• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Plateau Antartico, temperature in diminuzione

di Stefano Di Battista
19 Feb 2010 - 08:28
in Senza categoria
A A
plateau-antartico,-temperature-in-diminuzione
Share on FacebookShare on Twitter

Un'immagine di Dome C, il tavolato antartico su cui sorge la base italo francese Concordia, durante la lunga notte invernale (foto di Lucia Agnoletto, per concessione della Fototeca PNRA - Programma nazionale di ricerche in
Antartide).
Malgrado una netta diminuzione dei valori nell’ultima settimana, per il sesto mese consecutivo le medie sul Plateau Antartico rimangono superiori alla norma. Nel periodo 1-18 febbraio alla base americana Amundsen-Scott (2.835 m), che sorge al Polo Sud geografico, la media si attesta a -36,0 °C ovvero a +2,4 °C rispetto alla norma. Alla base russa Vostok (3.488 m), dove il mese presenta un valore pluriennale di -44,3 °C, in questo scorcio del febbraio 2010 si riscontrano -40,8 °C. Come si diceva tuttavia, le temperature minime sono scese bruscamente dopo il giorno 10, con punte che il 18 febbraio hanno raggiunto i -55,1 °C alla stazione automatica Dome C II (3.250 m) e i -58,6 °C a Dome A (4.084 m). La più fredda tra le basi permanenti è invece risultata l’italo francese Concordia (3.233 m), dove le minime (non validate) sono risultate le seguenti:
13 febbraio -53,6 °C
15 febbraio -54,9 °C
16 febbraio -54,8 °C
17 febbraio -57,4 °C
18 febbraio -57,6 °C

Si tratta di temperature inferiori a quelle del 2009: l’estremo dello scorso anno infatti, a Concordia si toccò il 28 febbraio con -54,9 °C. A Vostok il giorno 18 si sono misurati -53,3 °C: un valore lievemente superiore ai precedenti del periodo negli scorsi anni, come mostra il quadro seguente:
15 febbraio 2009 -53,6 °C
16 febbraio 2008 -55,7 °C

Ad Amundsen-Scott infine, il 17 febbraio sono stati rilevati -47,7 °C: lontani dal record del giorno, che a suo modo però rappresenta un valore singolare. Ecco infatti gli estremi storici immediatamente precedenti e successivi (tra parentesi, l’anno di registrazione):
14 febbraio -51,0 °C (1993)
15 febbraio -51,8 °C (1995)
16 febbraio -51,8 °C (1995)
17 febbraio -54,3 °C (1995)
18 febbraio -51,8 °C (1995)
19 febbraio -51,6 °C (1997)
20 febbraio -51,7 °C (1997)

In questa fase della transizione verso la stagione invernale, che sul Plateau Antartico ha inizio attorno alla metà di marzo, la discesa a -60 °C è molto rapida: una barriera che, a febbraio, a Vostok viene oltrepassata all’incirca una volta ogni triennio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“ciclone-mediterraneo”-causa-una-forte-tempesta:-perturbazione-avvolge-l’italia,-maltempo-al-nord

"Ciclone mediterraneo" causa una forte tempesta: perturbazione avvolge l'Italia, maltempo al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-perturbazione-e-prossima,-maltempo-pronto-a-colpire-su-centro-sud-e-isole.-parziale-coinvolgimento-del-nord

La perturbazione è prossima, maltempo pronto a colpire su Centro Sud e Isole. Parziale coinvolgimento del Nord

10 Ottobre 2010
profumo-d’autunno

Profumo d’autunno

12 Settembre 2005
piogge-sparse,-tra-venerdi-e-sabato,-su-gran-parte-del-centro-nord.-domenica-secca-ovunque

Piogge sparse, tra venerdì e sabato, su gran parte del Centro Nord. Domenica secca ovunque

16 Novembre 2006
l’inverno-non-vuole-abdicare,-per-la-primavera-c’e-tempo

L’Inverno non vuole abdicare, per la Primavera c’è tempo

9 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.