Nawabshah, nel sud del Pakistan, ha toccato i 48,0°C domenica 18 aprile, record asiatico per la seconda decade di questo mese. Nello stesso giorno, sempre in Pakistan, 47,0°C Pad Idan, 46,0°C Jacobabad e Rohri, 45,8°C Bahawalnagar, 44,8°C Sibi, 44,7°C Khanpur e Multan, 43,5°C Chhor e Bahawalpur, 43,2°C Dera Ismail Khan.
In India, sempre domenica, caldo ancora molto intenso nel centro-nord, con Daltonganj arrivata a 46,5°C. Moltissime le stazioni che hanno superato i 42°C, citiamo alcuni valori: Hissar 45,8°C, Kota e Jaisalmer 45,7°C, Agra e Jamshedpur 45,6°C, Ganganagar 45,3°C, Varanasi 45,2°C, Nagpur e Satna 45,0°C, Bankura e Gwalior 44,8°C, Bikaner e Patiala 44,6°C, New Delhi 43,0°C. I 47,0°C di sabato a Ganganagar sono record indiano per la seconda decade di aprile.
Lunedì 19 aprile, in Pakistan, 47,0°C a Pad Idan, 46,5°C a Nawabshah, 44,0°C a Rohri. In India, Jamshedpur 46,3°C, Bankura 46,2°C, Jharsuguda 46,1°C, Daltonganj 45,5°C, Kota 45,3°C, Nagpur 44,7°C.
Passiamo all’altro “punto bollente” del pianeta, l’Africa subsahariana, cominciando dal Chad. 46,0°C la temperatura massima registrata a N’Djamena, capitale del Chad, domenica 18 aprile. Si tratta di record per Ndjamena aeroporto (precedente 45,7°C), mentre 47,0°C furono registrati nell’osservatorio quando l’aeroporto ancora non c’era. Domenica, in Chad, si segnalano anche i 46,7°C di Bokoro.
Caldo feroce anche in Niger. Domenica 18 aprile, N’Guigmi è arrivata a 47,0°C, uguagliando il suo record, a solo un decimo dal record nazionale, che appartiene a Bilma. 45,7°C a Niamey, 45,5°C a Birni-N’Konni e Maine-Soroa (il record di Maine-Soroa è 45,8°C), 45,2°C a Tillabery, 45,0°C a Magaria, 44,5°C a Gaya (record della stazione). Molto caldo anche in Mali (Yelimane 45,3°C, Menaka 45,2°C, Kayes 45,0°C, Nara 44,5°C) e Senegal (Matam 45,5°C, Tambacounda 44,2°C, Kolda 44,1°C)
44,9°C la massima registrata a Maiduguri, nel nord della Nigeria, domenica 18 aprile, a 1,2°C dal record cittadino.
Giornata ancora più calda, davvero storica per l’Africa subsahariana, quella di lunedì 19 aprile, soprattutto in Niger. Birni-N’Konni con 47,0°C ha battuto di nuovo il suo recente record, Tillabery con 46,8°C ha battuto il suo record di 46,6°C del 2002, Maine-Soroa con 46,2°C ha battuto il suo record di 45,8°C del maggio 2001, Niamey Aeroporto ha registrato 46,2°C, nuovo record della stazione (precedente 45,8°C nell’aprile 1949 ma 47,0°C furono registrati in città nel 1908). Nuovo record anche a Gaya con 45,0°C (anche se la serie inizia nel 1970). Tahoua ha registrato 45,5°C (record 45,6°C nell’aprile 1969), Maradi 45,2°C (record del 1968 eguagliato), Zinder 45,0°C (record di aprile 2002 uguagliato).
N’Djamena, in Chad, ha registrato 46,0°C, uguagliando il record assoluto stabilito solo un giorno prima. In Burkina Faso la stazione più calda lunedì è stata Dori, con 45,6°C. Sempre lunedì, Maiduguri, in Nigeria, ha registrato 45,5°C, a 6 decimi dal suo record, che è anche la temperatura più alta registrata in Nigeria. Nuovo record a Kano, in Nigeria, con 43,6°C, precedente 43,3°C.
Da segnalare lunedì anche i 43,5°C di Kandi, in Benin, a 1°C dal record nazionale del 1952 (sospetto di sovrastima, seguito da un 43,7°C del 1983).
In Mali, lunedì 46,0°C a Menaka, 45,6°C a Hombori, 45,0°C a Gao, 44,5°C a Tombouctou. In Sudan, 45,5°C ad Abu Na’Ama e Malakal, 45,0°C a Gedaref.
E’ tornata sopra i 40°C anche l’Australia. Lunedì, Marble Bar ha toccato i 40,8°C e Dampier i 40,3°C. Entrambe le località sono nel nordovest dell’Australia Occidentale. 36,0°C la media delle massime di aprile a Marble Bar.
Ondata di caldo autunnale in Paraguay. Domenica 18 aprile, Pozo Colorado 38,0°C, Gral.Bruguez e Mariscal Estigarribia 37,2°C, Concepcion 36,5°C, Asuncion 36,2°C, Puerto Casado 36,0°C. Anche in Argentina settentrionale temperature elevate: Formosa 36,2°C, Las Lomitas 35,0°C, Cordoba 34,6°C. Le medie delle massime di aprile di Mariscal Estigarribia, Asuncion, Concepcion, Formosa e Cordoba sono 30,5°, 28,1°, 29,3°, 27,7° e 24,9°C.
Caldo in Turchia meridionale e a Cipro domenica 18 aprile. In Turchia, Aydin 29,2°C, Urfa 29,0°C, Denizli 28,6°C, Anamur 27,0°C, Manisa 26,9°C, Antalya 26,8°C. A Cipro, 31,2°C a Tymbu/Nicosia, 31,0°C a Lefkoniko, 26,4°C a Morphou, 25,9°C ad Akrotiri. Lunedì, Lefkoniko 31,8°C, Tymbu/Nicosia 29,4°C, Adana 29,0°C, Urfa 28,5°C, Aydin 28,2°C.
Forse l’ultimo episodio di grande gelo quello in atto in Lapponia. Domenica 18 aprile, nel Finnmark norvegese, -18,8°C a Suolovuopmi, -16,0°C a Cuovddatmohkki, -14,4°C a Kautokeino. In Lapponia svedese, Rensjon -15,8°C, Naimakka -15,1°C, Nikkaluokta -13,8°C, Tarfala -13,3°C. Nel settore finlandese, Kilpisjarvi -17,8°C, Kevo -13,0°C. Lunedì in Finnmark si è scesi sotto a -20°C: Suolovuopmi -20,9°C, Sihcajavri -20,5°C.
Forti piogge lunedì nel sud del Giappone. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 123 mm a Fukue, 91 a Miyazaki, 73 a Kagoshima, 52 a Oita, 48 a Fukuoka.