Altri record di caldo sabato 24 luglio in Russia: Smolensk 34,4°C, Tula 36,7°C, Petrozavodsk 33,9°C. Anche a Mosca sabato 24 luglio la maggior parte delle stazioni ha superato i freschi record del 23 luglio, queste le massime del 24 (tra parentesi quelle del 23): Bykovo 38,8°C (36,9°), Sheremetyevo 36,6°C (36,5°), Vnukovo 36,8°C (36,4°), Baltshug 37,4°C (37,1°), Observatory 36,7°C (36,3°). Nel sud della Russia, temperature massime diffusamente sopra i 38°C, fino ai 39,6°C di Alexandrov-Gaj e Kamysin.
Molto caldo sabato in Turchia, Grecia e parte orientale dei Balcani. In Turchia, Antalya 39,8°C, Dalaman 39,1°C, Urfa 39,0°C, Aydin 38,3°C. In Grecia, Larissa 40,0°C, Lamia 38,0°C. In Bosnia-Erzegovina, Bihac 38,0°C. In Macedonia, Demir Kapija 38,1°C, Stip 38,0°C. In Bulgaria, Sandanski 36,7°C.
Notevole rinfrescata sabato, invece, in Slovenia e Croazia, con precipitazioni, comunque non intense come nei paesi dell’Europa centrale, dove spesso sono state temporalesche. In Austria, tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 74 mm a Sonnblick (neve, siamo a m 3105), 61 ad Alpinzentrum Rudolfshuette (in parte neve, m 2304), 59 a Mattsee, 58 a Zwettl, 54 a Litschau, 51 a Bregenz e Salisburgo, 50 a Feuerkogel. In Repubblica Ceca, 75 mm a Kucharovice, 73 a Brno, 58 a Named Nad Oslavou, 51 a Serak, 50 a Lysa Hora. In Polonia, 85 mm a Kolo, 73 a Chojnice, 57 a Poznan, 53 a Opole. In Germania, 96 mm a Plauen, 65 a Carlsfeld, 45 a Hohenpeissenberg, 37 alla Zugspitze (neve, m 2962).
Gelate in Svezia e Norvegia sabato. In Svezia, Bortnan -2,5°C, Latnivaara -1,9°C, Dravagen -1,3°C, Kvikkjokk -1,1°C, Pajala -0,9°C, Sveg -0,7°C, Mierkenis -0,6°C, Asele -0,5°C, Licksele -0,4°C. In Norvegia, Roros -2,1°C, Drevsjo -1,4°C, Grotli e Tynset -1,1°C.
In Mongolia record di caldo sabato 24 luglio: Underkhaan 41,0°C, Bayaan Ovoo 40,2°C. Gran caldo in quasi tutto il paese, segnaliamo queste massime: Sainshand 40,6°C, Zamyn-Uud 40,0°C, Baruun-Urt 38,7°C, Matad 38,6°C, Choir 38,2°C, Ulaan-Baatar 37,4°C.
Fa ancora molto caldo tra Arabia Saudita orientale, Kuwait e Iran sudoccidentale. Sabato 24 luglio, in Arabia Saudita, Al Ahsa 47,5°C, Al Qaysumah 47,2°C, Dhahran 47,0°C. In Kuwait, Sulaibiya 49,0°C, Abdaly 48,2°C, Mitribah 48,1°C, Jahra 47,9°C, Shuwaikh 47,2°C, Kuwait Airport 46,9°C. In Iran, Abadan 48,0°C, Ahwaz 46,8°C.
Fortissima ondata di caldo negli USA orientali, alcuni record assoluti sono stati battuti sabato 24 luglio. 109°F (42,8°C) a Williamsburg, in Virginia, contro un record precedente di 104°F nel 1952 e nel 1983. 108°F (42,2°C) a Franklin, precedente 105°F nel 1952. Alcune massime che pur non rappresentando record rendono conto dell’intensità dell’onda di calore: Norfolk e Richmond 40,6°C, Washington/Reagan e Baltimora 38,3°C, Wallops Island 37,8°C, Washington/Dulles, Newark e Atlantic City 37,2°C, New York/La Guardia 36,7°C.
Inondazioni e tornadoes, invece, nel Midwest, con il maltempo innescato dall’arrivo sulla regione, interessata dalla presenza di aria calda (34,4°C la massima di venerdì a Chicago)e umida, di aria più fresca. Tra le 0 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 157 mm di pioggia (90 tra le 6 e le 12 GMT) sono stati registrati all’aeroporto O’Hare di Chicago (dove oltre 200 voli sono stati cancellati), 83 a Rockford, 82 a Dubuque, 77 a South Bend. Nei dintorni di Chicago è rimasta interrotta per inondazione l’autostrada Eisenhower, che collega la metropoli dell’Illinois ai suoi sobborghi. Disagi anche al traffico ferroviario. Sempre a Chicago, blackout elettrico per oltre 50000 utenti.