• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 13 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le cause scatenanti del grave maltempo sul Centro-Est Europa: caldo anomalo, furiosi contrasti termici

di Mauro Meloni
18 Mag 2010 - 10:53
in Senza categoria
A A
le-cause-scatenanti-del-grave-maltempo-sul-centro-est-europa:-caldo-anomalo,-furiosi-contrasti-termici
Share on FacebookShare on Twitter

Le piogge del periodo 8-15 Maggio, nel quale il Nord Italia è stata fra le aree più colpite dai fenomeni abbondanti, con punte fino a 200 millimetri tra Alto Piemonte ed Alta Lombardia. Fonte dati NOAA.^^^^^Anomalie termiche sull'Europa nel periodo compreso fra l'8 ed il 15 Maggio: si noti la forte contrapposizione fra il freddo ad ovest ed il caldo ad est. Fonte dati NOAA.^^^^^Le temperature massime più elevate toccate sull'Europa fra l'8 ed il 15 Maggio. Fonte dati NOAA.
Le notevolissime anomalie termiche registrate nella scorsa settimana sono state alla base del gran trambusto avvenuto questi ultimi giorni su una buona fetta del Vecchio Continente. Per diversi giorni il maltempo si è accanito con una certa furia anche sul Nord Italia, ma fra il week-end e quest’inizio settimana tempeste ed alluvioni si sono propagati a tutto il comparto centro-orientale dell’Europa.

le cause del grave maltempo sul centro est europa caldo anomalo contrasti termici 18001 1 2 - Le cause scatenanti del grave maltempo sul Centro-Est Europa: caldo anomalo, furiosi contrasti termici
Masse d’aria d’origine nettamente diversa sono venute a contatto sul cuore dell’Europa, alimentando dunque in maniera fortissima i contrasti termici che hanno rinvigorito le tempeste ed i temporali abbattutisi su diverse nazioni del comparto centro-orientale del Continente, zona già notevolmente esposta e sensibile ai temporali piuttosto “cattivi” della stagione primaverile ed estiva. Le cronache hanno dato ampio risalto agli allagamenti ed ai danni più gravi riportati tra Polonia ed Ucraina dove diverse zone sono state letteralmente alluvionate. Il preambolo a questo furente maltempo si è avuto per diversi giorni della settimana trascorsa, nel momento in cui aria caldissima d’origine nord-africana ha percorso, da sud verso nord, un’ampia zona dell’Europa Orientale fino a giungere sulla parte dell’Artico Russo e sulla Lapponia, lassù sul Grande Nord ove le anomalie sono state dunque più eclatanti.

le cause del grave maltempo sul centro est europa caldo anomalo contrasti termici 18001 1 3 - Le cause scatenanti del grave maltempo sul Centro-Est Europa: caldo anomalo, furiosi contrasti termici
Le anomalie termiche, rappresentate nella mappa sopra, descrivono le fortissime anomalie termiche registrate, tra l’8 ed il 15 Maggio, soprattutto sulle Repubbliche Baltiche, sulla Russia e sulla Finlandia. Di contro, si noti la vasta area sottomedia che ha coinvolto nello stesso frangente una gran parte dell’Europa Centro-Occidentale, con punte termiche inferiori alla norma fino ad oltre 5 gradi tra Spagna, Belgio e Paesi Bassi: su queste zone ha agito l’aria artica che ha alimentato una duratura area di bassa pressione, la quale solo nel week-end ha poi sfondato verso est, ove ha trovato uno scenario termico totalmente differente. La forte energia immagazzinata con l’afflusso d’aria particolarmente calda (ma anche umida nei bassi strati) per il periodo ha incrementato il potenziale del maltempo, dando luogo ad episodi di maltempo estremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
recrudescenza-instabile-mercoledi,-intensi-temporali-al-centro-sud.-graduale-miglioramento-nel-week-end

Recrudescenza instabile mercoledì, intensi temporali al Centro Sud. Graduale miglioramento nel week-end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-eccezionali-piogge-novembrine:-al-nord-fino-a-4-5-volte-piu-della-media

Le eccezionali piogge novembrine: al Nord fino a 4-5 volte più della media

12 Dicembre 2014
ancora-caldo-record-al-polo-sud

Ancora caldo record al Polo Sud

19 Giugno 2013
stagione-della-grandine-grosse-dimensioni.-video-meteo

Stagione della grandine grosse dimensioni. Video meteo

21 Marzo 2019
week-end-ed-inizio-settimana-dalle-tinte-invernali

Week end ed inizio settimana dalle tinte invernali

16 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.