• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stagionali NASA: Primavera ancora fredda sul Centro Europa, prime proiezioni per l’Estate

di Marco Rossi
14 Feb 2010 - 09:37
in Senza categoria
A A
stagionali-nasa:-primavera-ancora-fredda-sul-centro-europa,-prime-proiezioni-per-l’estate
Share on FacebookShare on Twitter

https://gmao.gsfc.nasa.gov: le anomalie termiche previste dal modello della NASA nel Continente Europeo, per la prossima stagione estiva.
L’ultimo run del modello di previsione stagionale della NASA, uno dei più accurati tra i vari modelli attualmente in sperimentazione, conferma l’arrivo di un probabile trimestre primaverile piuttosto freddo, in particolare sull’Europa Centrale e Settentrionale.

In un contesto caratterizzato ancora da AO negativa, con anticicloni piuttosto settentrionali (è previsto infatti per il trimestre primaverile la presenza di una zona di Alta Pressione stazionante tra la Scozia, l’Islanda e la Groenlandia), risulta molto probabile la permanenza di afflussi di aria fredda sull’Europa Centrale ed Occidentale.

Sono queste le zone, comprese tra la Polonia e le Isole Britanniche (ma anche la Russia Europea), a vedere con maggiore probabilità delle temperature primaverili ben al di sotto della norma.

Il caldo riguarderà invece la zona compresa tra l’Islanda e le Svalbard.
In particolare è previsto che l’Alta Pressione, dalle Isole Britanniche, sposterà spesso il suo asse verso l’Europa Centrale, favorendo afflussi di aria fredda da nord est sul nostro Continente.

Il basso Mediterraneo, compreso tra la Spagna e l’Egeo, vedrà una fascia di pressioni inferiori alla norma, con il frequente transito di perturbazioni da ovest.

Anche se non sono previste particolari anomalie di precipitazioni, è probabile la presenza di un trimestre primaverile piuttosto dimesso, non si vedono in particolare le condizioni necessarie per lo sviluppo di importanti ondate di caldo (anche se si tratta comunque di previsioni medie trimestrali).

E’ importante dire che anche il trimestre estivo, di cui si notano le prime proiezioni, non mostra anomalie termiche significative (al contrario del forte caldo previsto lo scorso anno), anzi, le temperature sembrano restare sotto la norma sull’Europa Centrale, anche in Estate.

Una stagione estiva che, almeno al momento, appare prevista nella norma sulla nostra Penisola, priva degli eccessi di caldo degli scorsi anni, grazie anche ad un Nino previsto in rapido decadimento, fino ad arrivare a probabili condizioni di debole Nina tra Luglio ed Agosto prossimi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
antartide,-infranta-la-barriera-dei-90-°c

Antartide, infranta la barriera dei -90 °C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
migliora-anche-al-nord,-ma-per-poco:-altri-temporali-martedi.-altro-caldo-al-sud

Migliora anche al Nord, ma per poco: altri temporali martedì. Altro caldo al Sud

23 Agosto 2014
allerta-meteo-protezione-civile-sino-a-gialla-in-varie-regioni

Allerta meteo Protezione Civile sino a gialla in varie regioni

21 Aprile 2019
meteo-domani,-ancora-instabile-al-centro-sud-bersaglio-di-nuovi-temporali

Meteo domani, ancora instabile al Centro-Sud bersaglio di nuovi TEMPORALI

30 Maggio 2019
fine-della-furia-temporalesca:-avanzata-delle-schiarite-sull’italia

Fine della furia temporalesca: avanzata delle schiarite sull’Italia

17 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.