• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Radiosondaggi dal Nord Italia e dalla Spagna: indici di instabilità favorevoli per lo sviluppo di temporali

di Pierfranco Serra
09 Giu 2010 - 14:23
in Senza categoria
A A
radiosondaggi-dal-nord-italia-e-dalla-spagna:-indici-di-instabilita-favorevoli-per-lo-sviluppo-di-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Un’ondulazione meridiana fredda, appartenente alle ancor vivaci dinamiche vorticose polari, si protende fin giù verso le coste atlantiche marocchine. Come naturale risposta, l’anticiclone sub-tropicale africano è pronto con la sua artiglieria, pardon, con le sue termiche “pesanti”.

La +25°C nella bassa troposfera è attesa infatti per questa sul Canale di Sardegna, ma ondata calda che nelle prossime ore abbraccerà gran parte della Nostra Penisola, specie le regioni centro-meridionali. Anche al Nord chiare sensazioni estive, ma spifferi umidi atlantici, pilotati dalla ritornante sud-occidentale in quota della suddetta saccatura, manterrà condizioni instabili.

radiosondaggi dal nord italia e dalla spagna indici instabilita favorevoli a sviluppo temporali 18140 1 2 - Radiosondaggi dal Nord Italia e dalla Spagna: indici di instabilità favorevoli per lo sviluppo di temporali
Curva di stato (della temperatura, a destra) e curva della temperatura di rugiada (a sinistra), molto vicine in tutta la colonna d’aria. Questo indica una grande quantità di umidità relativa e, quindi, di energia, non solo negli strati prossimi al suolo e nella bassa troposfera, ma anche nella media troposfera.

Inoltre, indici di instabilità favorevoli all’insorgere di temporali.
La CAPE (Convective Available Potential Energy), l’energia disponibile per la convezione, ha un valore piuttosto basso, ma basso è anche il valore indicato dal CIN (Convective Iniubition Index), l’anti CAPE per antonomasia, ragion per cui la convezione potrà partire senza particolari ostacoli.

Ottimo il contenuto di acqua precipitabile nella colonna d’aria (PWAT 37.13), favorevoli gli indici TT (TOTALS-TOTALS) e K-INDEX.

Se non vi saranno particolari stravolgimenti, il diagramma indica buone probabilità di temporale (specie al pomeriggio) su Milano e hinterland.

radiosondaggi dal nord italia e dalla spagna indici instabilita favorevoli a sviluppo temporali 18140 1 3 - Radiosondaggi dal Nord Italia e dalla Spagna: indici di instabilità favorevoli per lo sviluppo di temporali
IL diagramma relativo alla colonna d’aria sopra Udine, risulta in apparenza meno propizio, ma emerge una situazione potenzialmente esplosiva.

Se nella bassa troposfera le due curve assai vicine indicano molta energia in gioco, in prossimità della media troposfera assistiamo ad una diminuzione dell’umidità relativa, una sorta di cappa o coperchio che ostacola la libera convezione. Ma se per un qualsiasi motivo l’aria fosse costretta a salire (es. sollevamento forzato di natura frontale o orografico), si passerebbe ad una situazione realmente instabile.

La CAPE indica possibili temporali (915.3), ottimo il PWAT (31.03) e l’indice TT (48.40).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’atlantico-provera-a-forzare-la-roccaforte-africana

L'Atlantico proverà a forzare la roccaforte africana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-meteo-caratterizzata-dal-passaggio-di-fronti-a-nord-delle-alpi

Settimana meteo caratterizzata dal passaggio di fronti a nord delle Alpi

3 Dicembre 2007
la-nuova-era-del-meteo:-politica,-pubblicita,-blob,-fiction-e-scommesse

La nuova Era del Meteo: politica, pubblicità, blob, fiction e scommesse

3 Maggio 2007
sciame-meteorico-delle-tauridi:-maggiore-rischio-d’impatto-d’asteroidi

Sciame meteorico delle Tauridi: maggiore rischio d’impatto d’asteroidi

25 Giugno 2019
meteo-verso-brusco-ritorno-del-freddo.-neve-in-varie-regioni

Meteo verso brusco ritorno del freddo. Neve in varie regioni

7 Febbraio 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.