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.