Un corridoio anticiclonico si distende dal Nord Atlantico al Mediterraneo Centrale, ma dovrà presto fare i conti con una figura depressionaria, da giorni bloccata in prossimità dell’Atlantico Portoghese. Quest’area di bassa pressione, ora temporaneamente agganciata dal Vortice Canadese, riceverà la giusta spinta per penetrare finalmente verso levante, portando così i suoi effetti sul cuore del Mediterraneo. La mappa ECMWF è una proiezione valida per la notte fra giovedì e venerdì: si nota chiaramente l’ingresso della saccatura sul Mediterraneo, con nascita di un polo depressionario al suolo nei pressi della Sardegna, ringalluzzito dalla risalita di correnti più tiepide ed umide di matrice nord-africana. Osservando le alte latitudini, si nota la traiettoria di correnti fredde artiche dirette dal Nord Europa alla Russia, che non saranno in grado d’incidere più a sud.
La traiettoria del vortice di bassa pressione dovrebbe risultare piuttosto bassa, pertanto le precipitazioni giovedì inizieranno a coinvolgere la Sardegna e localmente i versanti tirrenici, mentre venerdì tenderanno a propagarsi lentamente sul resto del Centro-Sud, portando effetti scarsi o pressoché nulli sulle regioni settentrionali, come possiamo apprezzare nelle due mappe in basso.