Stamane i cieli sono chiusi su molte regioni e non mancano le precipitazioni. Le piogge stanno interessando varie zone dell’Italia Centro Settentrionale e le due Isole, mentre al Sud si intravede qualche spazio di sole. Se osservassimo l’immagine satellitare mattutina potremmo tuttavia notare come il sistema nuvoloso sia più sfrangiato, meno compatto. Ieri le nubi avvolgevano tutta Italia e le aperture del cielo si potevano contare sulla punta delle dita. Oggi no, oggi si affacceranno importanti schiarite, in particolare al Nord. Ma occorrerà attendere la seconda parte della giornata, quando il mulinello di Bassa Pressione perderà ancor più vigore.
Nel frattempo crescono le quotazioni anticicloniche e in settimana si avranno condizioni di tempo migliore. Ma è bene sottolineare, ancora una volta, che il promontorio africano si dirigerà principalmente sulla Penisola Iberica e lascerà il fianco orientale scoperto. In Italia la sua influenza sarà minore e potranno inserirsi nuclei di aria instabile che dovrebbero incentivare una vivace fenomenologia pomeridiana. Ovviamente avremo modo d’approfondire l’argomento in seguito, ma è giusto dire che rispetto alla maggiore incidenza che veniva mostrata sino a qualche giorno fa, vi sono stati importanti cambiamenti.
Ora concentriamoci sull’evoluzione odierna. Abbiam detto che attualmente sta piovendo su varie aree del Centro Nord e nelle Isole. Per quel che concerne l’Italia Settentrionale si avranno fenomeni per parte della mattinata e si attarderanno maggiormente sull’Emilia Romagna. Nel corso del pomeriggio assisteremo a un graduale parziale miglioramento, che porterà delle schiarite soprattutto in Val Padana e sulla Liguria. La nuvolosità potrà invece indugiare sui rilievi e nelle Alpi potrebbero cadere scrosci di pioggia qua e là.
Il miglioramento s’affaccerà anche sul versante Adriatico del Centro Nord, anche se le nubi a carattere irregolare manterranno vive condizioni di vivace variabilità. Cieli irregolarmente nuvolosi anche sulle Centrali tirreniche e in questa circostanza si riproporranno degli acquazzoni al pomeriggio. Ombrelli aperti soprattutto in Toscana e Lazio, ove tra l’altro potrebbero generarsi dei temporali. In questo caso affinché si possa manifestare un’attenuazione bisognerà attendere le ore serali.
Per quel che concerne l’Italia Meridionale, anche se in questo momento non si segnalano fenomeni significativi, nelle prossime ore si assisterà a un accrescimento dell’instabilità. Si avranno degli acquazzoni e qualche temporale e le aree maggiormente a rischio sembrano essere quelle tirreniche. Campania e Calabria in primis. Le ore serali, anche in questo caso, determineranno una progressiva attenuazione ma sembra sussistere il rischio di qualche residuo piovasco soprattutto sul territorio calabro.
E infine le Isole. In Sardegna, che è stata interessata direttamente dal passaggio del minimo di Bassa Pressione, il tempo sarà incerto. Le nubi presenti in questo momento si accresceranno già nelle prossime ore e causeranno la caduta di piogge, rovesci e qualche temporale. Sulla Sicilia, così come sta accadendo in questo momento, si avrà dell’instabilità soprattutto nelle aree di ponente, però durante il pomeriggio si potrebbero avere degli sconfinamenti verso i settori settentrionali e occasionalmente sulla fascia orientale. Durante la sera si assisterà peraltro ad una graduale attenuazione su entrambe le Isole.