• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quali scenari dopo inizio settimana? Dinamismo e fasi alterne, minacce perturbate a fine mese

di Mauro Meloni
18 Mar 2010 - 12:16
in Senza categoria
A A
quali-scenari-dopo-inizio-settimana?-dinamismo-e-fasi-alterne,-minacce-perturbate-a-fine-mese
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco come GFS delinea al momento la prevista avvezione calda nelle prime ore del 26 Marzo, causa dall'incedere progressivo da ovest di una saccatura nord-atlantica. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Ipotesi ECMWF per il 27 Marzo: si nota la saccatura sul cuore centrale e dell'Europa e fin sull'Italia, alimentata da masse d'aria moderatamente fredde provenienti dalle alte latitudini. Tale scenario, a quasi 10 giorni, va naturalmente verificato in seguito, in quanto soggetto ad inevitabili variazioni. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Nei primi giorni della settimana si avvertiranno ancora gli strascichi della perturbazione intervenuta nel fine settimana principalmente sulle regioni settentrionali, mentre nei giorni successivi si dovrebbe riscontrare un generale recupero anticiclonico contraddistinto peraltro da una fiammata d’aria calda (bolla di provenienza sahariana) dovuta al contestuale affondo di una saccatura nord-atlantica al largo della Penisola Iberica. La rimonta dell’alta pressione sarebbe quindi solo transitoria e coadiuvata dalle correnti nord-africane, i cui massimi effetti, soprattutto sulle Isole, sono attesi fra il 25 ed il 26 Marzo.

quali scenari dopo inizio settimana dinamismo minacce perturbate a fine mese 17609 1 2 - Quali scenari dopo inizio settimana? Dinamismo e fasi alterne, minacce perturbate a fine mese
L’apice dell’avvezione calda precederà il previsto ingresso della saccatura (onda di Rossby), le cui reali ripercussioni al momento non sono facilmente prevedibili. Trattandosi di una saccatura più allungata in senso meridiano delle precedenti, l’eventuale ingresso diretto sul Mediterraneo potrebbe potenzialmente un deciso peggioramento abbastanza diffuso, seguito dall’ingresso di masse d’aria polari marittime o fredde nord-atlantiche, comunque probabilmente nulla di eclatante per la stagione in base alle ultime emissioni sia dal modello di GFS che di ECMWF. La carta in basso mostra la traccia d’evoluzione prevista dal modello ECMWF per il 27 Marzo, con lo scenario più freddo e perturbato che riguarderà anche l’Italia rispetto alle condizioni precedenti, ma ribadiamo che non è attesa al momento alcuna ondata di gelo minimamente paragonabile a quanto si è verificato ad inizio mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-perturbato-vicino-al-regno-unito,-influenza-artica-limitata-alle-roccaforti-del-nord-europa

Vortice perturbato vicino al Regno Unito, influenza artica limitata alle roccaforti del Nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-chiusura-della-saccatura-del-vortice-polare-in-area-centro-europea…-ritorno-di-condizioni-fredde?

Nuova chiusura della saccatura del Vortice Polare in area centro europea… Ritorno di condizioni fredde?

1 Dicembre 2005
elicottero-entra-dentro-l’arcobaleno-nelle-dolomiti:-uno-spettacolo-unico

Elicottero entra dentro l’arcobaleno nelle Dolomiti: uno spettacolo unico

28 Luglio 2016
meteo-temperature,-ancora-caldo-fuori-stagione-nonostante-maltempo

METEO TEMPERATURE, ancora CALDO fuori stagione nonostante maltempo

2 Novembre 2019
nuova-versione-gfs-in-ritardo,-ma-arriva-il-nuovo-ecmwf

Nuova versione GFS in ritardo, ma arriva il nuovo ECMWF

28 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.