• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dov’è l’aria fredda? L’imminente impatto dell’impulso artico sul Mediterraneo: analisi dell’evento

di Mauro Meloni
11 Feb 2010 - 11:50
in Senza categoria
A A
dov’e-l’aria-fredda?-l’imminente-impatto-dell’impulso-artico-sul-mediterraneo:-analisi-dell’evento
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine dal Satellite, copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Immagine dal Satellite, focus Italia. Copyright  © EUMETSAT 2010^^^^^Modello MTG-LAM, stato attuale dei geopotenziali e delle termiche all'altezza di 500 hPa. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Modello MTG-LAM, previsione dei geopotenziali e delle termiche all'altezza di 500 hPa per le ore 03Z di venerdì 12, cioè cuore della prossima notte. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Modello MTG-LAM, previsione dei geopotenziali e delle termiche all'altezza di 850 hPa per le ore 03Z di venerdì 12, cioè cuore della prossima notte. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Una vasta spirale depressionaria avvolge l’Italia, ma anche una buona fetta dell’Europa Centro-Orientale, che appare ben ricoperta dalle nubi del sistema frontale assai compatto che vediamo estendersi dall’Egeo alla Germania. Quest’enorme ammasso nuvoloso è coadiuvato in parte dalla risalita di masse d’aria relativamente umide, richiamate dal perno ciclonico nei bassi strati sull’Adriatico, che si contrappongono alla durezza del nocciolo freddo artico sulla Francia (picchi di -15°C all’altezza di 850 hPa), ove sta nevicando copiosamente: i fiocchi bianchi sono segnalati anche a Cannes, città balneare della Costa Azzurra.

aria fredda alle porte impatto dell impulso artico sul mediterraneo 17301 1 2 - Dov'è l'aria fredda? L'imminente impatto dell'impulso artico sul Mediterraneo: analisi dell'evento
La circolazione ciclonica con perno sui mari italiani è attualmente rinvigorita dal consistente blocco d’aria fredda di caratteristiche artico-marittime, che una volta entrato sul Mediterraneo darà luogo inevitabilmente ad altre genesi cicloniche. Appare diffusa la presenza nuvolosa sui versanti occidentali dell’Italia, ove stanno già affluendo le correnti legate all’avanguardia dell’avvezione fredda. Situazione molto didattica in Sardegna, con il sostenuto flusso nord/occidentale che lascia evidentemente sottovento alle nubi quasi tutta la costa orientale, ma una volta oltrepassate le creste montuose generosa delle sinuose nubi orografiche di tipo alto che poi vanno a striarsi, modellate dal vento, verso il Tirreno.

Nevica su parte del Nord, per la ritornante occlusa della perturbazione con afflusso relativamente freddo orientale nei bassi strati. Va sottolineato che è comunque un freddo ai limiti della norma che, stante la parziale confluenza di masse d’aria umide in quota, sta consentendo certamente nevicate sparse in queste ore, specie sul Nord-Ovest (neve abbondante è segnalata sul Basso Piemonte), ma siamo ben lontani da alcune precedenti fasi nevose accompagnate da temperature ben più rigide e con un tipo di neve essenzialmente farinosa. I venti che stanno entrando da nord/est non hanno caratteristiche prettamente continentale, ma non sono per il momento nemmeno così freddi in quota, pertanto non stanno facendo crollare così diffusamente la temperatura sul catino padano. Sulle pianure del Triveneto e parte del Triveneto al momento prevalgono le piogge.

aria fredda alle porte impatto dell impulso artico sul mediterraneo 17301 1 3 - Dov'è l'aria fredda? L'imminente impatto dell'impulso artico sul Mediterraneo: analisi dell'evento
Come detto, la strada principale dell’aria fredda è quella della Valle del Rodano, da dove irromperà con ancor maggior efficacia nelle prossime ore. L’attuale posizione del nucleo artico è a ridosso del Golfo del Leone, come possiamo notare con l’ausilio della mappa ad alta risoluzione relativa all’altezza dei geopotenziali ed alle termiche alla quota isobarica di 850 hPa.

aria fredda alle porte impatto dell impulso artico sul mediterraneo 17301 1 4 - Dov'è l'aria fredda? L'imminente impatto dell'impulso artico sul Mediterraneo: analisi dell'evento
Il nucleo artico sulla Francia si getterà nella parte alta del bacino del Mediterraneo per le prossime ore: la traiettoria tracciata dai modelli conferma il transito nella prossima notte e primissime ore di venerdì verso Corsica-Sardegna, con conseguente accelerazione del prepotente sfondamento dell’aria molto fredda in quota non solo sulle due Isole più direttamente esposte, ma anche probabilmente su tutte le zone centro-settentrionali tirreniche.

aria fredda alle porte impatto dell impulso artico sul mediterraneo 17301 1 5 - Dov'è l'aria fredda? L'imminente impatto dell'impulso artico sul Mediterraneo: analisi dell'evento

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nucleo-freddo-sull’italia,-domani-neve-su-molte-regioni.-nuova-perturbazione-ad-inizio-settimana

Nucleo freddo sull'Italia, domani neve su molte regioni. Nuova perturbazione ad inizio settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
polo-sud-a-40-°c

Polo Sud a -40 °C

3 Febbraio 2009
forti-nevicate-in-regno-unito-ed-ucraina,-gran-gelo-sul-baltico-e-in-centro-europa

Forti nevicate in Regno Unito ed Ucraina, gran gelo sul Baltico e in Centro Europa

24 Marzo 2013
australia-inghiottita-da-fiamme,-fumo-e-enormi-pirocumuli

Australia inghiottita da fiamme, fumo e enormi pirocumuli

31 Dicembre 2019
video-meteo:-sta-per-irrompere-aria-fredda.-prime-nevicate

Video meteo: sta per irrompere aria fredda. Prime nevicate

15 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.